fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il servizio ministeriale
Libri
Il servizio ministeriale di Carlo Manunza

Il servizio ministeriale

Quaderno 4085 - pag. 432 - 433

7 Settembre 2020


Il volume che presentiamo riunisce diversi contributi sui ministeri ecclesiali nell’epoca patristica, scritti nell’arco di un ventennio da p. Enrico Cattaneo, a lungo docente di Patrologia alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sezione San Luigi, e al Pontificio Istituto Orientale di Roma. La riconosciuta competenza dell’autore è consegnata con uno stile accessibile e lineare. In un tempo in cui il servizio ministeriale è un tema caldo e dibattuto anche al livello dei media, l’offerta dei dati della tradizione sull’argomento è senz’altro un prezioso aiuto a chi voglia interessarsi e documentarsi sull’argomento.

Senza pretese di esaustività, l’agile volume consente di entrare in contatto con la tradizione dei Padri su diversi aspetti del servizio ecclesiale. Una sua prima parte procede pressoché cronologicamente per singoli autori. Inizia con Ignazio d’Antiochia e con il suo modo di sentire e vivere l’episcopato (c. 1), per poi passare a Ireneo, con il ritratto del vescovo-presbitero (c. 2), a Origene (c. 3, sul ministro ideale), a Giovanni Crisostomo (c. 4, sul sacerdozio), al monaco Palladio (c. 5, sulla decadenza del clero al tempo del Cristostomo) e a Paolino di Nola (c. 6, sull’elogio della sposa del presbitero). I restanti capitoli sono dedicati a tematiche più generali e spaziano su diversi autori: dalla Prima lettera di Clemente – che è uno che scritto del I secolo d.C. – fino a testi di qualche secolo dopo, seppure di incerta datazione.

I temi trattati contemplano sia lo stile di vita del ministro ordinato nella Chiesa (la povertà, c. 8; la parresia-libertà di parola, c. 10), allineandosi con il modo in cui ne parlano le lettere pastorali neotestamentarie, sia il suo ufficio (la predicazione, c. 9; l’ufficio del lettore nei primi secoli, c. 11), sia il modo e il senso della gestione delle diversità all’interno della preghiera liturgica (c. 7).

Trattando di quest’ultimo tema, l’autore propone una pagina singolare e interessante del De singularitate clericorum, uno scritto poco noto, anche se discusso, della tradizione patristica, giuntoci fra le opere non originali di Cipriano di Cartagine. Il testo e il suo commento presentano, con una prospettiva «pratica» e ben integrata nella cultura del tempo, il modo di vivere l’unità nella diversità nella preghiera dell’assemblea ecclesiale, descritta dal noto adagio paolino: «Non c’è Giudeo né Greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,28). Ci si sofferma in particolare sulla differenza uomo-donna.

Arricchisce il volume una sintetica presentazione fatta da p. Federico Lombardi, che lo inquadra con sobri cenni alle difficoltà e alle sfide che il ministero ordinato sta attraversando nella vita di oggi.

ENRICO CATTANEO
Il servizio ministeriale. Riflessioni dei Padri della Chiesa
Milano, Àncora, 2019, 200, € 21,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.