fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il simbolo nell’anima
Libri
Il simbolo nell’anima di Carla Di Donato

Il simbolo nell’anima

Quaderno 4086 - pag. 546

17 Settembre 2020


«Chi sono?»: è la domanda fondamentale, ciò che definisce, nella vita di ognuno, l’identità personale, il rapporto con il cosmo, la questione interiore, i limiti dell’essere umano. Questi sono i temi che fanno da sfondo all’opera di Davide Susanetti, professore di Letteratura greca all’Università di Padova.

L’antica tradizione sapienziale, che viene qui approfondita attraverso un esame puntuale dei testi antichi, in particolare della conoscenza platonica, è al centro del volume, che intende risvegliare e a orientate la coscienza dell’individuo in direzione dell’Eterno e dell’Uno.

Il «conosci te stesso» dell’oracolo delfico e l’Alcibiade platonico sono i punti fondanti di un percorso che ruota attorno alla problematica della ricerca del Sé, esplorata attraverso le opere di Plotino, Porfirio, Giamblico, Sinesio e Proclo. L’autore procede poi all’analisi del simbolo nella filosofia neoplatonica: da quello più materiale a quello più sacro, che è alla radice di tutto e che costitui­sce il segno dell’Uno all’interno della psiche umana. Quindi si sofferma sul trattato I Sogni di Sinesio di Cirene, dove viene trattata la teoria del «corpo sottile» dell’anima, e infine sulla pratica magico-teurgica di Proclo.

L’inquadramento storico-teorico è prima di tutto sinonimo di affidabilità e attendibilità della trasmissione sapienziale, ma qui non è mai fine a se stesso, bensì inteso a una riattivazione personale concreta, ossia a un possibile risveglio della coscienza individuale del lettore. Addentrandosi e appassionandosi alla comprensione della lettera dei testi ermetici ed esoterici, egli potrà aprire le porte alla scoperta di formulazioni chiare e incisive di contenuti cruciali del percorso iniziatico che contribuiscono a segnare l’oltrepassamento della dimensione del cosiddetto «umano troppo umano»: la crisi e la fine della soggettività storica moderna.

DAVIDE SUSANETTI
Il simbolo nell’anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica
Roma, Carocci, 2020, 176, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.