fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Immanuel Kant. L’architetto della “Neuzeit”
Libri
Immanuel Kant. L’architetto della “Neuzeit” di Leonardo Messinese

Immanuel Kant. L’architetto della “Neuzeit”

Quaderno 4122 - pag. 616 - 617

18 Marzo 2022


Questo libro di Vincenzo Vitiello costituisce per davvero un «dialogo diretto con Kant» (p. 11) e nasce, insieme, da un disagio e da un’esigenza dell’autore. Il disagio è quello da lui provato nel confrontarsi con altre interpretazioni del pensiero kantiano.

L’esigenza è quella di giungere a una comprensione più autentica della filosofia kantiana nel suo complesso, in particolare grazie a una lettura più attenta delle «contraddizioni» che è dato trovare nei testi del filosofo. Tali contraddizioni, infatti, appartengono al concreto strutturarsi del pensiero di Kant, stante che proprio nella loro presenza è da ravvisarsi la ragione ultima del «primato della ragion pratica» che è stato «operato» – nel senso letterale del termine – dal filosofo.

L’autore provvede a enunciare fin dal principio la tesi che presiede al libro: «La “svolta” della “logica trascendentale” – la dislocazione dello sguardo filosofico dal contenuto logico, l’enunciazione dell’esatta visione dell’essere del mondo, all’operare logico […] – ha come immanente conseguenza il passaggio dal primato della teoria al primato della pratica» (ivi).

Questa tesi implica una conseguenza di grande rilievo, con la quale Vitiello viene a mettere in luce anche la differenza che sussiste tra la prospettiva della filosofia di matrice aristotelica e quella kantiana: «All’origine del mondo umano non è il desiderio di sapere, ma il sentimento del dovere, non la scienza, ma la morale, se anche la necessità delle leggi scientifiche è fondata sull’esercizio della libertà» (ivi), secondo quanto Kant aveva affermato all’inizio della Critica della ragion pratica.

Rivolgendoci, ora, all’Introduzione alla prima parte del volume, avremo modo di comprendere il significato del primo dei due sottotitoli del libro. In che senso, per Vitiello, Kant è «architetto» della modernità (Neuzeit)? Egli chiarisce preliminarmente che «il nuovo del tempo nuovo non sta nel fatto banale d’essere l’ultimo, quello che segue l’“età media”, bensì nell’evento […] d’essere una “nuova” apertura di tempo» (p. 17), e che tale «evento» rompe la continuità con l’età media, in quanto costituisce un orizzonte di pensiero non più governato dalla «speculazione teologica» incentrata in Dio e nella sua onnipotenza.

L’età nuova, perciò, sorge in un’atmosfera analoga a quella dell’evo antico, caratterizzata dall’«assenza di certezza nel e del mondo» (ivi); ed è proprio per questo che essa ha stabilito un rapporto diretto con l’antico e si è posta alla ricerca dell’«archè capace di dare “nuova” certezza al mondo», movendo anch’essa dal terreno dell’«esperienza» (ivi). Tenendo conto di questo, la risposta alla domanda emerge allorquando si considera che il filosofo moderno, a differenza dell’antico, procedendo nel suo interrogare l’esperienza, non si avvicina al toglimento della «problematicità» di quella, non perviene cioè al suo archè, ma anzi se ne allontana (cfr pp. 17 s). L’esito ultimo di questa vicenda è costituito dalla nuova dislocazione della filosofia operato da Kant, ed è in questo senso che egli può essere indicato come l’architetto della Neuzeit.

Veniamo, ora, al secondo sottotitolo, non meno importante del primo. Esso emerge dall’intero sviluppo del libro – la cui seconda parte è dedicata specificamente al dialogo con il Kant «precritico» (cfr pp. 141-201) e «critico» (cfr pp. 203-351) – e intende indicare non soltanto il punto di arrivo di Kant riguardo alla fondazione della morale e della religione, ma anche quale sia l’orientamento teoretico di Vitiello riguardo al medesimo tema.

Stando a Kant, il fondamento della morale non risiede nella metafisica quale vertice speculativo della ragione, ma «nell’abisso della ragione», che egli ha sapientemente mostrato. E questo perché, secondo quanto rileva Vitiello, nel mondo noumenico dell’essere tutto è già compiuto nella «pienezza dell’essere» (p. 308), mentre il «dovere» e la «libertà», ossia ciò che rende possibile la moralità, «appartengono all’accadere e al tempo», al «mondo dell’imperfezione».

Quanto poi alla fondazione della religione, essa viene a manifestarsi, per Vitiello, in modo analogo, allorquando la «possibilità» del rapporto del finito con l’infinito è orientata nella direzione del «mistero». È in virtù di quest’ultimo, infatti, che tale rapporto può sussistere effettivamente, stante che esso è reso possibile dalla separazione (o alterità) dell’infinito dal mondo dell’uomo, com’è testimoniato esemplarmente nel racconto biblico di Giobbe, commentato da Kant nel suo scritto Sull’insuccesso di ogni tentativo filosofico in teodicea (cfr pp. 345-351).

VINCENZO VITIELLO
Immanuel Kant. L’architetto della «Neuzeit».
Dall’abisso della ragione il fondamento
della morale e della religione
Roma, inSchibboleth, 2021, 416, € 26,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Vincenzo Vitiello

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fermatevi!

Per la prima volta dal 1850 La Civiltà Cattolica mette sullo sfondo la sua testata. Abbiamo deciso di far spazio...

17 Marzo 2022 Leggi

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia

Putin e l’UcrainaVladimir Putin non vuole essere ricordato come il Presidente che ha perso l’Ucraina, lo Stato più importante della...

17 Marzo 2022 Leggi
Mahatma Gandhi

Il Mahatma Gandhi: la forza della verità e della “nonviolenza”

Un secolo fa, nel marzo 1922, il Mahatma Gandhi venne arrestato: era accusato di sovversione, a causa di tre articoli...

17 Marzo 2022 Leggi
Entanglement quantistico

Gatti e abbracci. La “nuova fisica” richiede anche una nuova narrazione

Una fiaba, molte fiabe«C’era una volta un vecchio mugnaio con tre figli, un asino, un gatto soriano e nemmeno il...

17 Marzo 2022 Leggi
Bambini che giocano

Un anno di Africa

Cosa è successo di particolarmente significativo nel continente africano, soprattutto dal punto di vista sociopolitico, nel corso del 2021? Sebbene...

17 Marzo 2022 Leggi

Maestri spirituali di papa Francesco

Nel progetto di riforma missionaria voluto da papa Francesco, la spiritualità occupa un posto eccezionale. In effetti, già fin dal...

17 Marzo 2022 Leggi
Una scena tratta dalla serie tv “The Chosen”

«The Chosen». Quando Gesù entra nel mondo delle serie

Negli ultimi vent’anni, le serie televisive sono diventate uno dei generi audiovisivi più conosciuti e innovativi. Non dovrebbe quindi sorprendere...

17 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4122

Nel quaderno 4122 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: M. C. De Magistris, B. Sorge, P. Toro, N. Vara, “Tre...

17 Marzo 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.