fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Introduction à la réflexion philosophique
Libri
Introduction à la réflexion philosophique di Veronica Petito

Introduction à la réflexion philosophique

Quaderno 4073 - pag. 512 - 513

9 Marzo 2020


Scrivere un’introduzione alla filosofia significa già inoltrarsi nel cammino della riflessione che interroga il senso dell’umano. Per questo il testo di Paul Gilbert, professore emerito di Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, non è propriamente un manuale, ma intende introdurre allo sforzo di «pensare filosoficamente». L’esposizione, d’altra parte, è sistematica e ha soprattutto l’obiettivo di aiutare gli studenti che terminano il primo ciclo di Filosofia a rivedere la loro capacità di armonizzare il «discorso filosofico».

Che cosa è dunque la filosofia? Provando ad articolare una possibile risposta, l’autore preferisce seguire il modo di procedere della filosofia, piuttosto che assumere dati fissati e isolati in anticipo. Il percorso si snoda così attraverso quattro tappe essenziali: 1) gli elementi fondamentali della comprensione che la filosofia ha di se stessa; 2) i grandi momenti della riflessione filosofica; 3) la crisi dell’«idea delle realtà» (la realtà sensibile non può infatti essere considerata l’unica realtà, se non in un approccio «ingenuo»); 4) i princìpi primi che orientano da sempre la questione filosofica.

La prima parte, dedicata al lessico, analizza il termine «filosofia», la struttura in cui è presentato il linguaggio filosofico e il confronto tra «discorso filosofico» e «discorso mitico». Qui, dopo una disamina del termine sophia, vengono delineati i vari significati del logos, inteso come lingua, discorso, parola, linguaggio. È il linguaggio ad articolare, unificandoli, i diversi livelli del logos, ma solo la filosofia assume in sé tutti questi significati, le condizioni cioè della lingua, del discorso e della parola, per costituire un linguaggio autentico. Essa è dunque pienamente linguaggio (cfr p. 52). Questa prima parte si conclude sottolineando l’idea che, se il progetto delle scienze non è molto diverso da quello della filosofia, tuttavia questa si differenzia da quelle per l’appartenenza al linguaggio e alla parola.

La seconda parte del volume si occupa di alcuni grandi temi della filosofia. Nel IV capitolo l’attenzione si concentra sul pensiero greco, su quei presocratici che hanno tematizzato il rapporto tra essere e pensiero, sul concetto di giustizia in Platone e sul significato dell’analogia per Aristotele.

Il V capitolo sviluppa la questione della «ragione moderna» e il modo in cui avviene il mutamento del paradigma culturale di riferimento in Occidente: se infatti nell’antichità la parola è la cosa e nel Medioevo la parola indica la cosa, nella modernità la parola fa la cosa. In altri termini, la ragione moderna non è più lo specchio della razionalità del mondo, ma il presupposto e la condizione della razionalità di questo stesso mondo. Non a caso la scienza moderna è una scienza a priori, matematica. Scientismo, empirismo e neopositivismo vengono poi analizzati, in questo contesto, dall’autore per giungere a mostrare il tratto peculiare della filosofia.

Le conseguenze di tale cambiamento «paradigmatico», che tende a promuovere una visione scientista e neopositivista, sono messe in evidenza nella penultima parte del libro: la separazione tra idea e realtà, soggetto e oggetto, pensiero e cosa ha caratterizzato progressivamente la cultura moderna sino alla considerazione unilaterale, in diverse epoche storiche, dell’uno o dell’altro aspetto. Questo ha prodotto, ad esempio, l’empirismo e l’idealismo.

Il grande progetto che attraversa tutta la storia del pensiero occidentale è, sin dall’inizio, trovare «l’uno», il fondamento della realtà, che invece è fatta di singolarità. Questa idea di «unità» pone il problema della conoscenza di «ciò che è individuale».

Nell’ultima parte del volume l’analisi della filosofia contemporanea si concentra su questioni quali l’esistente, il fenomeno e il metodo fenomenologico husserliano. La tensione tra «universale» e «singolarità» appartiene però in maniera costitutiva alla riflessione filosofica, che è chiamata a realizzare e mettere in atto proprio questa permanente tensione che attraversa il pensiero.

Se dunque la filosofia è riflessione e cerca di articolare insieme le singolarità e l’universale, la conclusione che introduce a tale riflessione non può essere che un inizio. In realtà, è sempre vero che in filosofia non si può andare più in là di una introduzione (cfr p. 239). Nessun autore «è superato» nella ricerca filosofica intesa come anamnesi dell’umano, e un’introduzione alla filosofia può propriamente essere considerata un introdursi «nella casa della nostra umanità, nella riflessione, cioè nella saggezza» (p. 242).

PAUL GILBERT
Introduction à la réflexion philosophique
Paris – Namur, Lessius 2018, 248, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.