fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La condizione disumana
Libri
La condizione disumana di Enrico Paventi

La condizione disumana

Quaderno 4038 - pag. 544 - 545

13 Settembre 2018


Il lager di Dachau, situato nelle vicinanze di Monaco di Baviera, divenne operativo nel marzo del 1933 e costituì il modello sulla base del quale furono edificati i numerosissimi campi di concentramento aperti in seguito. Il gesuita Jacques Sommet (1912-2012) vi fu deportato nel 1944. Era stato arrestato a causa della sua attività antinazista e per aver creato una rete finalizzata ad assicurare ospitalità agli ebrei in fuga. Una volta a Dachau, egli decise che avrebbe fornito una testimonianza della propria esperienza non appena fosse stato in grado di farlo. I due articoli inseriti in questo libro vennero dunque pubblicati nel luglio del 1945 e nell’aprile del 1946, quando cioè gli avvenimenti narrati erano stati vissuti solo da qualche mese. Grazie alle EDB e all’attenta traduzione di Romeo Fabbri sono stati finalmente editi anche in Italia nel corso del 2017.

Sembra anzitutto importante mettere in rilievo come i due scritti – il primo dato originariamente alle stampe da Études, la rivista dei gesuiti francesi, il secondo dai Cahiers du monde nouveau – raccontino efficacemente la brutale quotidianità del lager. In altri termini: Sommet si dimostra in grado di descrivere in maniera concisa ed estremamente incisiva il progressivo abbrutimento dei prigionieri, il cui degrado inizia fin dal trasporto che li condurrà a Dachau. Scrive al riguardo l’autore: «Sui volti si smorzano i tratti umani, compaiono i duri ghigni della bestia. I forti si impossessano degli angoli aerati. Le teste si surriscaldano, l’asfissia, poi la follia alterano le menti. Si viene alle mani» (p. 9). E qualche riga dopo, di fronte alle SS che assistono divertite alle sofferenze altrui, conclude: «Risa e giochi ci indicano il nostro destino: non più persone, ma oggetti di poco conto di cui ci si burla, siamo entrati nella condizione disumana».

È un ambito nel quale ogni recluso si trova ad affrontare la possibilità che la propria esistenza si concluda – a causa del capriccio o dell’arbitrio di un qualsiasi sorvegliante o membro delle SS – in qualsiasi istante della giornata. È questo l’aspetto che sembra rendere plausibile il riferimento al celebre romanzo di André Malraux, dal momento che – al di là dei personaggi – la vera protagonista de La condizione umana (1933) appare essere appunto la morte.

I prigionieri vivranno in seguito la sfibrante monotonia del campo, ne sperimenteranno la terribile promiscuità, soffriranno atrocemente la fame, saranno sottoposti a carichi di lavoro finalizzati a sfinirne i corpi e annientarne le anime: un insieme di peculiarità che fanno del lager – osserva lucidamente Sommet – una realtà volta allo sterminio.

Testimone di ogni sorta di ingiustizia e sopraffazione, l’autore, uomo di fede, vede tuttavia comparire, anche nella tragedia del XX secolo, una luce: un lume tenuto acceso da alcuni uomini – laici o religiosi, di sinistra o di destra – che hanno soccorso i loro fratelli dimenticati, cercando di proteggere quella dignità umana che si sarebbe voluta calpestare. Il gesuita francese ricorda al riguardo con commozione i giovani preti, gli operai, i volontari che, dopo l’arresto e la deportazione, riprendevano a svolgere la loro opera di assistenza spirituale nel lager, mettendosi al servizio, almeno in alcune occasioni, di questo o quel compagno. E mette in rilievo che «attraverso di loro una rete eucaristica, invincibile, raggiunse tutte le baracche: così, ogni mattina, Gesù Cristo penetrava ovunque, anche in quell’infermeria nella quale i preti non potevano entrare» (p. 33).

È questo che, in altre parole, conferisce all’esperienza limite di Dachau il suo valore universale, in quanto indica a ognuno la maniera per dedicarsi al suo fratello più perduto liberandolo dal terrore e, nel contempo, salvandolo. Sottrarsi insomma all’isolamento per «consegnarsi all’Eterno, a tutto ciò che può parlarci di Lui, rischiando la morte per la salvezza di tutti nella sua forma più imprevedibile: così si rivela e si compie la Storia» (p. 74). L’uomo riuscirà a vivere, trasformato nel presente e libero davanti all’avvenire, solo dopo aver assolto un simile, gravoso compito.

JACQUES SOMMET
La condizione disumana. Un gesuita a Dachau
Bologna, EDB, 2017, 80, € 8,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.