fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il volto: epifania e mistero
Libri
Il volto: epifania e mistero di Lorenzo Gilardi

Il volto: epifania e mistero

Quaderno 4087 - pag. 95 - 96

2 Ottobre 2020


Il tema del volto ha acquistato nella filosofia contemporanea una presenza diffusa e significativa. Dalla fenomenologia di Edmund Husserl, con la distinzione tra fenomeno ed essenza, a Romano Guardini ed Emmanuel Lévinas, con l’importanza della relazione interpersonale e della responsabilità etica, il volto ha riproposto il valore della persona come mistero da accogliere e comprendere in profondità.

In questo libro l’autore, docente di Esegesi e di Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, propone un percorso sulla tematica del volto all’interno della Sacra Scrittura, mostrando come in alcuni momenti della storia della salvezza il volto sia stato una categoria fondamentale per poter accogliere la rivelazione divina ed esprimere l’intersoggettività dialogica che si apre alla trascendenza. In un passaggio di sintesi, spiega: «Ritrovare la centralità di Dio negli impegni quotidiani significa ritrovare il senso; un compito non solo necessario, ma indispensabile […]; solo la ricerca del Volto dà senso a ciò che facciamo e agli abissi di tenebra e di vuoto, di inconsistenza e di abbandono, che ogni vita comporta» (p. 67).

Riprendendo l’etimologia del termine «volto», l’autore fa notare che l’ebraico panim è sempre al plurale e ha un significato relazionale; il greco prosopon è invece al singolare, ma la preposizione pros indica l’orientamento dello sguardo verso l’altro/a da vedere; in latino, i due termini facies e vultus, passati in italiano come «viso», indicano rispettivamente l’aspetto visivo e fisico, e la persona stessa, con i suoi sentimenti, stati d’animo e desideri. Il «volto/viso» manifesta quindi l’essenza profonda della persona umana e diventa lo specchio dell’anima e della volontà.

Grilli inizia questo cammino biblico dalla Genesi, dove il tema del volto è presente nella creazione dell’essere umano a immagine di Dio, e poi della donna a somiglianza dell’uomo; il loro stare uno di fronte all’altra esprime la natura relazionale dell’essere umano, la quale rimane anche con gli animali, chiamati per nome, e le altre creature, gestite con responsabilità.

Il tema del volto ritorna con Abramo, Isacco e Giacobbe, con una pluralità di significati e modalità relazionali, ed è applicato alla presenza di Dio, nella quale esso però rimane nascosto e mediato solo dalla parola. Nell’Esodo, il volto di Dio è una presenza ineffabile, per cui non può essere visto, anche se la sua volontà e la sua misericordia vengono mostrati a Mosè; infatti, l’autore ricorda che «il nome che non si può pronunciare e il volto che non si può vedere sono manifesti nella sua misericordia» (p. 76). Un’esperienza analoga di presenza-invisibilità è vissuta da Elia nella caverna dell’Oreb.

Il tema giunge all’apice del Primo Testamento con il Salmo 27, dove, secondo la traduzione di Grilli, al v. 8 si legge: «Il mio cuore mi dice da parte tua: “Cercate il mio volto!”. Io cerco il tuo volto, o Jahwe; non nascondermi il tuo volto!» (p. 98). L’anelito profondo dell’umanità, espresso dal salmista, troverà la sua adeguata corrispondenza, con l’incarnazione del Verbo, nel volto di Gesù Cristo. Questo è un volto umano in cui traspare la realtà divina, un volto che-sta-di-fronte e che è caratterizzato dai segni dell’umiltà e dell’amore. Un volto che apparirà sfigurato e sofferente; un volto che con la sua morte ha reso vivibile la nostra morte; ma anche un volto trasfigurato e luminoso, un volto che rivela la sua e la nostra identità, il suo e il nostro mistero. Il volto del Risorto diventa così il volto di chi ci sta accanto, come ricorda l’autore: «Grazie al volto dell’altro, che riconosco distinto dal mio, divento cosciente della differenza e ritrovo la capacità di essere autenticamente me stesso e di sviluppare un progetto per la mia esistenza» (p. 161). Il volto dell’altro, accolto e conosciuto, ci rivela dunque il volto di Dio.

Questo libro offre, dunque, un itinerario biblico ordinato, prezioso per la meditazione personale e utile per l’aggiornamento teologico. Va ricordato, infine, che il volto ha avuto anche una presenza consistente e significativa nella storia della comunità cristiana, sia nelle arti figurative, sia nella devozione popolare, ed è stato una delle categorie più eloquenti della dinamica della rivelazione divina.

MASSIMO GRILLI
Il volto: epifania e mistero. Letture dai due Testamenti
Magnano (Bi), Qiqajon, 2019, 172, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.