fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il «project financing»
Libri
Il «project financing» di Filippo Cucuccio

Il «project financing»

Quaderno 4070 - pag. 205 - 206

16 Gennaio 2020


Il tema degli investimenti pubblici e la necessità di utilizzare strumenti di partenariato pubblico-privato a causa della scarsezza di risorse pubbliche sono già da qualche tempo, e con un’attenzione crescente, al centro del dibattito sullo sviluppo sostenibile del Paese.

In questo ambito merita di essere segnalata questa ricerca sulla «finanza di progetto», ossia sulla tecnica di finanziamento a lungo termine di un progetto di un’opera in cui il ristoro del finanziamento è garantito dai flussi di cassa previsti dall’attività di gestione-esercizio dell’opera stessa.

La ricerca, coordinata da Domenico Siclari, professore di Diritto dell’economia e dei mercati finanziari all’Università «La Sapienza» di Roma, si avvale dei saggi scritti da studiosi, collaboratori di cattedra.

Come si precisa nelle pagine introduttive, l’analisi della finanza di progetto viene affrontata sul piano giuridico – senza peraltro trascurare le rilevanti implicazioni economiche per il Paese – «secondo un metodo di analisi economica del diritto, che dovrebbe costituire una delle moderne direttrici metodologiche del diritto dell’economia» (p. 10). Il lettore viene così condotto per mano, con un linguaggio rigoroso sul piano scientifico ma comprensibile anche ai non addetti ai lavori, ad affrontare inizialmente gli aspetti del partenariato pubblico-privato e del ruolo che in questo ambito assume lo strumento della finanza di progetto.

Seguono altri tre interessanti contributi, dedicati rispettivamente alla dimensione internazionale della finanza di progetto e alle relative complessità riscontrate sul campo; alla configurazione del suo mercato in Italia, con un’attenta illustrazione e analisi delle sue componenti e con un’individuazione «di limiti amministrativi, procedurali ed economici che impediscono una piena ed efficace risposta della finanza di progetto alla pressante richiesta di infrastrutture […] del Paese» (p. 90); e infine alla regolazione della finanza di progetto nel Codice dei contratti pubblici, anche a seguito del recepimento della recente normativa comunitaria (Direttiva UE n. 23 del 2014).

Concludono questa ricerca due approfondimenti dedicati ad altrettanti temi di non secondaria importanza. Il primo riguarda la tendenza alla standardizzazione del contratto di finanza di progetto, sicuramente apprezzabile nell’ottica di una maggiore diffusione di uno strumento fondamentale per la crescita economica sostenibile del Paese. Il secondo concerne i confini applicativi della giustizia amministrativa e di quella ordinaria in materia di finanza di progetto, con un’attenzione particolare anche al delicato profilo del loro riparto nel caso – non infrequente nella pratica operativa – di difficoltà a tracciare confini così netti tra le due tipologie giurisdizionali.

Il libro costituisce sia un significativo punto di arrivo nella trattazione di una materia così innovativa e per certi versi ancora inesplorata nel nostro Paese, sia un punto di partenza per un dibattito e un approfondimento particolarmente utile, oltre che agli specialisti della materia, anche alle scelte qualificanti di politica economica del prossimo futuro in Italia.

DOMENICO SICLARI
Il «project financing» nel Codice dei contratti pubblici. Problemi e prospettive
Torino, Giappichelli, 2019, 168, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Gesuiti e poesia

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola...

16 Gennaio 2020 Leggi

Il volto nascosto del Paese Italia

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi...

16 Gennaio 2020 Leggi

Protezione dei minori

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere...

16 Gennaio 2020 Leggi

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.