fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il vangelo di Maria
Libri
Il vangelo di Maria di Francesco Pistoia

Il vangelo di Maria

Quaderno 4078 - pag. 409 - 410

15 Maggio 2020


L’autrice di questo libro, Georgette Blaquière (1921-2012), ha fatto parte del rinnovamento carismatico in Francia. Definita «teologa del rinnovamento e della donna», si è dedicata all’insegnamento e all’evangelizzazione. Ha pubblicato anche altri libri di spiritualità – L’ altra metà del Vangelo. Il dono di essere donna; Il coraggio di vivere l’amore. Matrimonio come vocazione –, nei quali ha riversato la sua gioia di credente. Michel Santier, vescovo di Créteil, che ha scritto la Postfazione al libro, ha dichiarato: «Quanti mi conoscono non saranno sorpresi di sapere che come prete e vescovo ho ricevuto molto dalla signora Georgette Blaquière» (p. 177).

«Questo libro – si legge nella Premessa – è il frutto di un ritiro nel quale, giorno dopo giorno, lo Spirito ci ha condotti a meditare il dono di Dio attraverso la fede di Maria» (p. 7). Nei suoi sei capitoli ci vuol far rivivere «la “peregrinazione della fede di Maria” come possiamo percepirla attraverso il vangelo, con tutte le sue gioie e le sue pene, le sue luci e le sue notti, le sue difficoltà e le sue tentazioni» (p. 8).

Maria è presentata come la Vergine obbediente. Obbedire vuol dire «andare incontro «al volere dell’altro, a cui si acconsente, non in una sottomissione da schiavo, ma nella comunione della volontà» (p. 26). Dobbiamo anche riconoscere che «imparare ad acconsentire all’amore è il centro di ogni educazione: là la nostra libertà viene redenta per mezzo dello Spirito Santo» (p. 27).

Maria ci dà un insegnamento sulla preghiera, e insieme sulla sincerità e sull’umiltà. La preghiera manifesta una tensione verso Dio: nasce dal desiderio di comunione con Dio, da esigenze profonde, dall’esperienza. «Il primo movimento della religione, ossia della relazione (che ci lega) a Dio, non consiste nell’offrire quello che facciamo a Dio, ma nell’accogliere ciò che Dio fa per noi» (p. 39).

Nel Vangelo di Luca, una donna esalta Maria, rivolgendo queste parole a Gesù: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato», e Gesù risponde: «Ancora più beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano» (Lc 11,28). Maria, madre del Verbo, qui viene riconosciuta come discepola della Parola, e questo la porta ancora più lontano nel dono di se stessa.

«Maria ha seguito Gesù fino in fondo, fino alla croce. Non è forse normale fuggire lo spettacolo della sofferenza e detestarla?» (p. 129). «Maria resta là, in una comunione estremamente dolorosa e oscura, ma totale, con il disegno d’amore del Padre per la salvezza del mondo» (p. 133).

Il libro è ricco di spunti su Maria Vergine e Madre, sulla sofferenza umana di Giuseppe, sul mistero della parola e del silenzio. E riflette anche su temi importanti quali il matrimonio, l’amore tra l’uomo e la donna, la crisi del matrimonio, l’aborto, il corpo, con numerosi riferimenti ad autori quali san Paolo VI, Péguy, Laurentin, de Foucauld, santa Teresa di Gesù Bambino, Silvano del Monte Athos.

GEORGETTE BLAQUIÈRE
Il vangelo di Maria
Bologna, EDB, 2019, 184, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crisi economica globale

Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato...

14 Maggio 2020 Leggi

Rivisitare il bene comune nell’era digitale

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecno­logie...

14 Maggio 2020 Leggi

L’arte dell’amicizia

Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti:...

14 Maggio 2020 Leggi

Tempo di lebbra

Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il no­stro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella...

14 Maggio 2020 Leggi

Pandemia e libertà di culto

Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In...

14 Maggio 2020 Leggi

La Russia, crogiolo di popoli

Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione...

14 Maggio 2020 Leggi

Gesuiti ed educazione in Cina

Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra...

14 Maggio 2020 Leggi

Un conservatore illuminato nel tempo di Pio IX

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era...

14 Maggio 2020 Leggi

Celebrazioni digitali?

Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro...

14 Maggio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.