fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Is Competition a Click Away?
Libri
Is Competition a Click Away? di Filippo Cucuccio

Is Competition a Click Away?

Quaderno 4053 - pag. 308

8 Maggio 2019


È tutto oro quel che riluce nella nuova era digitale, o ci sono degli aspetti inquietanti da cui bisogna guardarsi e che si deve cercare di contrastare? È questo l’interrogativo di fondo al quale in questo volume Stefano Mannoni, professore di Storia del diritto all’Università di Firenze, e Guido Stazi, economista esperto di antitrust, cercano di rispondere in modo adeguato.

Il lettore viene così accompagnato nel percorso affascinante della quarta rivoluzione industriale, che sicuramente suscita ammirazione e raccoglie consensi per gli importanti risultati raggiunti. Ma nei due capitoli del libro viene dato ampio spazio anche all’invadenza delle piattaforme digitali e al crescente, smisurato potere dei loro padroni: un aspetto che penetra sempre più, e in modo non rassicurante, nella vita ordinaria di ciascuno di noi.

Gli AA. si cimentano nella non facile impresa di mettere in guardia nei confronti dell’emergere di un nuovo monopolio «così assoluto da vincere senza clamore la partita più difficile: quella del consenso». Un monopolio reso ancor più minaccioso nei suoi effetti dirompenti dall’atteggiamento cauto finora tenuto dalla legislazione antitrust nei diversi Paesi e anche a livello di Unione Europea, per fronteggiare significativamente una situazione che, anche alla luce della loro ben documentata analisi, meriterebbe interventi ben più vigorosi.

Questo libro, scritto con uno stile semplice e accattivante ma che non va a discapito della precisione scientifica, illustra come tali piattaforme digitali abbiano progressivamente realizzato una pericolosa forma di monopolio assoluto. Infatti, esse non solo concentrano un enorme potere economico e informativo, ma soprattutto hanno acquisito la proprietà dell’infrastruttura sociale.

Ecco perché il grido di allarme lanciato dai due AA. non sembra privo di fondamento e va raccolto, sia per scuotere dal torpore le autorità antitrust dei diversi Paesi e delle Istituzioni sovranazionali, sia anche per mettere in sicurezza alcuni valori democratici fondamentali, minacciati in modo subdolo e pervasivo da poteri non legittimati dalla rappresentatività.

Si può allora concordare con l’idea conclusiva dei due AA. sull’opportunità di condurre una nuova battaglia vitale in nome del principio di concorrenzialità contro questa nuova forma di monopolio, «salvaguardando il pluralismo interattivo ed evitando l’abuso di uno sugli altri protagonisti nell’arena economica».

STEFANO MANNONI – GUIDO STAZI
Is Competition a Click Away? Sfida al monopolio nell’era digitale
Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, 112, € 10,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.