fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Juan Gerardi
Libri
Juan Gerardi di Maurizio Mazzurco

Juan Gerardi

Quaderno 4149 - pag. 303 - 304

8 Maggio 2023


«Nunca más! Mai più!»: è il grido che si alza il 24 aprile 1998 dalla voce del vescovo Juan Gerardi, «buon pastore, convinto difensore dei diritti dei più poveri e degli indifesi» (p. 7), per la fine delle violenze e delle violazioni dei diritti umani nel Guatemala. Due giorni dopo viene brutalmente assassinato.

Di questa figura, il «Romero dimenticato» (p. 235), poco noto fuori dai confini del suo Paese, ci parla questo libro di Anselmo Palini, insegnante di lettere, impegnato a livello ecclesiale e civile, che nei suoi studi si occupa in particolare dei temi della pace, dei totalitarismi e dei diritti umani.

In realtà è tutta la storia del Guatemala, culla della civiltà Maya, ad essere accompagnata dal silenzio e dall’oblio. «Le violenze dei conquistatori, le nuove malattie introdotte con l’arrivo degli europei e lo sfruttamento disumano a cui sono sottoposti gli indios portano a un vero e proprio genocidio» (p. 22).

La situazione non cambia nell’epoca coloniale, e nemmeno dopo l’indipendenza dalla Spagna, proclamata nel 1821. «Ha osservato Eduardo Galeano, uno dei più importanti scrittori uruguayani: “L’America Latina è la regione dalle vene aperte. Dalla scoperta ai nostri giorni, tutto si è trasformato in capitale europeo o, più tardi, nordamericano. […] La nostra ricchezza ha sempre generato la nostra povertà per accrescere la prosperità degli altri”» (p. 39).

Nella seconda metà del XX secolo, dopo la rivoluzione cubana, nell’America centro-meridionale nascono sanguinose dittature militari che, temendo il pericolo comunista, reprimono duramente sul nascere ogni tentativo di modificare l’assetto politico e sociale.

In tale contesto si situa la vicenda di Juan Gerardi. Nato nel 1922 a Città del Guatemala, viene ordinato sacerdote nel 1946. Negli anni del Concilio e del post-Concilio sceglie l’opzione «a favore degli indigeni, i più poveri tra i poveri» (p. 64), sposando l’idea che la Chiesa debba legare l’evangelizzazione alla promozione umana e rispondere al desiderio di pace e giustizia delle popolazioni che si trovano in una situazione di miseria e sfruttamento.

Nel 1974 viene nominato vescovo del Quiché, il dipartimento più povero del Guatemala, abitato in prevalenza da popolazioni Maya. Lì si trova l’epicentro del sanguinoso conflitto fra l’Esercito guerrigliero dei poveri e i militari, la cui repressione, con l’uso sistematico della tortura e la violazione dei più elementari diritti umani, colpisce anche i sacerdoti e chiunque sia impegnato nell’attività sociale e nella catechesi.

Il vescovo Gerardi ha un ruolo di primo piano nel travagliato processo di pace con il quale si cerca di porre fine alla guerra civile che insanguina il Guatemala tra il 1960 e il 1996. Promuove il progetto Remhi di Recuperación de la memoria histórica, con l’intento di esaminare i fatti, poiché «il chiarimento della verità è la base per costruire una pace solida e duratura» (p. 191), e chiudere le ferite ancora aperte. Due giorni dopo aver presentato il rapporto del progetto, «paga con la vita il servizio per la giustizia e per la pace del proprio popolo» (p. 235).

Il libro di Palini presenta in appendice una poesia dedicata al buen pastor Gerardi, mártir de la memoria, scritta da dom Pedro Casaldáliga Plá, che dagli anni Ottanta del secolo scorso ha dato un contributo decisivo alla difesa dei popoli indigeni dell’America Latina.

Nella prefazione, il cardinale guatemalteco Álvaro Leonel Ramazzini Imeri sottolinea che «oggi la testimonianza del vescovo Gerardi e di quanti sono stati assassinati per la loro scelta a favore del Signore è una sfida e uno stimolo a continuare il loro cammino: quello della costruzione di una società più umana, segno palpabile della presenza di Dio» (p. 12).

ANSELMO PALINI
Juan Gerardi. Nunca más – Mai più
Roma, Ave, 2021, 256, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Anselmo Palini

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

teologia, studio.

La visione di Francesco per una teologia rinnovata

«Penso che lo studio della teologia assuma grandissima importanza. Un servizio insostituibile nella vita ecclesiale»1. Lo scorso decennio di pontificato...

4 Maggio 2023 Leggi
Ebrei yemeniti che raggiugono in volo il neonato Stato di Israele.

Gli ebrei di cultura araba

Dal 1948 a questa parte, le due parole «ebreo» e «arabo», se pronunciate nella stessa frase, evocano poli opposti: suggeriscono...

4 Maggio 2023 Leggi
Teilhard de Chardin e Joseph Ratzinger

Joseph Ratzinger, lettore di Teilhard de Chardin

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), gesuita, antropologo e figura spirituale di rilievo, ha attraversato le tensioni forti di un Novecento...

4 Maggio 2023 Leggi
Curzio Malaparte.

La tragedia della guerra in Curzio Malaparte

In questi tempi di guerra che insanguina l’Europa e che sembra non trovare una conclusione a breve, il filosofo francese...

4 Maggio 2023 Leggi
Le bandiere di Iran e Arabia Saudita.

La riconciliazione tra l’Iran e l’Arabia Saudita

Il 10 marzo scorso, a Pechino, i rappresentanti di Iran e Arabia Saudita hanno siglato un accordo col quale si...

4 Maggio 2023 Leggi
Papa Francesco a Budapest.

Il viaggio di Francesco in Ungheria

Papa Francesco è tornato in Ungheria, dopo il viaggio compiuto a Budapest il 12 settembre 2021, in occasione del Congresso...

4 Maggio 2023 Leggi

chiesaecomunicazione.com

Nell’imminenza della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che quest’anno in molti Paesi si celebra il 21 maggio, solennità dell’Ascensione, nella...

4 Maggio 2023 Leggi
Michelangelo Buonarroti, “La punizione di Aman” (Cappella Sistina).

Michelangelo e la teologia del libro di Ester

Tra i moltissimi affreschi della Cappella Sistina, uno riguarda il libro di Ester. Michelangelo lo dipinge nel pennacchio all’angolo tra...

4 Maggio 2023 Leggi
un libro aperto (Roman Trifonov/Unsplash)

Rassegna bibliografica 4149

Nel quaderno 4149 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Rui Zhang, “La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon....

4 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.