IL SIMBOLO NELL’ANIMA
La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica
|
«Chi sono?»: è la domanda fondamentale, ciò che definisce, nella vita di ognuno, l’identità personale, il rapporto con il cosmo, la questione interiore, i limiti dell’essere umano. Questi sono i temi che fanno da sfondo all’opera di Davide Susanetti, professore di Letteratura greca all’Università di Padova.
L’antica tradizione sapienziale, che viene qui approfondita attraverso un esame puntuale dei testi antichi, in particolare della conoscenza platonica, è al centro del volume, che intende risvegliare e a orientate la coscienza dell’individuo in direzione dell’Eterno e dell’Uno.
Il «conosci te stesso» dell’oracolo delfico e l’Alcibiade platonico sono i punti fondanti di un percorso che ruota attorno alla problematica della ricerca del Sé, esplorata attraverso le opere di Plotino, Porfirio, Giamblico, Sinesio e Proclo. L’autore procede poi all’analisi del simbolo nella filosofia neoplatonica: da quello più materiale a quello più sacro, che è alla radice di tutto e che costituisce il segno dell’Uno all’interno della psiche umana. Quindi si sofferma sul trattato I Sogni di Sinesio di Cirene, dove viene trattata la teoria del «corpo sottile» dell’anima, e infine sulla pratica magico-teurgica di Proclo.
L’inquadramento storico-teorico è prima di tutto sinonimo di affidabilità e attendibilità della trasmissione sapienziale, ma qui non è mai fine a se stesso, bensì inteso a una riattivazione personale concreta, ossia a un possibile risveglio della coscienza individuale del lettore. Addentrandosi e appassionandosi alla comprensione della lettera dei testi ermetici ed esoterici, egli potrà aprire le porte alla scoperta di formulazioni chiare e incisive di contenuti cruciali del percorso iniziatico che contribuiscono a segnare l’oltrepassamento della dimensione del cosiddetto «umano troppo umano»: la crisi e la fine della soggettività storica moderna.
DAVIDE SUSANETTI
Il simbolo nell’anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica
Roma, Carocci, 2020, 176, € 18,00.