fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Imparare a sorridere
Libri
Imparare a sorridere di Giovanni Arledler

Imparare a sorridere

Quaderno 4039 - pag. 92 - 93

4 Ottobre 2018


Uno degli scopi della «Fondazione Carlo Maria Martini», nata nel 2013 per iniziativa della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, è quello di far conoscere sempre meglio gli scritti del cardinale e gesuita, scomparso nel 2012. Essa ha come iniziativa principale quella di un’edizione dell’Opera omnia, che ha già visto la pubblicazione di quattro volumi (La cattedra dei non credenti; Esercizi spirituali sui Vangeli; Giustizia, etica e politica nella città; La scuola della Parola) e che non esclude pubblicazioni separate di inediti, o la riedizione delle più significative opere del passato.

L’editrice Piemme vantava circa 30 titoli, e nel 2016 ha pubblicato un inedito, Il sole dentro; nel 2017 ha ripubblicato Parole per l’anima. Dizionario di spiritualità; e quest’anno Imparare a sorridere. La gioia del Vangelo, che riprende un corso serale di Esercizi spirituali di 5 giorni, trasmesso per radio nel 1988, in occasione del centenario dalla morte di san Giovanni Bosco.

Il volumetto, che aveva come titolo originario La gioia del Vangelo, è stato impreziosito da una spiegazione completa, fatta dal cardinale, del metodo della Lectio divina. In questa occasione, egli commenta ben otto fasi (lectio, meditatio, oratio, contemplatio, consolatio, discretio, deliberatio, actio), al posto delle consuete tre, ponendo inoltre in risalto quell’accorgimento che sant’Ignazio di Loyola propone per arricchire la preghiera, e cioè applicare ai singoli punti della meditazione le tre facoltà dell’anima – memoria, intelletto e volontà –, secondo un’antica tradizione che risale a sant’Agostino.

Il testo preso in esame negli Esercizi serali è l’episodio delle nozze di Cana (Gv 2,1-12). Il card. Martini soddisfaceva con il brano anche la sua attenzione perché venissero ripresi e valorizzati alcuni temi importanti del cammino che la diocesi di Milano andava facendo nei suoi primi otto anni di servizio pastorale.

Con il «gusto» – potremmo dire – di chi pratica in profondità l’esegesi, la preghiera e l’esperienza pastorale, il cardinale nelle cinque sere accompagna l’ascoltatore in quell’itinerario che lo conferma come lo stare con Gesù, l’avere abitualmente intimità con lui, sia la condizione ordinaria del cristiano che ne acquista appunto una sorta di «gusto», che è addirittura più piacevole del vino migliore (cfr Sal 4,8).

In questa abitudine positiva riveste un ruolo fondamentale l’attenzione costante di Maria, che come Madre si accorge delle nostre carenze e delle nostre difficoltà e prega suo Figlio di aiutarci. Se entreremo sempre più in familiarità con Gesù e con Maria, aumenterà la nostra fiducia in loro, e «nulla mai ci mancherà», come la gioia e il sorriso, che sono caratteristiche della grazia abituale.

CARLO MARIA MARTINI
Imparare a sorridere. La gioia del Vangelo
Milano, Piemme, 2018, 108, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fiducia per il cammino della Chiesa in Cina

ABSTRACT – Con il suo Messaggio «ai cattolici cinesi e alla Chiesa univer­sale» del 26 settembre scorso, è stato il...

4 Ottobre 2018 Leggi
Papa Francesco in Myanmar. Foto: Antonio Spadaro

L’accordo tra Cina e Santa Sede

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare...

4 Ottobre 2018 Leggi

La storia dei rapporti tra Santa Sede e Cina

ABSTRACT – I rapporti tra la Santa Sede e la Cina hanno avuto dall’Ottocento a oggi alterne vicende: dal protettorato...

4 Ottobre 2018 Leggi
Caporetto

L’Italia e la «disfatta» di Caporetto

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18), definita da Benedetto XV «una inutile strage»....

4 Ottobre 2018 Leggi
Little planet. Aerial view of Hong Kong Downtown. Foto: iStock(tampatra

Giustizia nell’economia globale

ABSTRACT – Nel giugno 2016 il p. Adolfo Nicolás, già Preposito generale della Compagnia di Gesù, trasmise a tutti i...

4 Ottobre 2018 Leggi
La preghiera all'inizio della seconda giornata del Sinodo sui giovani. Foto: Antonio Spadaro

La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa

Quattro decenni fa, il padre gesuita Arij Roest Crollius scriveva: «What is so new about inculturation?»[1]. La sua riflessione è...

4 Ottobre 2018 Leggi

Messaggio ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale

Riportiamo il testo completo del «Messaggio di papa Francesco ai fedeli cinesi e alla Chiesa universale», pubblicato il 26 settembre...

4 Ottobre 2018 Leggi

Tre comunicati della Sala stampa vaticana sull’accordo tra Santa Sede e Cina

Abbiamo pubblicato sulla nostra rivista i tre comunicati della Sala Stampa della Santa Sede che annunciano rispettivamente la firma di...

4 Ottobre 2018 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I.

La ricerca del divino nel cinema

Lo scorso 10 marzo, nella sede della nostra rivista, si è svolta una tavola rotonda per la presentazione del libro...

4 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.