fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Prof. Giuseppe Moscati della Regia Università di Napoli
Libri
Il Prof. Giuseppe Moscati della Regia Università di Napoli di Pasquale Bellotti

Il Prof. Giuseppe Moscati della Regia Università di Napoli

Quaderno 4127 - pag. 518

2 Giugno 2022


Il primo insuperato biografo di Giuseppe Moscati (Benevento 1880 – Napoli 1927), il «medico santo», fu mons. Ercolano Marini (Matelica [Mc] 1866 – Roma 1950), arcivescovo di Amalfi dal 1915 al 1945, cui si deve questo volume, pubblicato a Napoli nel 1929 e ora riprodotto in forma anastatica.

Marini scrisse un’opera vasta ed esauriente, assai ricca di dati e capace di descrivere acutamente il Moscati bambino (e la sua famiglia), lo studente, il medico e lo studioso, l’uomo di fede, l’integerrimo professionista, l’uomo pietoso, coraggioso, modesto e sollecito sempre della salute – del corpo e dello spirito – del malato. In questo modo venne incontro alle insistenze di Nina Moscati (sorella di Giuseppe) e del gesuita p. Giovanni Aromatisi (che era stato il confessore di Moscati) perché scrivesse quell’opera.

L’ampio e documentato lavoro dell’autore si avvalse proprio delle informazioni, numerose e circostanziate, di prima mano e di fonte attendibile quale poteva essere Nina Moscati, nonché di testimonianze recenti. Mons. Marini certamente poté incontrare la sorella di Moscati più volte e prendere note abbondanti su episodi di cui ella sola era a conoscenza. Inoltre, si rivolse con lettere o incontrò direttamente diversi testimoni di avvenimenti dell’illustre medico.

Di fatto, ebbe solo quattro anni di tempo per la raccolta dei dati, per la strutturazione e preparazione dei capitoli, per la redazione finale e la stampa dell’opera.

La sorella di Moscati si preoccupò anche di redigere di suo pugno alcune note, con cui intese dare a mons. Marini una descrizione autentica dell’uomo Moscati, e che ora sono conservate nell’Archivio della Curia arcivescovile di Amalfi. Per questo il libro era in grado di fornire al lettore una descrizione compiuta e davvero attendibile della vita e delle opere di Moscati, al quale – mentre era ancora in vita – ci si riferiva come al «medico santo», appellativo con cui poi si diffuse in città la notizia della sua scomparsa.

Di questo tempestivo scritto hanno tenuto conto tutte le biografie importanti di Moscati edite nel tempo, fino ai nostri giorni.

ERCOLANO MARINI
Il Prof. Giuseppe Moscati della Regia Università di Napoli
Roma, AdP, 2021, 410, € 25,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Ercolano Marini

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sette “quadri” sull’invasione dell’Ucraina

Quando Francesco parlò per la prima volta della Chiesa come «ospedale da campo dopo una battaglia»[1], aveva già davanti agli...

2 Giugno 2022 Leggi
La bandiera francese e la Tour Eiffel.

Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Le elezioni in Francia si susseguono e, nonostante le apparenze, non si assomigliano. Certo, è stato eletto lo stesso presidente...

2 Giugno 2022 Leggi
Edward Hopper, “Gas”, 1940.

Dio, l’artista e lo spirito creativo

Chi apre la Bibbia si trova subito di fronte alla creazione primordiale: «In principio Dio creò il cielo e la...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

Il cuore di Cristo nella liturgia

La nuova edizione del Messale Romano (MR), adottato da tutte le diocesi italiane, a esclusione di quella di Milano, che...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

La seconda fase della guerra in Ucraina

La data fatidica era quella del 9 maggio, festa della celebrazione della vittoria russa contro la Germania nazista nella Seconda...

2 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con un rifugiato accolto dal Centro Astalli (foto: centroastalli.it)

Con i rifugiati per costruire la pace

La 21a edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, restituisce una...

2 Giugno 2022 Leggi
Cimabue, Crocifisso di San Domenico (Arezzo)

La bellezza della croce

La croce: simbolo archetipaleLa croce è una figura geometrica semplice, fatta di due linee perpendicolari ad angolo retto. Questa forma,...

2 Giugno 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Arrivarono di notte di Cristiano Laino S.I. Llegaron de noche è un film del regista ispano-salvadoregno Imanol...

2 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4127

Nel quaderno 4127 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Juan María Laboa, “La storia dei Papi. Tra il regno di...

2 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.