fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Jack
Libri
Jack di Marco Testi

Jack

Quaderno 4130 - pag. 206 - 207

14 Luglio 2022


Come apparirebbe ai nostri orizzonti, reali e narrativi, il figliol prodigo dell’evangelista Luca? A questa domanda risponde, senza averne apparentemente l’intenzione, l’ultimo romanzo della grande scrittrice americana Marilynne Robinson, Jack.

L’autrice continua la saga di Gilead e dei suoi pastori d’anime, che fanno i conti con figli che non sono come essi vorrebbero. Perché è proprio in quella Chiesa metodista che cresce il figlio che mette drammaticamente in pratica la zona d’ombra del Vangelo, quella che era sempre sfuggita al perbenismo scaturito dalla ricerca del segno della predestinazione. Perché Jack agisce da oscuro, da imperscrutabile, da pietra d’inciampo: compie furtarelli; scantona da quelli che sono ritenuti gli obblighi della comune; se ne va in giro a bighellonare, senza apparente ragione, in un paese degli Usa anni Cinquanta.

Il dubbio corale sul giovanotto scapestrato diviene abissale sgomento e percezione di una trasgressione che va troppo oltre le leggi scritte della rigida separazione razziale. Jack conosce una insegnante di colore, che all’inizio lo scambia per un reverendo e lentamente si lascia affascinare da ciò che non sembra seducente: la libertà del vagabondaggio, la personificazione nascosta del messaggio evangelico liberato dalle incrostazioni del perbenismo e dal desiderio di approvazione, di una casa dignitosa, di un nido per bene agli occhi soprattutto degli altri.

Il luogo in cui queste contraddizioni vengono alla luce per diventare polo d’attrazione e di testimonianza del sé profondo non è estremamente romantico: è il cimitero monumentale riservato ai bianchi di Bellefontaine, a Saint Louis. La tentazione di ricavarne un simbolismo profondo – quello della necessità della morte del proprio «prima», per poter rinascere alla luce aurorale dell’amore in sé e per sé, non influenzato dalle superfetazioni perbeniste… – è ovviamente assai potente, tenendo anche conto del fatto che tutto il ciclo, di cui Jack rappresenta il quarto episodio (gli altri sono Gilead, del 2004; Home, del 2008; e Lila, del 2014), è profondamente intriso di spirito evangelico, contaminato dalla speranza di trovare il segno divino nella realtà di tutti i giorni.

L’amore che nasce tra il vagabondo e la docente di liceo non appartiene alla categoria dei lieto fine neoromantici. È qui che emerge la capacità di Robinson di spiazzare le attese canoniche del lettore e di rimettere in gioco le tradizionali strutture narrative, che la avvicina semmai a Flannery O’Connor o al Philip Roth di Pastorale americana.

Il figlio che se ne va non sa fino in fondo perché. Certo, si manifestano complessi di colpa; storie di paternità attraversate da una sostanziale incapacità di affrontare la realtà comune; oscura espiazione che, invece di portare alla ricerca di perdono, diviene autoesclusione; alcolismo; povertà; commiserazione: l’amore può nascere anche in questa zona dell’essere apparentemente votata al nulla. Eppure, tra la colta signorina di colore e il bianco senza fissa dimora nasce un legame profondo che va oltre qualsiasi progetto precedente, per di più in una America in cui quel rapporto è anatema.

Nell’autrice, predestinazione, rimorso, ricerca del senso più abissale della sequela di Cristo, affetti impensabili vanno oltre i modelli che la critica le attribuisce – Whitman, Thoreau, il trascendentalismo americano – e planano in un universo narrativo in cui il recupero delle origini della fede deve fare i conti con la trasformazione di quella origine lontana in quieto vivere, riti festivi, un po’ di benessere, insomma in quel conformismo contro il quale altri eredi di Emerson, alla fine degli anni Cinquanta, si sarebbero battuti fino alla ricerca di altri paradisi.

MARILYNNE ROBINSON
Jack
Torino, Einaudi, 2021, 328, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Marilynne Robinson

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

grano

Riusciremo a sconfiggere definitivamente la fame nel mondo?

Partiamo da una triste constatazione: negli ultimi anni il numero delle persone sottoalimentate nel nostro Pianeta è in aumento. Si...

14 Luglio 2022 Leggi
Marc Chagall, “Crossing the Red Sea”.

“Credettero nel Signore e in Mosè suo servo” (Esodo 14)

L’attraversamento del Mar Rosso è senza dubbio uno dei testi più rilevanti di tutta la Bibbia. È effettivamente un testo...

14 Luglio 2022 Leggi
postumano

Postumano e transumano

Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di...

14 Luglio 2022 Leggi
Gustavo Petro

Cambio di rotta per la Colombia: le elezioni presidenziali del 2022

Per la prima volta nella sua storia recente la Colombia avrà un governo nazionale di sinistra. L’egemonia politica uribista, al...

14 Luglio 2022 Leggi
La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Cristiani in Israele oggi

La Terra Santa ha ospitato comunità cristiane fin dalla prima metà del I secolo. I loro membri hanno svolto un...

14 Luglio 2022 Leggi
Concistoro

Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria

Domenica 29 maggio, al termine dell’ Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali e ha indicato come...

14 Luglio 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola

Si (las cien horas de sesenta minutos)

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)[1] Si puedes dar un mes, o sea, treinta días a vivirlos con Dios...

14 Luglio 2022 Leggi

Pier Paolo Pasolini

Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare,...

14 Luglio 2022 Leggi
scena di “Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Freaks Out di Marco Piaia S.I. Lontano dai toni lirici e altisonanti delle produzioni hollywoodiane, Freaks Out...

14 Luglio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.