fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Kairos
Libri
Kairos di Diego Mattei

Kairos

Quaderno 4191 - pag. 356 - 358

13 Marzo 2025


Jenny Erpenbeck è una scrittrice tedesca, nata a Berlino Est nel 1967. Figlia e nipote di intellettuali, autori e registi teatrali, si è formata nel tempo della Guerra fredda nell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR), all’ombra del Muro di Berlino.

L’A. raggiunge fama internazionale con il Premio Strega Internazionale nel 2017 per Voci del verbo andare, e la consolida con il recente International Booker Prize nel 2024 per Kairos: il primo scrittore tedesco e il primo romanzo scritto in lingua tedesca a essere premiati.

Romanzo lineare e complesso al tempo stesso, Kairos assembla due vicende di «disfacimento», l’una specchio dell’altra. Da un lato, c’è la storia d’amore tra Hans e Katharina: lui, affermato scrittore sposato; lei, giovane studentessa. Quando si conoscono. l’uomo ha 53 anni e la ragazza appena 19. Storia di amor fou, che cresce nel segreto, tra i ritagli di tempo rubati alla vita familiare, è, nella prima parte, anche un racconto di formazione personale, culturale e artistica, orchestrata da colui che appare come un Pigmalione in edizione berlinese. Dall’altro lato, Kairos è la storia di un Paese – l’ex DDR – che a un certo punto cessa di esistere, implode su sé stesso e nel giro di pochi mesi semplicemente si dissolve. Sono i tempi capitali e tragici a cavallo degli anni Ottanta e Novanta, il maelstrom che ha al suo centro una data storica: l’11 novembre 1989, con la caduta del Muro di Berlino.

Il romanzo è costruito come una successione di pagine protocollate: 29 brevi capitoli per ciascuna delle due sezioni che lo compongono. Una è la dolce memoria dell’amore che sboccia, l’altra è il baratro dell’amore che sfiorisce. La notizia della morte di Hans attiva in Katharina il recupero della memoria del passato, nel «dialogo» tra carte e appunti, tenuti dall’uno e dall’altra in scatoloni e valigie, tra oggetti e rimasugli della vita di un tempo, memento di un mondo che fu ed è stato travolto. L’epilogo, del quale nulla riveliamo, ci sembra fornire il criterio stilistico del romanzo, la chiave interpretativa anche formale della struttura e della scrittura di Erpenbeck.

Che cosa riportano queste pagine? È la storia di due disfacimenti paralleli e speculari: come il Paese, così la relazione d’amore subisce una svolta tragica e improvvisa dopo un banale tradimento, e ne emerge il carattere violento e persecutorio, persino abusante, contenuto in essa. Pur non dando ulteriori elementi, per non togliere il piacere della lettura, possiamo però dire che le pagine della seconda parte del libro sono spesso un pugno nello stomaco, rendendo quasi intollerabile la lettura. Quel che oggi definiremmo una relazione «tossica» diventa esperienza, mediata narrativamente, di sottomissione psicologica. La lettura restituisce la crudezza dei blocchi affettivi ed esistenziali che possono darsi nelle relazioni d’amore e se la letteratura, come è, apre squarci sull’umano anche nei suoi lati più oscuri, Kairos entra nel novero dei libri da leggere per intendere la vita di altri.

Il riferimento al titolo del film Le vite degli altri è voluto, perché l’A. lo ha sicuramente tenuto presente nella stesura del romanzo. Anche se alcune brevi sezioni non ci hanno convinto – ad esempio, la figura di Sara dal punto di vista narrativo ci sembra superflua –, Kairos è un romanzo vigoroso, scritto con uno stile particolare, che rende la voce di Erpenbeck peculiare.

La formazione teatrale dell’A. emerge fin dall’incipit, con il ricordo di un dialogo sospeso nel vuoto. La spoglia successione delle microazioni (resa graficamente d’impatto anche dal ripetuto andare a capo) che portano all’incontro fortuito dei due personaggi su di un autobus ricorda una sceneggiatura. È il Kairos del titolo, tempo opportuno e unico.

La scrittura prosegue in modo rigoroso al presente storico. Questa scelta stilistica originale conferisce alla narrazione almeno due evidenti caratteristiche. La prima è la gradualità con la quale l’A. esprime le fasi della storia d’amore, sia nel suo lato ascendente sia in quello discendente. La seconda è il carattere freddo dello sguardo del narratore, che osserva con il distacco di una telecamera nascosta le azioni dei personaggi. La banalità dei dettagli di superficie, che talvolta annoia, in realtà nasconde potenti forze sotterranee. Nel momento in cui esse esplodono, travolgono; ciò che appariva epidermide della realtà si rivela scarnificata e dolorosa trasparenza.


Acquista il Quaderno
Autore

Jenny Erpenbeck

  • Editore Sellerio, 2024
  • Pagine 400
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Migranti al confine tra Messico e Stati Uniti (Foto: Adobe Stock).

«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità

Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...

6 Marzo 2025 Leggi
(Foto di Abd Alrhman Al Darra / Pexels)

In Siria, chi perde e chi vince?

La Siria degli Assad è crollata in poco tempo, come un castello di sabbia infranto dalla marea, quando l’esercito degli...

6 Marzo 2025 Leggi
Proteste antigovernative per le strade di Managua nel 2018 (Foto: El arzobispo/Wikipedia).

«Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua

Nel dicembre 2024 papa Francesco ha espresso la sua vicinanza al popolo nicaraguense, scrivendo: «La Madre di Dio non smette...

6 Marzo 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

La bellezza, luogo di evangelizzazione

Per una proposta di Dio a partire dalla bellezza. Il percorso complesso e articolato condotto nel corso dei vari contributi...

6 Marzo 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

La «luce della fede»: una parola nel contesto della modernità

La parola «luce» è molto presente nel linguaggio cristiano. Di solito indica l’illuminazione che giunge dal versante di Dio al...

6 Marzo 2025 Leggi
Immanuel Kant, ritratto, 1790 circa.

Kant e il razzismo

Sono trascorsi ormai più di 300 anni da quando Immanuel Kant, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, nacque...

6 Marzo 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Il profeta Giona, Cappella Sistina, Michelangelo (Foto: Alamy).

Giona, il cardine della Cappella Sistina? Un approccio biblico

«Giona, vomitato dalla balena, raffigurato in uno scorcio straordinario,con il torso parzialmente girato verso destra, le braccia ripiegate,la testa rovesciata,...

6 Marzo 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.