fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il silenzio del sabato
Libri
Il silenzio del sabato di Tullia Fabiani

Il silenzio del sabato

Quaderno 4051 - pag. 92 - 94

4 Aprile 2019


Immaginare l’inimmaginabile. Tornare indietro di circa duemila anni, srotolare il pensiero come una pellicola e fermarsi sui fotogrammi che raccontano i tre giorni più lunghi e importanti della storia. Illuminare con lo sguardo quelli che ritraggono il vissuto di una donna prescelta, chiamata Maria, e farne il baricentro di una narrazione paradigmatica che da allora attraversa il tempo e lo spazio con la sua identità di Madre.

In questo libro che, seppure con la consapevolezza dei propri limiti letterari e linguistici, ha l’ambizione di parlare del «silenzio», Mariantonia Avati sceglie di «esplorare», attraverso l’immaginazione e una scrittura diluita tra sospensione e pathos, la dimensione più emotiva della figura di Maria, madre del «Giusto». Soprattutto in quei tre giorni durante i quali la donna accompagna il Figlio nel compimento del mistero della sua morte e risurrezione. E ripensa a tutto ciò che è avvenuto, mentre nel ricordo «si mischiano le sensazioni del suo essere stata prima bambina, poi giovane e sposa, con in grembo la gioia più grande» (p. 31).

Un mistero, un’incognita, che Maria accoglie – quasi inconsapevole – fin dal primo momento e che, già bambina, sente come forza impetuosa che la spinge – felice – verso il «sì». «Si convinse che Dio aveva scelto realmente lei come madre del Salvatore, e che non le avrebbe fatto sconti, né offerto scorciatoie per aggirare il dolore più acuto, perché solo gli occhi di una donna che somigliava a tutte le altre avrebbero convinto il mondo ad accettare qualcosa di eccezionale» (pp. 33 s).

Una donna che somigliava a tutte le altre. Ecco, questo è il mistero nel Mistero. Quello che – come sottolinea l’autrice – «sono le donne a saper accettare. Per questo viene chiesto loro di farsene carico e di tramutarlo in qualcosa di comprensibile a coloro che vivono di fatti certi, di denaro e materia, di azioni e conquiste. Sono le donne che immaginano e raccontano, che rendono possibile credere alle cose più difficili e lontane».

Come poteva credere Maria che – senza conoscere uomo, ancora solo promessa sposa di quel Giuseppe chiamato anch’egli a un atto di fede più grande di lui – avrebbe dato alla luce un uomo destinato a mutare le sorti di tutti gli altri uomini? Come poteva credere poi a quel figlio che «le aveva chiesto di rinunciare a essere madre di uno per diventarlo di tutti, degli estranei, degli indifferenti, dei peggiori…» (p. 80).

Un gomitolo aggrovigliato di pensieri, un ribollire dell’animo, un turbinio di voci e sentimenti scuotono la «fragile, timorosa, insicura» Maria nel momento più buio: quello in cui deve dire addio al Figlio che porta a compimento la missione del Padre. «Il cielo era enorme come il senso di solitudine immenso che lei provava da quando si era fidata di lui e di Dio. Credere alla sostanza unica di quel figlio l’aveva allontanata da tutto» (p. 17). È in questo momento che una voce si fa più forte delle altre, per convincerla che è stato tutto uno sbaglio. Per consolarla nel momento in cui la tentazione di disperare è più forte. Ma così non sarà. Così non è. «Il Giusto l’aveva messa in guardia dalla melodia che promette consolazione mentre intanto incatena a sé» (p. 42).

E Maria quella melodia la lascia scemare, per far posto al silenzio. «Lei sapeva che “silenzio” significa “non far rumore”, non confondere con parole quello che i fatti avrebbero reso comprensibile poi. Il silenzio non è “vuoto”. Il silenzio arricchisce l’attesa, perché serbare nella propria testa la domanda, resistendo alla tentazione presuntuosa di trovare la risposta, nutre tempo e pensieri, e manifesta la fiducia che si ha nei confronti della vita» (p. 20).

A questa fiducia Maria si aggrappa. «Nonostante la volontà più robusta, l’intelligenza più acuta, e la lungimiranza più saggia, la vita ha comunque una propria forza, eterna e indomabile, e che ad essa ci si deve affidare per non commettere errori. È lei che indica la strada, la sola giusta da percorrere» (pp. 72 s). Questa fiducia che già da bambina l’aveva fatta correre e ridere, «certa che la sua vita sarebbe stata bellissima» (p. 194); la fiducia accresciuta che l’ha condotta fin lì, a quel «silenzio del sabato», e l’ha fatta tornare a ridere, senza vergogna, «perché non farlo sarebbe stata ingratitudine a Dio e a quella vita meravigliosa che le aveva dato» (p. 187).


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.