fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il riscatto
Libri
Il riscatto di Francesco Occhetta

Il riscatto

Quaderno 4044 - pag. 614 - 615

13 Dicembre 2018


L’autrice torna a parlare di usura con un libro che sembra un romanzo inventato, costruito tra paure e insidie, ricatti e minacce, mentre è la storia vera di Riccardo. Alla fine il lettore arriva a comprendere che l’usura è una trappola scavata nella strada sulla quale le persone camminano.

La storia di Riccardo, infatti, è quella di tanti altri: inizia con la fiducia riposta in un truffatore, che lo incoraggia a fare un investimento sbagliato. E da quel momento la sua vita diventa un incubo esistenziale, che lo porta al silenzio e all’umiliazione, fino a fargli sorgere il pensiero di togliersi la vita. Per le banche Riccardo diventa un numero, per le persone che lo circondano è un uomo dappoco. Ma quando sta per toccare il fondo, egli ha la capacità di risalire, perché glielo suggerisce la coscienza. Così la liberazione inizia da due scelte interiori: farsi accompagnare e, soprattutto, denunciare gli usurai.

La Fondazione Antiusura è stata di grande aiuto per Riccardo. Nella parte finale il volume ne spiega i fini e il metodo di accompagnamento, anzitutto attraverso una rete di solidarietà per le vittime e per le loro famiglie, che offre «soluzioni nascoste dietro il problema», grazie all’aiuto di avvocati, contabili, psicologi e così via. È questo il patrimonio silenzioso che offrono le Fondazioni riunite nella Consulta Nazionale Antiusura «Giovanni Paolo II», organismo socio-assistenziale della Conferenza episcopale italiana.

Secondo le stime di questa, le famiglie indebitate per 30 miliardi di euro ne hanno dovuto restituire 66; le imprese del settore del commercio che avevano richiesto 5 miliardi ne hanno restituiti 11; le imprese agricole che avevano richiesto 2,25 miliardi ne hanno dovuto restituire 4,95. Il totale ammonta a 81,95 miliardi ed è pari a 5,5 punti del Pil.

Tutto questo può essere taciuto? Per quale motivo la stampa preferisce non trattare tale argomento? Perché a livello culturale si preferisce parlare di prestito, di amici, di benefattori, invece di parlare di «usura» e di «usurai»? L’usura è alimentata dalla paura, dal ricatto e dalla solitudine. Il siero del suo veleno può essere combattuto soltanto dal senso della legalità, da misure legislative severe e da misure di sicurezza certe, ma anche da misure di giustizia riparativa, per dare la possibilità agli usurai di restituire ciò che hanno indebitamente sottratto.

Nella Divina Commedia, gli usurai sono collocati da Dante nel terzo girone del settimo cerchio dell’inferno, dove vengono gettati «i violenti contro Dio». La Chiesa condanna l’usura senza riserve. Papa Francesco l’ha definita «piaga sociale che ferisce la dignità»; e nell’udienza del 29 gennaio 2014 ha rivolto un pensiero alle vittime degli usurai: «Non è umano che le famiglie non possano mangiare per pagare i debiti».

Questo libro dimostra che si può uscire dal tunnel dell’usura.

MICHELA DI TRANI
Il riscatto. Fuori dal tunnel dell’usura
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2018, 160, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.