fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Jena 1800
Libri
Jena 1800 di Filippo Cucuccio

Jena 1800

Quaderno 4104 - pag. 611 - 612

23 Giugno 2021


In quest’opera Peter Neumann, docente di Filosofia presso l’Università di Jena e la cui specializzazione riguarda l’idealismo tedesco, prende per mano il lettore, conducendolo lungo i sentieri affascinanti della storia della filosofia e offrendogli un autentico affresco di un’epoca particolarmente complessa.

Si è infatti a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, un periodo segnato da turbolenze memorabili, destinate a incidere significativamente nella storia europea: non si sono spenti gli echi della Rivoluzione francese, né sopite le conseguenze del conflitto franco-prussiano, eppure nulla sembra poter incrinare l’atmosfera incantata di Jena, una piccola città al centro del ducato di Sassonia-Weimar. Nonostante le sue dimensioni contenute – all’epoca conta non più di 5.000 abitanti, di cui un buon 20% studenti universitari –, Jena assurge al ruolo di epicentro intellettuale e culturale della Germania. Infatti, un flusso ininterrotto di giovani intellettuali e poeti, che mettono in discussione correnti filosofiche precedenti e offrono una nuova visione del mondo, fanno di questa città una «repubblica degli spiriti».

Scelta come luogo di insegnamento da Johann Fichte, appassionato seguace della filosofia critica, Jena si distingue per essere uno dei pochi luoghi in cui viene analizzata, discussa e commentata la Critica della ragion pura di Immanuel Kant. Si sviluppava così una corrente di pensiero filosofico rivoluzionario, che si affiancava a quanto di rivoluzionario si stava manifestando nella politica dei più importanti Paesi europei dell’epoca.

Ciò che colpisce il lettore nel susseguirsi delle vicende degli autori esaminati – oltre al già citato Fichte, vengono presi in considerazione Novalis, esponente di punta del Romanticismo tedesco; August Schlegel, celebre traduttore delle opere di Shakespeare; Friedrich Schelling, filosofo idealista, seguace di Hegel; Friedrich Schlegel, studioso di lingue orientali e autore di una celebre teoria del romanzo; e Ludwig Tieck, raffinato letterato e drammaturgo – non è soltanto l’accurata analisi del loro pensiero, ma anche la descrizione della loro quotidianità. Una quotidianità in cui bene si inscrivono le note che si riferiscono ad alcuni personaggi femminili, come Caroline Schelling e Dorothea Schlegel, che completano il ritratto della vita dei loro mariti.

È un libro che rappresenta un sogno, un’utopia di un’epoca, probabilmente irripetibile? Certamente sì. Ma è anche un libro che cattura l’interesse del lettore di pagina in pagina con la concretezza dei fatti e delle vicende reali, sospingendolo verso lo stretto confine dove lo straniamento dalla concretezza del mondo intercetta le passioni universali e atemporali degli esseri umani.

PETER NEUMANN
Jena 1800. La repubblica degli spiriti liberi
Torino, Einaudi, 2020, 192, € 24,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Peter Neumann

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.