fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Kant
Libri
Kant di Maurizio Schoepflin

Kant

Quaderno 4052 - pag. 200 - 201

19 Aprile 2019


Il settantacinquenne Otfried Höffe, a lungo docente presso varie università europee – tra cui quella di Tubinga, ove ha concluso una prestigiosa carriera di insegnante –, è considerato tra i più validi conoscitori della filosofia di Immanuel Kant. Una convincente riprova di questa sua competenza ci viene offerta da questo ampio e documentato lavoro, il cui titolo originale tedesco suona Kants Kritik der praktischen Vernunft. Eine Philosophie der Freiheit, ovvero: La Critica della ragion pratica di Kant. Una filosofia della libertà.

Si è voluto richiamare il titolo originale del libro, perché da esso si ricavano due informazioni decisive per comprenderne l’impostazione e il significato. Infatti, l’attenzione dell’autore si concentra soprattutto sulla componente pratica del pensiero kantiano, quella, cioè, che riguarda la morale, la storia, la politica e la religione e che trova la sua formulazione più alta, ma non esclusiva, proprio in questa seconda Critica, che venne pubblicata 7 anni dopo la famosa Critica della ragion pura del 1781.

A tale proposito Höffe osserva che già nella prima Critica, giustamente considerata soprattutto un’opera di filosofia della conoscenza, sono presenti importanti temi e riflessioni che poi giocheranno un ruolo fondamentale nella complessiva elaborazione dell’etica kantiana. In particolare – ed ecco il secondo elemento che emerge dal titolo originale del volume –, in essa Kant esamina il problema della libertà, proponendone una soluzione che, secondo Höffe, costituisce il perno dell’intera speculazione del celebre pensatore di Königsberg.

Questa posizione nevralgica attribuita alla libertà è considerata da Höffe il contributo più originale che la sua vasta e approfondita indagine può recare alle ricerche sul kantismo, ancora oggi molto numerose, perché la filosofia di Kant è tuttora in grado di fornire importanti indicazioni e di attirare l’interesse degli studiosi. A volte si tratta, come nel caso del tema della libertà, di vere e proprie provocazioni: che dire, infatti – argomenta Höffe –, di un pensatore, quale fu il genio di Königsberg, incrollabilmente certo che l’uomo sia libero, in un’epoca, qual è la nostra, che si riconosce preferibilmente come quella delle leggi naturali e sociali? E ancora: come si possono tenere insieme l’impegno a trovare princìpi morali e giuridici comuni con il diritto alla differenza nell’epoca della globalizzazione?

Nella prima parte del libro, l’autore individua nei concetti di illuminismo, critica, morale e cosmopolitismo le quattro «forze motrici» del kantismo; nella seconda parte, discute sulla rivoluzione kantiana della filosofia morale; e nella terza parte, individua alcune provocazioni insite nel pensiero di Kant. La quarta parte è dedicata alla politica, la quinta alla storia, la sesta alla religione, la settima a questioni relative alla pedagogia e alla visione teleologica della real­tà. Il libro si conclude con una Postfazione sul tema della kantiana Chiesa invisibile, scritta da Giovanni Panno, che ha tradotto con grande cura questo testo.

OTFRIED HÖFFE
Kant. Morale, storia, politica, religione
Brescia, Scholé, 2018, 528, € 34,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.