fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Italia Felix
Libri
Italia Felix di Annalisa Latartara

Italia Felix

Quaderno 4059-4060 - pag. 342 - 343

1 Agosto 2019


Perché l’Italia può diventare un Paese felice nonostante l’attuale momento negativo? Nel libro-intervista con il giornalista Francesco Antonioli, Andrea Illy, un nome e un brand molto noti in Italia e nel mondo, spiega le ragioni che lo inducono a essere ottimista sulle capacità dell’Italia di tornare a crescere.

Il suo pensiero si può racchiudere in una frase: «La bellezza salverà l’Italia», che riprende quella famosa del principe Miskin de L’idiota di Dostoevskij. Alla bellezza noi italiani siamo assuefatti e ci dimentichiamo che nella nostra penisola abbiamo il maggior numero di siti Unesco al mondo. Quindi, il punto di ripartenza è il patrimonio culturale, risorsa su cui altri Paesi non possono contare in egual misura. Una convinzione che ha portato Illy a contribuire alla costituzione, nel 2014, della «Fondazione Italia Patria della bellezza», intesa non solo in senso estetico, ma come sinonimo di eccellenze e potenzialità del nostro Paese. In questa prospettiva, il turismo, a suo parere, diventa centrale e strategico per rimettere in moto l’economia.

Innanzitutto, secondo Illy, occorre cominciare a guardare il mondo con occhi diversi ed elaborare un’idea di felicità che non significhi soltanto una vita fatta di ricchezze ed emozioni, ma che sia più vicina al concetto cristiano di una felicità altruista e inclusiva. In Sudamerica, egli afferma, la gente è più felice che in altri posti del mondo. I popoli latino-americani, pur avendo una vita più semplice, hanno un senso della famiglia e della comunità, e quindi della solidarietà, più sviluppato dei popoli tendenzialmente più consumistici.

Questo non vuol dire che Illy condivida la tesi della decrescita felice; anzi, la respinge fermamente. Nonostante il suo approccio positivo, egli è consapevole degli ostacoli che presenta l’avvio di nuovo percorso e ritiene che l’ostacolo più difficile da superare sia quello della redistribuzione della ricchezza che cresce in misura sempre meno equa e più disuguale, «a sfavore delle periferie del mondo e della società».

Inoltre, le comunità tradizionali, quelle che insegnavano la convivenza, sono state svalutate e sostituite da comunità nuove, meno strutturate sotto il profilo delle regole e dei princìpi. A causa della «liquidità» della nostra società ci sono sempre meno punti fermi. Per poter essere felici i cittadini hanno bisogno sia di una prospettiva serena di futuro sia del senso di sicurezza sociale, che possono essere proposti solo da un governo illuminato.

La capacità di Illy di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno e di non perdere la fiducia gli ha consentito di affrontare gli anni più difficili della crisi vissuti dalla sua azienda senza fare ricorso alla cassa integrazione o ad altri ammortizzatori sociali, ma stringendo la cinghia, tagliando costi discrezionali e agendo sulla riorganizzazione.

Nella sua conversazione egli si sofferma anche su temi come la necessità di difendere la famiglia, perché è al suo interno che si sviluppano l’educazione, il senso del dovere e il senso di comunità; e la necessità di ricostruire la classe dirigente italiana e dei princìpi etici nella gestione dell’impresa.

L’ultimo degli otto capitoli è dedicato ai millennial, ai quali Illy rivolge l’incoraggiamento a essere il cambiamento che vorrebbero vedere nel mondo e a guardare al futuro con maggiore fiducia. If you can dream it, you can do it («Se puoi sognarlo, puoi farlo»): il motto di Walt Disney è il suo auspicio.

ANDREA ILLY
Italia Felix. Uscire dalla crisi e tornare a sorridere
Milano, Piemme, 2018, 228, € 18,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.