fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Insegna Creonte
Libri
Insegna Creonte di Antonio Giordani

Insegna Creonte

Quaderno 4110 - pag. 542 - 544

18 Settembre 2021


Il tema centrale del libro è l’errore e la sua presenza nel campo delle attività umane. L’autore, Luciano Violante, ha avuto modo di confrontarsi con questa tematica sia nella veste di magistrato sia in quella di parlamentare e uomo politico. Il libro è, quindi, frutto di riflessioni personali approfondite.

L’architettura del ragionamento si basa su una distinzione tracciata nella prima parte del volume: l’errore giudiziario, sempre possibile nel corso dell’attività decisionale svolta dal magistrato, è un errore che concerne in primo luogo l’accertamento dei fatti realmente avvenuti; l’applicazione della legge rappresenta un momento successivo, che richiede senza dubbio intelligenza e accortezza, ma che, in ultima istanza, si basa sulla certezza relativa allo svolgersi degli eventi. L’errore giudiziario quindi è un errore che riguarda gli eventi trascorsi e, come tale, è sempre possibile, ma dovrebbe essere evitato con un’approfondita ricostruzione dei fatti.

Diverso è il caso dell’errore di previsione che un politico può commettere nel momento in cui prende delle decisioni. In questo caso si tratta di un errore che riguarda il futuro e che può accadere per un’errata interpretazione della situazione presente o per un imprevedibile concatenarsi dei fatti. Come tale, esso non è semplicemente possibile, ma strutturalmente connesso alle incertezze del processo decisionale umano. Esso è, in senso lato, un errore «umano» e, in quanto tale, non contempla la possibilità di un protocollo procedurale che ci metta in grado di evitarlo. Quello di cui abbiamo bisogno è piuttosto un manuale di regole di prudenza e lungimiranza, che ci possa guidare nella difficile arte di prendere la decisione giusta al momento giusto.

Perciò l’autore ha scelto Creonte come figura emblematica per compilare un tale manuale. La visione politica del re di Tebe non è sbagliata in sé, e addirittura, sotto molti aspetti, è più moderna e democratica di quella di Antigone. Il suo errore è umano: nella sua azione si riscontrano tutti quegli errori di valutazione e di comunicazione che portano inevitabilmente al fallimento, per quanto buona possa essere l’idea di partenza. Creonte crede fermamente di essere nel giusto, non è disponibile ad ascoltare le ragioni degli altri, dà origine a conflitti che non è in grado di dominare, non segue le vie della ragione e dell’opportunità, ma piuttosto si lascia trascinare dall’ira e dal risentimento. Insomma, fa tutto quello che un accorto uomo politico non deve mai fare se vuole raggiungere i suoi scopi; e, si badi bene, egli fa tutto questo non per fini di ambizione personale, ma per mettere al sicuro l’autorità del sovrano contro i pericoli dell’anarchia, il peggiore dei mali che possano affliggere una società.

In tal modo, dall’analisi della figura di Creonte l’autore ricava regole di prudenza che risuonano in maniera convincente nel nostro cuore. Esse rappresentano la parte fondamentale della nostra coscienza di uomini occidentali e l’eredità più preziosa che, tramite il cristianesimo, abbiamo ricevuto dalla tradizione greco-romana e da quella ebraica. Con soddisfazione allora seguiamo i ragionamenti sulla base dei quali Violante esamina la storia politica recente, sia italiana sia mondiale, e mostra le ragioni di successi e fallimenti che, al momento, ci erano sembrati piuttosto difficili da spiegare.

E tuttavia si affaccia nella mente del lettore il dubbio che tali criteri non abbiano più validità nella cronaca politica contemporanea. In effetti, questa non ha più come proprio scopo il governo degli uomini, cioè il loro futuro. Questo è scomparso dall’orizzonte politico, e ciò che conta è solo l’immediato presente, la vittoria elettorale, l’accaparramento della scena mediatica.

Proprio nell’ultima parte del libro l’autore raggiunge gli accenti più sinceri e convincenti. Al fondo del suo ragionamento s’intravede la convinzione che questo fallimento della politica contemporanea sia a sua volta l’effetto di un male più profondo, di una mutazione sociale e antropologica dell’uomo contemporaneo. Non resta che attendere, dunque, che Violante conduca l’analisi più in profondità e renda ragione, in un prossimo volume, di questo fallimento originario: è di un esame di questo tipo che noi ora abbiamo urgente bisogno.

LUCIANO VIOLANTE
Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere
Bologna, il Mulino, 2021, 160, € 12,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Luciano Violante

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.