fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Keynes l’eretico
Libri
Keynes l’eretico di Filippo Cucuccio

Keynes l’eretico

Quaderno 4151 - pag. 516 - 517

2 Giugno 2023


Il brusco cambiamento di scenario con cui si è presentato il terzo decennio di questo secolo, determinato dalla crisi finanziaria del 2008 e dall’impatto devastante sul piano socio-economico della diffusione della pandemia da Covid-19, e l’ulteriore aggravamento legato alle implicazioni del conflitto russo-ucraino, da un lato hanno sancito la conclusione di una fase, iniziata negli anni Sessanta del secolo scorso e dominata dal più spinto liberismo economico; dall’altro, hanno favorito la riscoperta del pensiero di quegli economisti che nel secolo scorso si erano posti in alternativa alla scuola economica classica, i cosiddetti «eretici», tra cui, in primo luogo, John Maynard Keynes.

Una figura i cui insegnamenti erano stati troppo frettolosamente posti nel dimenticatoio o, peggio ancora, marchiati come non significativi, se non incongrui, e il cui severo impegno politico era stato presto sepolto nell’oblio.

Questo libro di Giorgio La Malfa si inserisce nel flusso di rivalutazione del pensiero economico e politico di Keynes. In esso sono raccolti alcuni saggi dell’autore, già scritti e non pubblicati, accanto ad altri, scritti appositamente per questa occasione. Così al lettore vengono offerte pagine che mostrano la poliedricità dell’economista britannico, attraverso una disamina dei punti essenziali delle sue opere, da quelle giovanili, meno conosciute, fino al coronamento del suo pensiero raggiunto con la General Theory. Si scoprono, inoltre, interessanti aspetti inediti dei processi mentali di costruzione del suo pensiero economico, valutandone l’evoluzione e la maturazione nel corso del tempo.

Parallelamente, l’autore si sofferma sull’impegno politico di Keynes, speso nel corso della sua vita, fino agli ultimi giorni, per sostenere misure di politica economica, interna e internazionale, dalle finalità più disparate: dal fronteggiare la crisi economica interna dopo la Prima guerra mondiale al tentativo di evitare un aggravamento delle fratture politiche su scala internazionale successive all’epilogo di quel conflitto; dalle discussioni nei rapporti bilaterali con gli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale e subito dopo la sua conclusione all’istituzione di un nuovo assetto economico internazionale, testimoniato dagli accordi di Bretton Woods e dalla creazione del Fondo Monetario Internazionale.

La lettura di questo libro, arricchito da un’accurata cronologia della vita del grande economista, è resa ancora più interessante dai riferimenti alla formazione universitaria e post-universitaria dell’autore, attraverso i quali si dà conto anche di alcune differenze interpretative che del pensiero economico di Keynes si sono avute sulle due sponde dell’Atlantico, così come emerge dalla sua esperienza personale di frequentazione dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e di quella statunitense del Massachusetts.

Da questo viaggio appassionante alla riscoperta di Keynes si possono trarre riflessioni e conclusioni capaci di generare reazioni anche di segno contrastante, a seconda della propria sensibilità e delle proprie convinzioni. Reazioni che però non scalfiscono due aspetti qualificanti del pensiero economico di Keynes: da un lato, la ricerca persistente di una sistematizzazione della scienza economica nella rappresentazione della realtà; dall’altro, l’impegno per favorire uno sviluppo del pensiero economico sul piano teorico, assieme alla costante verifica della sua utilità sul piano pratico.


Acquista il Quaderno
Autore

Giorgio La Malfa

  • Editore Mondadori, 2022
  • Pagine 264
  • Prezzo € 14,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il nuovo sito de “La Civiltà Cattolica”

Dal 1° giugno La Civiltà Cattolica offre ai suoi lettori una nuova esperienza di lettura. Dopo quella tradizionale su supporto...

31 Maggio 2023 Leggi
L’udienza ai partecipanti del convegno «The Global Aesthetics of the Catholic Imagination» (27 maggio 2023)

«Un’esperienza che è sempre “debordante”»

Dal 25 al 27 maggio 2023, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», si è svolto un convegno dal titolo...

31 Maggio 2023 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Il frontespizio di una edizione dei “Pensieri sulla religione” di B. Pascal.

I «pensieri sulla religione» di Blaise Pascal

Quattrocento anni fa, il 19 giugno 1623, nasceva il filosofo francese Blaise Pascal. Egli fa parte di quei pensatori moderni...

31 Maggio 2023 Leggi
che impastano.

La saggezza teogastronomica

I tempi di cambiamento accelerato, come il nostro, sono tempi di instabilità, accompagnati da crisi in molti ambiti della vita....

31 Maggio 2023 Leggi
Containers.

Il nuovo contesto del commercio internazionale

Negli ultimi anni l’economia globale ha dovuto confrontarsi con sfide intense e difficili. Un virus l’ha congelata, infliggendole la peggiore...

31 Maggio 2023 Leggi
p. Antonio Spadaro e mons. Christian Carlassare.

Il Sud Sudan cerca padri

Ho incontrato mons. Christian Carlassare a Juba, durante il viaggio apostolico di papa Francesco in Sud Sudan, avvenuto dal 3...

31 Maggio 2023 Leggi
M. Wautier, “Ritratto di Martino Martini”.

Martino Martini. Il gesuita che fece conoscere la Cina all’Europa

Nel primo secolo della storia delle missioni dell’antica Compagnia di Gesù in Cina spiccano alcune figure più note, come l’italiano...

31 Maggio 2023 Leggi
James Lee Burke.

James Lee Burke, cantore della periferia

La casa editrice Jimenez, di recente fondazione (2018) e nel cui catalogo è possibile trovare autori statunitensi, inglesi e australiani,...

31 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.