|
Nel nostro mondo globalizzato, dominato dalla tecnologia e da un’economia in cui l’interesse finanziario fa dimenticare i grandi valori dell’umanità, «il patto educativo tra scuola famiglia e Stato – come ha detto papa Francesco – oggi si è rotto». Così i giovani si trovano in un momento di disorientamento, e in questo nuovo contesto diviene sempre più necessario riscoprire il valore di un’educazione umanizzante.
Il testo, curato da don Giovanni Emidio Palaia, professore di Teologia morale presso l’Università Lumsa di Roma, arricchito da preziosi contributi dell’amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, del rabbino Giuseppe Momigliano, dell’imam Nader Akkad e della teologa musulmana Shahrzad Houshmand Zadeh, si presenta come un lavoro di teologia morale che mette al centro l’uomo creatura di Dio come criterio dell’agire morale per la realizzazione della fraternità e la cura della casa comune.
Il libro, scritto in due lingue (italiano e inglese), permette ai giovani che oggi pensano, cercano e sognano al di là delle mura di casa e delle frontiere dei loro Paesi di avvicinarsi a quello che il Papa propone come nuovo patto educativo. Le parole di papa Francesco invitano a creare un nuovo villaggio educativo con al centro il valore della persona umana nella sua relazione con ogni creatura. In questo contesto, assieme al testo di Abu Dhabi, viene esaminato il pensiero di esponenti di altre religioni che hanno iniziato un cammino di dialogo interreligioso nella fedeltà alle proprie tradizioni e di rispetto per i valori e l’esperienza religiosa dell’altro.
Tutto ruota attorno alla figura di san Francesco, e in particolare al suo incontro con il Sultano: un evento sulla cui evidenza storica esistono ancora dubbi, ma che ha sempre avuto un notevole valore simbolico. Il leitmotiv fondamentale del libro è «il cantico di san Francesco», che nella sua universalità, nella sua umanità e nel suo misticismo è fonte di ispirazione non soltanto per i cristiani, ma per tutti gli uomini e donne di fede e di buona volontà, indipendentemente dal credo da loro professato.
Un altro tema che torna ripetutamente è quello della «conoscenza» quale elemento essenziale nelle tradizioni ebraica, musulmana e cristiana, che conduce l’umanità al rendimento di grazie, alla tolleranza, al rispetto e alla misericordia.
Il villaggio dell’educazione. Un incontro tra i figli di Abramo sull’uomo creatura di Dio
a cura di GIOVANNI EMIDIO PALAIA
Assisi (Pg), Cittadella, 2020, 372, € 19,00.