fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. In altra luce
Libri
In altra luce di Veronica Petito

In altra luce

Quaderno 4030 - pag. 409 - 410

17 Maggio 2018


Ogni pedagogia assume in sé, secondo Edith Stein, una particolare visione dell’uomo. Dietro ogni discorso pedagogico si cela, dunque, un tentativo di risposta alla domanda: che cosa è l’uomo?

Il volume di Giuseppina D’Addelfio intende collocarsi nella prospettiva di una «pedagogia fondamentale» e provare ad articolare una teoria del metodo educativo. Questa prospettiva è perseguita in una «nuova luce», perché, con uno sguardo al pensiero pedagogico del Novecento, in questo testo vengono tratteggiati dodici profili di studiose che hanno dato un contributo fondamentale non soltanto alla pedagogia, ma anche alla psicologia e alla riflessione filosofica.

L’A., riferendosi alla preponderante presenza delle donne nell’ambito educativo, osserva che tale attenzione va spostata e diretta non alle donne in quanto educatrici, ma alle donne in quanto studiose di educazione. Per questo è necessario riconoscere una specificità del punto di vista femminile, che dischiude un’altra luce e, quindi, anche un’altra possibilità di indagine.

Ogni capitolo propone l’itinerario di vita e di pensiero di una studiosa – la prima è Ellen Key –, cui segue una raccolta di testi, ampliata da una bibliografia di riferimento. Non sono considerate semplicemente donne che hanno indagato in maniera diretta ed esplicita il problema pedagogico: le questioni sono poste in un orizzonte più ampio, che ricomprende la riflessione filosofica e non solo. L’approccio è quindi di carattere teoretico e ha l’obiettivo di far emergere i «fondamenti di senso dei fenomeni indagati a partire dalla loro consistenza storico-esistenziale» (p. 3).

Ritroviamo dunque, accanto a figure come Rosa Agazzi e Maria Montessori, pensatrici come Edith Stein, Maria Zambrano, Hannah Arendt, Simone Weil. In particolare, la figura della Stein emerge anche per la consonanza con il metodo di ricerca scelto dall’A.: quello fenomenologico. Non a caso, nel tratteggiare la figura di questa filosofa, è possibile cogliere, da un lato, l’importanza di un’antropologia filosofica come fondamento dell’educare e, dall’altro, anche l’originalità con cui lei declina la fenomenologia in una visione della persona umana aperta agli altri e a Dio, con una particolare attenzione alla questione della corporeità e alla dimensione psichica. Questi aspetti così si rivelano essere tratti che accomunano in maniera peculiare l’indagine pedagogica femminile.

La scelta del metodo fenomenologico-ermeneutico in una prospettiva «esistenziale», inoltre, è legata a un riferimento di matrice husserliana. Per Husserl, infatti, ogni conoscenza, in particolare l’atto percettivo, si dà «per adombramenti» (Abschattungen). Così la verità, sottolinea l’A., si offre sempre attraverso profili e adombramenti, luci e ombre. Lo sguardo femminile rappresenta, nello specifico, una di queste luci su questioni trattate prevalentemente in una prospettiva maschile. Tuttavia l’approccio fenomenologico è utilizzato anche per sgomberare il campo da pregiudizi e precomprensioni, per cogliere il «dato» nella sua autenticità ed «essenzialità».

Altri temi comuni emergono dalla luce di questa prospettiva: tra tutti, la possibilità di una ricerca che sappia guardare oltre le rigide e sterili contrapposizioni, come quelle tra maschile/femminile, astratto/concreto, ragione/emozione ecc.

In ultima analisi, aprire una finestra che consenta di elaborare e approfondire «lo sguardo femminile» sull’educativo passa attraverso la consapevolezza – rintracciata in queste studiose – che non è possibile parlare di emancipazione della donna «senza richiamare la necessità di un’emancipazione anche dell’uomo» (p. 283).

Per questo, se non si tratta, anzitutto, di assumere l’idea di un «decostruzionismo» che vede il soggetto come un «neutro» al di là del maschile e femminile, in ogni caso va ripensata la pedagogia del femminile e del maschile. Questo è possibile solo valorizzando una specificità che non si determina in contrapposizione a ciò che è «altro da sé», ma che intende ripensarsi e comprendersi anche in un’altra luce: quella che riconosce nello sguardo femminile sull’educativo «l’indicazione delle donne secondo cui parlare non è mai neutro» (p. 285).

GIUSEPPINA D’ADDELFIO
In altra luce. Per una pedagogia al femminile
Milano, Mondadori, 2016, VIII-296, € 23,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Catacombs of Marcellinus and Peter

Diversità e comunione tra i primi cristiani

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza...

17 Maggio 2018 Leggi
Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino...

17 Maggio 2018 Leggi
Direzioni. foto: iStock/BrianAJackson

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63%...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.