fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. John Ronald Reuel Tolkien
Libri
John Ronald Reuel Tolkien di Francesco Pistoia

John Ronald Reuel Tolkien

Quaderno 4123 - pag. 99 - 100

2 Aprile 2022


Nato in Sudafrica nel 1892, morto nel Regno Unito nel 1973, John Ronal Reuel Tolkien è stato linguista, studioso di letterature antiche e moderne, filologo e scrittore. Morti i genitori, si forma nelle scuole dell’Ordine degli oratoriani. Sulla scia dell’insegnamento materno, nutre un grande amore per le lingue e per le fiabe e i miti; la mamma Mabel influisce anche sulla sua conversione dall’anglicanesimo al cattolicesimo. Partecipa alla Prima guerra mondiale come sottotenente, consegue il Master of Arts e insegna nell’Università di Oxford.

Tolkien, creatore del fantasy – un genere «dove epico e fantastico si uniscono» (p. 39) –, è tradotto in quasi tutto il mondo, letto, apprezzato e amato. Le sue opere, alcune approdate nel cinema e nell’audiovisivo, come Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit, Il Silmarillion, appassionano lettori di ogni età e di ogni formazione culturale.

Ma non è facile capire lo scrittore Tolkien. In Italia ne diffondono il messaggio la Società Tolkieniana Italiana e tanti giornalisti e intellettuali, tra i quali Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano. «Nella primavera del 2017 fui invitato – scrive l’autore – da don Fabio Rosini a parlare, presso la chiesa delle Stimmate a Roma, del capolavoro di Tolkien Il Signore degli Anelli» (p. 17). Quattro serate straordinarie, ascoltatori attenti e incuriositi, una conversazione vivace. Monda dopo non poco tempo rilegge i testi, li riscrive. Ed ecco il libro, pubblicato dalle edizioni Ares.

Il libro conserva la freschezza dell’oralità, e il lettore, anche chi non ha familiarità con Tolkien, se ne nutre, ne rilegge capitoli e pagine, spinto dal desiderio di esplorare un mondo «magico», abitato da creature che suscitano simpatia, interrogativi, desiderio di ricerca e di profondità spirituale.

Personaggi in apparenza non comuni parlano un linguaggio che attrae, che diventa discorso sulla vita e sulla storia, e sui valori di cui la vita e la storia si sostanziano. Un discorso che è profondamente umano e religioso, metafisico e aperto alla trascendenza. Religioso in senso cattolico, anche se i temi del cattolicesimo non sono mai direttamente affrontati; ma nomi e verbi, parole e immagini – osserva don Fabio nel suo saggio introduttivo – conducono alla Bibbia.

Lo si rileva da alcuni spunti del testo: una lettera scritta all’autore dal gesuita Robert Murray, che definisce il romanzo molto bello e «in perfetta armonia con la dottrina della Grazia» (p. 25); e una lettera dello stesso Tolkien, che si dice infastidito dai tanti critici «che cercano di leggere ne Il Signore degli anelli, partendo dalla mia vita, dalla mia esperienza, dalla mia biografia, tutti questi dettagli. Solo l’Angelo Custode o Dio stesso conosce il misterioso rapporto tra un artista e la sua opera» (p. 26).

Monda racconta vita, opere e critici di Tolkien con grande passione. Racconta Tolkien e racconta se stesso. Il romanzo di Tolkien lo accompagna da una vita, da quando era dodicenne… La sua tesi di laurea alla Gregoriana è stata su questo autore, al quale nel corso degli anni egli ha dedicato saggi, articoli e interventi. Il suo interesse per Tolkien nasce da una passione infinita, da un senso profondo di «amicizia», che è «la parola chiave» per capire il libro e per accostarsi alla letteratura.

Il discorso dell’autore è una lezione viva: vi si possono cogliere tratti di una pedagogia della lettura e di un’ermeneutica della letteratura, di cui si avverte un grande bisogno soprattutto tra i giovani.

ANDREA MONDA
John Ronald Reuel Tolkien. L’imprevedibilità del bene
Milano, Ares, 2021, 168, € 13,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Monda

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.