fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Italiani d’America
Libri
Italiani d’America di Enrico Paventi

Italiani d’America

Quaderno 4191 - pag. 363 - 364

9 Marzo 2025


Pur avendo costituito uno dei fenomeni più rilevanti della nostra storia postunitaria, si tende spesso a trascurare o, ancora peggio, a dimenticare quanto la vicenda dell’emigrazione italiana verso gli Stati Uniti abbia contribuito a plasmare sia l’esistenza di intere generazioni sia l’effettiva realtà di due nazioni. E quanto abbia inciso sulla società, sulla demografia, sulla cultura e sull’economia del nostro Paese, dal momento che, nel corso di poco più di un secolo, dal 1876 al 1988, hanno lasciato l’Italia quasi 27 milioni di persone e vi hanno fatto ritorno tra gli 11 e i 13 milioni, tanto da indurre alcuni studiosi a parlare in proposito di una vera e propria «diaspora».

Avagliano e Palmieri analizzano il fenomeno, la cui ampiezza è stata in qualche periodo davvero notevole, concentrando la propria attenzione sul lasso temporale che va dal 1870 al 1940. Mettono così in rilievo come le partenze dalla Penisola abbiano assunto connotati di massa tra l’ultimo ventennio dell’Ottocento e il Primo conflitto mondiale, quando a emigrare furono quasi 8 milioni di individui, per riprendere in misura minore nel dopoguerra. Gli AA. si avvalgono di una ricca varietà di fonti – dalle lettere ai diari, dalle singole testimonianze ai documenti ufficiali, dai giornali ai film, fino alle canzoni dell’epoca –, cercando di fornire un quadro d’insieme, una descrizione e una disamina che diano conto di tutti gli aspetti di una simile, complessa epopea.

I due storici non trascurano, pertanto, di indagare le motivazioni che hanno spinto milioni di italiani a stabilirsi oltreoceano, le loro aspirazioni e speranze, i loro propositi e progetti. Riguardo alle prime, gli AA. osservano: «Alle opportunità economiche e lavorative si aggiungono spinte politiche (i governi che promuovono o limitano il processo di entrata e uscita) e sociali (amici e parenti che emigrano per primi e alimentano la cosiddetta chain migration). E c’è anche una componente di muta protesta sociale, quella di chi si vede negato un posto nella società e perfino il diritto di voto e decide di votare “con i piedi”, lasciando il paese» (p. 9).

Gli AA. provvedono inoltre a delineare le diverse fasi storiche dei movimenti migratori, ricostruiscono le condizioni materiali dei viaggi, valutano le reti sociali e la loro efficacia, esaminano le sfide imposte dall’integrazione e dai pregiudizi, le condizioni delle Little Italies, i mutamenti intervenuti nel tessuto della comunità nazionale, il problematico dualismo fascismo-antifascismo, gli espatri nel Nuovo Mondo di oppositori del regime, intellettuali ed ebrei, il ruolo svolto dalle donne in assenza dei mariti e il processo di emancipazione che ne è conseguito sia nell’ambito della collettività sia in quello del matrimonio.

Appare infatti importante sottolineare, a quest’ultimo riguardo, come in casi simili siano state le mogli a ricevere le rimesse e a prendere in mano la gestione delle proprietà, degli affari, nonché delle somme risparmiate. Si è trattato quindi dell’acquisizione di un compito che esse si sono rivelate in grado di eseguire, del quale non sarebbero state più private e che va indubbiamente considerato il primo passo verso una sempre maggiore loro responsabilizzazione e indipendenza.

Avagliano e Palmieri, insomma, analizzano in maniera lucida e circostanziata sia la Storia che le storie di quanti hanno raggiunto il Nuovo Mondo e hanno fatto il grande balzo, intenzionati a realizzare il proprio sogno americano: a passare cioè dalla miseria e dalla disperazione all’affermazione sociale e al successo, alla conquista del prestigio e della ricchezza, al conseguimento della notorietà e dell’autorevolezza.


Acquista il Quaderno
Autore

Mario Avagliano e Marco Palmieri

  • Editore il Mulino, 2024
  • Pagine 552
  • Prezzo € 32.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Migranti al confine tra Messico e Stati Uniti (Foto: Adobe Stock).

«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità

Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...

6 Marzo 2025 Leggi
(Foto di Abd Alrhman Al Darra / Pexels)

In Siria, chi perde e chi vince?

La Siria degli Assad è crollata in poco tempo, come un castello di sabbia infranto dalla marea, quando l’esercito degli...

6 Marzo 2025 Leggi
Proteste antigovernative per le strade di Managua nel 2018 (Foto: El arzobispo/Wikipedia).

«Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua

Nel dicembre 2024 papa Francesco ha espresso la sua vicinanza al popolo nicaraguense, scrivendo: «La Madre di Dio non smette...

6 Marzo 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

La bellezza, luogo di evangelizzazione

Per una proposta di Dio a partire dalla bellezza. Il percorso complesso e articolato condotto nel corso dei vari contributi...

6 Marzo 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

La «luce della fede»: una parola nel contesto della modernità

La parola «luce» è molto presente nel linguaggio cristiano. Di solito indica l’illuminazione che giunge dal versante di Dio al...

6 Marzo 2025 Leggi
Immanuel Kant, ritratto, 1790 circa.

Kant e il razzismo

Sono trascorsi ormai più di 300 anni da quando Immanuel Kant, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, nacque...

6 Marzo 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Il profeta Giona, Cappella Sistina, Michelangelo (Foto: Alamy).

Giona, il cardine della Cappella Sistina? Un approccio biblico

«Giona, vomitato dalla balena, raffigurato in uno scorcio straordinario,con il torso parzialmente girato verso destra, le braccia ripiegate,la testa rovesciata,...

6 Marzo 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.