fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il sole anche di notte
Libri
Il sole anche di notte di Francesco Pistoia

Il sole anche di notte

Quaderno 4160 - pag. 205 - 206

19 Ottobre 2023


«Sul basamento della statua di santa Teresa in preghiera che si trova nel recinto delle carmelitane nel cimitero di Lisieux sono incise queste parole: “O mio Dio, hai superato ogni mia aspettativa e io voglio cantare le tue misericordie”» (p. 140). Francesco d’Assisi rifiuta l’onore del sacerdozio, ma «dichiara di preferire a tutti gli angeli il più umile dei presbiteri». Egli, come ricorda san Bonaventura, «crede di sentire accanto a sé la continua presenza dell’Amato» (p. 72).

Teresa di Lisieux (1873-97) e Francesco d’Assisi (1181/2-1226), nonostante la distanza di secoli che li separa, sono vicini. Lo fa notare in questo libro Dominique Blain, francescano. Il sottotitolo specifica bene il contenuto: «La spiritualità della fiducia in Teresa di Lisieux e Francesco d’Assisi». Non è un confronto tra due giganti della spiritualità cristiana, ma un discorso inteso a cogliere il senso di una grande avventura, ispirato dall’intima esigenza di riflettere sulle radici profonde di realtà e vicende umane, spirituali e religiose.

Blain lavora come biografo e come storico: si basa sugli scritti del francescano Stéphane-Joseph Piat (1899-1968) su santa Teresa di Lisieux, e sulle fonti francescane e, attraverso riferimenti a studiosi degli uni e delle altre, costruisce un notevole saggio storico e teologico. Un saggio su molteplici temi da leggere nella sua sostanziale unità: le beatitudini, la pace, l’amore per Dio e per gli uomini, il creato. I due santi «si incontrano nel senso di meraviglia che provano di fronte alla natura e che li spinge a celebrare anche il più semplice fiorellino» (p. 17). L’A. pone l’accento sulla povertà e sull’umiltà, due virtù che vanno insieme: l’una come liberazione da interessi mondani, e l’altra come apertura alla fiducia e all’abbandono in Dio.

Con questo libro Blain compie un suggestivo viaggio nella storia religiosa italiana e francese, ne illumina i momenti più intensi e ne coglie l’attualità.


Acquista il Quaderno
Autore

Dominique Blain

  • Editore Terra santa, 2023
  • Pagine 144
  • Prezzo € 16,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

dorsi di libri sulle religioni.

Il dialogo interreligioso: relativistica deriva postmoderna o dialogo di salvezza?

Dal Concilio alla globalizzazione postmoderna Sviluppando le indicazioni già contenute nell’enciclica Ecclesiam suam (1964) di san Paolo VI circa il...

19 Ottobre 2023 Leggi
I leader dei BRICS durante il vertice dell’agosto 2023.

I «Brics Plus»

Tutto ebbe inizio nel novembre del 2001. A quell’epoca Jim O’Neill della banca d’affari Goldman Sachs pubblicò uno scritto dal...

19 Ottobre 2023 Leggi
abusi su minori.

Il rapporto sugli abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera

Il mattino del 10 settembre 2023, sul sito della Conferenza episcopale svizzera, è apparsa la seguente notizia: «Indagini canoniche sul...

19 Ottobre 2023 Leggi
cuori in uno schema di tris.

«Dalla ragione allo spirito»

Il libro Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano di Paul Gilbert, per molti anni professore di...

19 Ottobre 2023 Leggi
Tank statunitensi a Baghdad (2003).

A 20 anni dalla guerra in Iraq

«Iraqi Freedom» Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’inizio della guerra e dell’occupazione dell’Iraq da parte di una nutrita coalizione internazionale...

19 Ottobre 2023 Leggi
Papa Francesco durante la Santa Messa a Marsiglia.

Francesco a Marsiglia, «Porta aperta sul mondo»

In un’intervista a La Croix, papa Francesco nel 2016 aveva detto di aver ricevuto un invito dal presidente François Hollande...

19 Ottobre 2023 Leggi
catena.

Chiesa e schiavitù, ieri e oggi

Uno sguardo alla storia ci mostra che il cristianesimo, per molti secoli, ha accettato la schiavitù come una realtà sociale...

19 Ottobre 2023 Leggi
La comunicazione della Santa Sede

Dalla «vecchia» alla «nuova» comunicazione vaticana

Il volume di Angelo Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma[1], è il primo...

19 Ottobre 2023 Leggi
Julie Otsuka.

«Per fortuna esistono gli uccelli»

«La piscina si trova nelle profondità della terra, in una vasta sala cavernosa molti metri sotto le strade della nostra...

19 Ottobre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.