fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Intorno ad Anselmo d’Aosta
Libri
Intorno ad Anselmo d’Aosta di Roberto Timossi

Intorno ad Anselmo d’Aosta

Quaderno 4087 - pag. 98 - 99

2 Ottobre 2020


San Tommaso Becket nel 1163 sedeva come arcivescovo sulla cattedra di Canterbury e, benché già travagliato dai primi scontri con il re Enrico II Plantageneto in difesa dell’autonomia della Chiesa, ritenne doveroso compiere un gesto di riconoscimento verso il suo autorevole predecessore Anselmo d’Aosta (1033-1109) avviandone il processo di canonizzazione. Il procedimento poi non fu molto rapido, dal momento che si concluse soltanto nel 1690 con la proclamazione della santità del grande aostano, seguita poi dall’inserimento nel novero ufficiale dei Dottori della Chiesa con il titolo di Doctor Magnificus. Anselmo d’Aosta è infatti celebre per aver formulato la prima dimostrazione a priori dell’esistenza di Dio, oggi nota come «prova ontologica», nonché per essere stato l’ispiratore del metodo scolastico, dal quale prese avvio quella fase della storia della filosofia e della teologia medievali che va sotto il nome di «Scolastica».

L’attività di sant’Anselmo si svolse in tre luoghi fondamentali: Augusta Praetoria (Aosta), dove nacque da una famiglia di piccola nobiltà; il monastero di Le Bec, in Normandia (oggi comune di Le Bec-Hellouin), dove studiò e insegnò; e infine la città di Canterbury, nella quale nel 1063 fu elevato alla cattedra arcivescovile. Per questo gli studiosi lo qualificano da sempre con appellativi differenti: Anselm of Canterbury e Anselm von Canterbury nel mondo anglosassone e tedesco; Anselme du Bec in Francia; e Anselmo d’Aosta in Italia.

Il motivo per il quale Anselmo lasciò l’amata Augusta Praetoria è legato al desiderio di congiungere la propria vocazione religiosa all’intellectus fidei («l’intelligenza della fede»), alla ricerca di una migliore comprensione della rivelazione, secondo la formula agostiniana fides quaerens intellectum («la fede che cerca l’intelligenza») e, per riuscirci, egli pensò bene di andare a lezione da uno dei maggiori maestri dell’epoca: Lanfranco di Pavia (1010-89), che insegnava nel monastero di Le Bec. Prima di diventare arcivescovo, Anselmo divenne priore e direttore della scuola monastica del suo convento, e nel corso della sua vita non smise mai di studiare, insegnare, meditare e scrivere opere di indiscutibile spessore sia teologico sia filosofico.

Sebbene sul filosofo e teologo aostano siano stati scritti numerosi testi da importanti specialisti, e sebbene praticamente subito dopo la sua morte alcuni suoi allievi ed estimatori – come Eadmero ed Elmero di Canterbury – si sentissero in dovere di tramandarci notizie su di lui, non è mai stato approfondito a sufficienza, dal punto di vista teologico-filosofico, il contesto culturale e scolastico che ruotò intorno al grande maestro fin dai tempi di Le Bec. Questa pubblicazione colma in buona misura tale lacuna, fornendoci contemporaneamente uno spaccato dell’ambiente monastico medievale dei secoli XI e XII. Il libro contiene anche alcuni scritti inediti in traduzione italiana di Anselmo e del suo allievo Bosone, abate di Le Bec, tutti presentati con l’originale latino a fronte.

Il saggio è assai puntuale nel fornire ampi riferimenti storico-critici e nell’analisi dell’attività di riflessione e ricerca sviluppata dalle figure più significative che sono entrate in contatto con Anselmo, mettendo così bene in luce la fecondità di un insegnamento destinato a influenzare tutta la Scolastica, nonché l’indiscutibile valore di un pensiero teologico-filosofico profondo.

MATTEO ZOPPI
Intorno ad Anselmo d’Aosta. Maestri e discepoli dal Bec a Canterbury
Roma, Carocci, 2020, 204, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.