fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La conversione di un uomo moderno
Libri
La conversione di un uomo moderno di Maurizio Schoepflin

La conversione di un uomo moderno

Quaderno 4104 - pag. 610 - 611

24 Giugno 2021


Quando venne fucilato dai comunisti nei pressi dell’odierna San Pietroburgo, l’8 dicembre del 1937, Pavel Alexandrovič Florenskij aveva 55 anni. La sua non fu dunque un’esistenza particolarmente lunga, eppure egli ci ha lasciato un’eredità culturale e spirituale di straordinaria rilevanza, che ne testimonia, da una parte, la genialità e, dall’altra, la profonda e appassionata fede religiosa. Scienziato e filosofo di rara intelligenza, presbitero integerrimo e padre amorevole, Florenskij, specialmente dopo la caduta del Muro di Berlino, è divenuto oggetto di studi sempre più approfonditi anche in Italia.

In questo contesto di ricerche e di approfondimenti va a collocarsi il volume di Domenico Burzo, studioso di Filosofia della religione, che ha centrato la propria attenzione sulla scelta operata da p. Pavel di aderire pienamente al Vangelo. Ciò perché – si legge nel libro – «crediamo di poter vedere nel dramma della conversione del giovane Florenskij, e nel faticoso cammino che egli ha dovuto seguire per approdare alla fede, una risposta pregnante alla cultura europea moderna, giunta allo stremo delle sue possibilità già all’epoca di Florenskij, ma allo stesso tempo ancora paradossalmente attuale nella nostra civiltà» (p. 18).

Per questo l’autore dichiara di non aver voluto soltanto delineare storicamente la figura di p. Pavel, ma anche di aver inteso proporre «una ricostruzione fenomenologica ed ermeneutica dell’esperienza religiosa, al fine di cogliere in qualche modo la sua autenticità pur attraverso le molteplici forme e modalità con cui essa può darsi nella nostra esistenza» (p. 19).

Nella prima parte del volume il lettore troverà la descrizione del percorso che condusse Florenskij dallo scetticismo alla fede. La seconda parte è dedicata – e in ciò risiede un tratto originale del lavoro di Burzo – a chiarire quale sia la posizione del pensiero florenskijano rispetto alla filosofia della religione. La terza parte è finalizzata a comprendere quale sia stata l’importanza della conversione nella maturazione della filosofia florenskijana: la fede nella divina Trinità aprì al pensatore russo l’orizzonte della vera sapienza, e in esso egli reinterpretò l’amata filosofia platonica.

Il libro si conclude con alcune pagine nelle quali l’autore dichiara che Florenskij può essere considerato uno di quegli uomini nei quali si mostra il dramma di un’epoca intera: «Pavel fu davvero testimone e martire, perché ha sofferto, nella propria persona e nel proprio spirito, i dolori dell’intera cultura moderna» (p. 635).

DOMENICO BURZO
La conversione di un uomo moderno.
Pavel Florenskij e il sentiero dell’esperienza religiosa
Milano, Mimesis, 2020, 688, € 36,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Domenico Burzo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.