fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il villaggio dell’educazione
Libri
Il villaggio dell’educazione di Francesco Zannini

Il villaggio dell’educazione

Quaderno 4086 - pag. 540 - 541

18 Settembre 2020


Nel nostro mondo globalizzato, dominato dalla tecnologia e da un’economia in cui l’interesse finanziario fa dimenticare i grandi valori dell’umanità, «il patto educativo tra scuola famiglia e Stato – come ha detto papa Francesco – oggi si è rotto». Così i giovani si trovano in un momento di disorientamento, e in questo nuovo contesto diviene sempre più necessario riscoprire il valore di un’educazione umanizzante.

Il testo, curato da don Giovanni Emidio Palaia, professore di Teologia morale presso l’Università Lumsa di Roma, arricchito da preziosi contributi dell’amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, del rabbino Giuseppe Momigliano, dell’imam Nader Akkad e della teologa musulmana Shahrzad Houshmand Zadeh, si presenta come un lavoro di teologia morale che mette al centro l’uomo creatura di Dio come criterio dell’agire morale per la realizzazione della fraternità e la cura della casa comune.

Il libro, scritto in due lingue (italiano e inglese), permette ai giovani che oggi pensano, cercano e sognano al di là delle mura di casa e delle frontiere dei loro Paesi di avvicinarsi a quello che il Papa propone come nuovo patto educativo. Le parole di papa Francesco invitano a creare un nuovo villaggio educativo con al centro il valore della persona umana nella sua relazione con ogni creatura. In questo contesto, assieme al testo di Abu Dhabi, viene esaminato il pensiero di esponenti di altre religioni che hanno iniziato un cammino di dialogo interreligioso nella fedeltà alle proprie tradizioni e di rispetto per i valori e l’esperienza religiosa dell’altro.

Tutto ruota attorno alla figura di san Francesco, e in particolare al suo incontro con il Sultano: un evento sulla cui evidenza storica esistono ancora dubbi, ma che ha sempre avuto un notevole valore simbolico. Il leitmotiv fondamentale del libro è «il cantico di san Francesco», che nella sua universalità, nella sua umanità e nel suo misticismo è fonte di ispirazione non soltanto per i cristiani, ma per tutti gli uomini e donne di fede e di buona volontà, indipendentemente dal credo da loro professato.

Un altro tema che torna ripetutamente è quello della «conoscenza» quale elemento essenziale nelle tradizioni ebraica, musulmana e cristiana, che conduce l’umanità al rendimento di grazie, alla tolleranza, al rispetto e alla misericordia.

Il villaggio dell’educazione. Un incontro tra i figli di Abramo sull’uomo creatura di Dio
a cura di GIOVANNI EMIDIO PALAIA
Assisi (Pg), Cittadella, 2020, 372, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.