
Dal 25 al 27 maggio 2023, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», si è svolto un convegno dal titolo «The Global Aesthetics of the Catholic Imagination», organizzato dalla nostra rivista insieme alla «Georgetown University» di Washington. L’incontro ha riunito oltre 40 tra poeti, narratori, sceneggiatori e registi da vari Paesi del mondo che si identificano come cattolici, o che sentono che il cattolicesimo è stato una dimensione formativa del loro sviluppo artistico[1]. Essi si sono impegnati in una conversazione sulle dimensioni spirituali e religiose della vita che continuano a plasmare il loro immaginario poetico e letterario.
Molte le domande che si sono poste: in che modo gli artisti di varie culture vivono il cattolicesimo come risorsa per il loro lavoro creativo? Quali sono i modi in cui la fede interroga la vita, esplora la condizione umana e risponde alla fame di un significato? In che modo gli artisti utilizzano discorsi – a volte anche trasgressivi o eterodossi – che mettono in discussione l’eredità intellettuale, sociale o politica in cui questa fede è vissuta nel mondo contemporaneo? I discorsi principali sono stati affidati al card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quadernoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento