fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Immagini di Maria, immagini della donna
Libri
Immagini di Maria, immagini della donna di Pamela Salvatori

Immagini di Maria, immagini della donna

Quaderno 4161 - pag. 302 - 303

7 Novembre 2023


Da tempo si registra la tendenza a valorizzare l’arte a servizio della nuova evangelizzazione. Senza dubbio la rinnovata comprensione del valore dell’immagine e dell’immaginazione, la nascita dell’estetica filosofica, il suo graduale incontro con la teologia e, man mano, con la vita della Chiesa hanno favorito la rivalutazione delle diverse espressioni artistiche anche in ambito ecclesiale. Sebbene molto si potrebbe dire sulle linee interpretative attuali del rapporto teologia-estetica, pochi accenni sono sufficienti per inquadrare il contesto culturale, teologico e pastorale nel quale il presente libro sembra collocarsi a pieno titolo. In particolare, aspirando a porre in dialogo la mariologia con la cinematografia, esso sembra solcare quella linea di ricerca volta a rinnovare questa branca della teologia nel segno della bellezza, secondo l’incoraggiamento di Paolo VI di molti anni fa, quando invitava i mariologi a percorrere la via pulchritudinis per rinnovare il culto mariano.

Sebbene la «via della bellezza» non possa essere ridotta alla sola «via dell’arte», è pur vero che l’arte ne costituisce un’espressione importante. Il presente studio, pertanto, può considerarsi parte di quel cammino estetico-mariano che fatica ancora a delinearsi in una forma teologicamente ed epistemologicamente definita. È dedicato alla «settima arte», il cinema, e in particolare alla figura di Maria nel contesto cinematografico, strumento di mediazione anche di una concezione della donna che è mutata nel tempo. Un Convegno di studi organizzato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione «Auxilium» di Roma è stato l’occasione degli interventi raccolti e, probabilmente, pur non trattandosi del primo contributo in materia di «settima arte» quale mezzo di educazione cristiana, lo specifico mariano viene forse per la prima volta così ampiamente trattato.

Curato da Linda Pocher, salesiana, il libro raccoglie prolusioni dedicate all’esplorazione del significato e del valore delle immagini (prima parte), all’analisi di alcuni film contemporanei dedicati alla figura di Maria (seconda parte), per lasciare infine la parola ad alcuni autori italiani (terza parte). Il confronto operato con la teologia, la psicologia e le scienze umane fa emergere la capacità della cinematografia di veicolare messaggi e modelli che entrano in dialogo, consapevolmente o meno, con la stessa psicologia dell’uomo, suscitando ricordi, emozioni nel rievocare vissuti e relazioni fondative. Una funzione educatrice si riconosce a quest’arte, se ben compresa e adeguatamente impiegata, soprattutto quando è finalizzata, con competenza, alla riscoperta della fede.

È un dato di fatto che la figura di Maria, talvolta liberamente interpretata dai registi, in ogni tempo ha saputo comunicare un’immagine della donna spesso in linea con la sensibilità del momento. Anche oggi i contributi cinematografici affiancano le trasformazioni culturali nel ripensare la figura della Madre di Dio, mentre la stessa teologia si impegna a riconsiderare il posto della donna nella Chiesa. E se è vero che la cultura e la teologia dei nostri giorni sono influenzate, in certa misura, anche da un nuovo «ideale» di donna, non si può trascurare quanto una teologia di qualità, e non ideologica, espressa attraverso le arti al servizio dell’evangelizzazione, possa contribuire, a sua volta, a modellare la mentalità attuale nell’ottica del Vangelo. Operazione non facile, ma possibile nella fede, anche attraverso la sapiente mediazione di un’arte, come quella cinematografica, della quale questo testo ci invita a scoprire il potenziale e la funzione.

Ecco allora il merito di questo libro: far prendere coscienza dell’importanza e dell’utilità della «settima arte» a operatori pastorali ed educatori, affinché sia posta a servizio della fede nei contesti più diversi. Una pubblicazione dallo stile semplice e dal linguaggio chiaro, nonostante la molteplicità dei suoi autori, da proporre ai fedeli impegnati nel campo dell’educazione, per favorire la consapevolezza che anche il nostro tempo può offrire strumenti validi per realizzare, in modo adeguato, l’annuncio cristiano. In conclusione, condividiamo l’auspicio espresso nella Postfazione da p. Stefano Cecchin, che questo volume «possa aiutarci ad imparare a leggere con più profondità il valore del cinema e del messaggio su Maria di Nazaret, che viene offerto attraverso di esso» (p. 164).


Acquista il Quaderno
Autore

Linda Pocher (ed.)

  • Editore Paoline, 2023
  • Pagine 176
  • Prezzo € 14.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Temple of st. John the Baptist on the Jordan river.

«La guerra cancella il futuro»

Sabato 7 ottobre 2023: nelle prime ore di quella mattina circa un migliaio di militanti palestinesi di Hamas e di...

2 Novembre 2023 Leggi
cartello in una manifestazione sulla crisi climatica.

«Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo

Quando papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato si’ (LS), il 24 maggio 2015, ha dato impulso alla dottrina sociale della...

2 Novembre 2023 Leggi
Giacobbe incontra Rachele e Lia.

Rachele e Lia, sorelle e madri d’Israele

«Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, come Rachele e Lia, le due donne che edificarono la...

2 Novembre 2023 Leggi
Zerocalcare, «Questo mondo non mi renderà cattivo».

Nessuno si salva da solo. Il mondo di Zerocalcare

Questo mondo non mi renderà cattivo è la seconda serie Tv animata di Zerocalcare, uscita di nuovo per la piattaforma...

2 Novembre 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Don Milani e il progetto di un film su Gesù

«Non sto affatto pensando di proporle una ordinaria Vita di Gesù (ho sempre proibito ai miei ragazzi di andare a...

2 Novembre 2023 Leggi
Il fumo dopo le esplosioni a Karthoum, Sudan.

Quando ci sarà una vera pace in Sudan?

Il Sudan sembrava aver trovato la via della pace dopo la caduta dell’ex presidente Omar Hassan Ahmad al-Bashir nel 2019....

2 Novembre 2023 Leggi
papa Francesco benedice un bimbo (Vatican Media).

«Tutti, tutti, tutti»

Dal 2 al 6 agosto 2023 papa Francesco è stato in Portogallo, in occasione della Giornata mondiale della gioventù (GMG)....

2 Novembre 2023 Leggi
Samanta Schweblin.

Multiverso e letteratura

Poco noto sino a qualche anno fa, termine ad usum scientiae degli specialisti della materia, dal momento del suo accesso...

2 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.