fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Io, pacifista in trincea
Libri
Io, pacifista in trincea di Maurizio Mazzurco

Io, pacifista in trincea

Quaderno 4068 - pag. 623

20 Dicembre 2019


Si può sopravvivere alla guerra senza sparare un colpo? Lo scopriamo nel libro autobiografico di Vincenzo D’Aquila, giovane italoamericano che nel 1915 scappa dalla sua casa di New York per arruolarsi volontario nell’esercito italiano, pronto «a compiere l’estremo sacrificio per Dio e per il paese» (p. 46).

Egli però sente esaurirsi presto l’iniziale ondata di patriottismo, al primo incontro con lo spirito disfattista serpeggiante nelle truppe, e poi con la cruda, assurda realtà della guerra, e viene preso da una crisi profonda: «Inaspettatamente, una forza si impossessò di me» (p. 89); «No, non avrei ucciso. Presi subito quella decisione. Da quel momento il corpo acquisì un indomabile potere. Il Potere Divino era in me» (p. 90). Quella di non sparare un colpo appare una «chimerica promessa» (p. 85), ma Vincenzo è certo che la sua «invisibile guardia del corpo» – come recita il titolo originale (Bodyguard unseen. A true autobiography) – lo proteggerà. Diventa così un obiettore di coscienza in trincea, in un periodo storico nel quale le idee pacifiste sembravano «deliranti e assurde» (p. 15), mentre sarebbero state condivise da molti negli anni dopo la guerra.

Nel titolo l’autore tiene a precisare che si tratta di «un’autobiografia vera», proprio per sostenere la veridicità del suo racconto apparentemente incredibile, fra ingegnose e complicate strategie, avventurose peripezie e «strane coincidenze» (p. 158), per le quali verrà ricoverato in ospedale, internato in manicomio, allontanato dal fronte e infine rimpatriato.

D’Aquila scrive il racconto della sua esperienza diversi anni più tardi e lo pubblica nel 1931. Il libro, fra critiche positive e qualche stroncatura, viene presto dimenticato. In Italia rimane inedito, dato il suo pacifismo antitetico all’ideologia fascista. Ora viene reso disponibile in lingua italiana con la prefazione di Emilio Franzina, tra i massimi studiosi dell’emigrazione italiana, e la curatela di Claudio Staiti, giornalista pubblicista e dottorando all’Università di Messina, che ha tradotto il testo originale, raccogliendo anche documenti atti a suffragare l’attendibilità delle avventure presentate.

D’Aquila intende narrare «come esperienze preziose» le sue «vicissitudini», «episodi di guerra e pazzia» (p. 33). Il suo racconto soffre a tratti di enfasi religiosa, momenti retorici e didascalici e non ha uno stile di particolare qualità. Costituisce tuttavia un documento singolare e avvincente di come un soldato pacifista in trincea sia riuscito a sopravvivere alla guerra.

VINCENZO D’AQUILA
Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra
Roma, Donzelli, 2019, XXX-258, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.