fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Jean-Baptiste de la Salle
Libri
Jean-Baptiste de la Salle di Sandro Barlone

Jean-Baptiste de la Salle

Quaderno 4086 - pag. 535 - 537

18 Settembre 2020


Il volume di Fratel Remo Guidi, lasalliano, autorevole cultore e studioso prevalentemente di Umanesimo e Rinascimento italiani, è dedicato alla figura di Jean-Baptiste de La Salle, il «gentiluomo francese» che fondò nel XVII secolo una Congregazione religiosa e che fu canonizzato da Leone XIII nel 1900.

L’intento dell’autore è quello di restituirci il de La Salle uomo, il religioso con la sua santità autentica, il «pedagogista profeta», l’educatore, liberando la sua figura da ciò che è stucchevolmente agiografico. Egli ci consegna così un santo votato al servizio dei più giovani, dedito alla loro formazione integrale, il cui messaggio continua a illuminare ancora oggi il mondo dell’educazione (nel 1950 Pio XII lo proclamò Patrono universale di tutti gli educatori).

Dopo una prefazione, nella quale dichiara gli obiettivi della sua opera, Guidi, nei capitoli iniziali (II-IV), che sono una sorta di storia della storiografia lasalliana, ricostruisce la serie dei travisamenti, individuandone gli artefici e segnalando i limiti dei biografi.

Il volume permette di incontrare sia la figura spirituale del de La Salle, sia le sue radici ideali, i percorsi personali e comunitari della sua spiritualità, di affrontare lo studio delle depresse realtà sociali e della sofferta azione della sua fondazione che, dinanzi a una cultura che diventava sempre più elitaria e attenta alla forma anziché ai contenuti, ha saputo farsi promotrice di un’educazione di base e popolare.

Assieme alla verifica della piena consonanza del de La Salle con il tessuto connettivo del suo tempo, l’altra istanza metodologica che l’autore avverte è quella di posizionare il santo nella cornice dei tre grandi filoni della spiritualità che ne hanno marcato l’esistenza e determinato l’opera. Così, negli ultimi tre ampi capitoli vengono presentati i rapporti ideali che il gentiluomo francese ebbe con la spiritualità benedettina (cap. VI), con quella francescana (cap. VII) e con quella della Compagnia di Gesù (cap. VIII).

Nel VI capitolo, in un confronto con la spiritualità benedettina, l’autore colloca il de La Salle anzitutto nella cornice del «silenzio monastico». Potrebbe meravigliare la sua preoccupazione che tale silenzio venisse coltivato anche da una Congregazione come la sua, dedita quasi esclusivamente all’insegnamento. L’esercizio del silenzio operoso che il de La Salle raccomanda ai suoi serve però, anzitutto, a favorire la personale ricerca della presenza di Dio. Esso poi fornisce anche la premessa necessaria per una vita comunitaria armonica, nonché lo strumento fondamentale per una pedagogia che consenta la profondità del pensiero.

Il VII capitolo mostra l’apporto della spiritualità francescana. Guidi nota che da Francesco il de La Salle non prende solo la predilezione per la povertà, ma anche ciò che ne è la radice: la conformità a Cristo e il senso grande dell’amore di Dio, che da tutti e due i santi viene avvertito come un fuoco che arde, anima e orienta. Ponendo al centro della sua analisi alcuni medaglioni francescani che il de La Salle aveva proposto all’attenzione dei Fratelli nelle sue Méditations pour les fêtes, Guidi intravede una convergenza ideale tra queste meditazioni su personaggi dell’esperienza francescana (Francesco d’Assisi, Antonio da Padova, Bonaventura, Bernardino da Siena, Pietro d’Alcántara, Elisabetta di Turingia) e l’intento lasalliano di indirizzare i Fratelli non soltanto al distacco dalle ricchezze e dai beni di questo mondo, ma soprattutto all’amore per i poveri e i diseredati.

Nel capitolo VIII, l’autore mette in luce convergenze e diversità tra il fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane e Ignazio di Loyola. Li vede sintonici a partire dalle difficoltose storicizzazioni subite dalle loro figure. Sintonia che si ripete per il comune attaccamento alla figura del Papa. Guidi sottolinea anche un’altra affinità nella vita dei due santi: le sofferenze vissute da entrambi sulla propria pelle. Li mostra però dissimili per la valenza da loro attribuita all’austerità e alle regole nella vita comunitaria dei membri delle rispettive famiglie religiose: meno definite e perciò più duttili in sant’Ignazio; rigide e normate sin nei particolari in Jean-Baptiste. Un altro elemento che accomuna i due santi è la considerazione della centralità dell’istruzione e della sua gratuità come strumenti di diffusione della fede.

L’analisi condotta da Guidi fa dunque emergere un’immagine rinnovata di Jean-Baptiste de La Salle: egli fu, in realtà, personalità intrigante, dinamica, sensibile ai mali dell’epoca, ma anche in rapporto con i fermenti del proprio tempo. Seppe anche consigliare e promuovere, con un innato senso della mediazione, un dialogo proficuo con i suoi contemporanei; coltivò insospettabili collusioni con «Newton e Mazzarino, Perrault e Lafontaine, Bach e Händel, Rousseau e Voltaire» (p. 48); e nella Conduite des Écoles si manifesta la tensione costante a «rendere complementari in lui aspetti divaricanti, quali potevano essere la grazia e la severità, la rigidezza e la condiscendenza, la voglia di lavorare per il mondo (consecratio mundi) e il proposito di odiarlo (despectio mundi)» (pp. 49 s).

Occorre infine sottolineare il personalissimo stile dell’autore e la sua espressività. La sua prosa narrativa, caratterizzata da una scrittura piacevole e da un italiano forbito, coinvolgente e mai paludato, la rende fruibile anche da parte di lettori non specialisti, sciogliendo l’opera dai legacci di una destinazione esclusivamente accademica.

REMO GUIDI
Jean-Baptiste de la Salle. Oltre l’agiografia devota
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, VIII-632, € 70,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.