fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il presente è il vero tempo di Dio
Libri
Il presente è il vero tempo di Dio di Federico Lombardi

Il presente è il vero tempo di Dio

Quaderno 4135 - pag. 98 - 99

1 Ottobre 2022


Il p. Adolf Kajpr (1902-59) è un gesuita ceco, di cui è stata introdotta la causa di beatificazione. Imprigionato una prima volta dai nazisti dal 1941 nel campo di concentramento di Terezín, poi di Mauthausen e infine di Dachau, venne liberato nel 1945, alla fine della guerra. Riprese il suo apostolato, ma nel 1950 fu nuovamente incarcerato, questa volta dai comunisti, a Leopoldov, fino alla sua morte, avvenuta nel 1959. È considerato martire per le sofferenze subite in prigione.

Il volume, introdotto da una breve biografia redatta dal Curatore, è un’antologia di scritti di Kajpr. Infatti, oltre a essere un predicatore molto apprezzato, egli fu soprattutto un valente scrittore, che pubblicò numerosi articoli su varie riviste di natura pastorale e culturale, di cui fu redattore e direttore, e in un caso anche fondatore.

Personalità tenace e determinata, Kajpr aveva il dono di leggere e vivere la realtà del suo tempo alla luce della fede. Diceva: «Ogni gesuita deve leggere ogni giorno i giornali e la Bibbia, perché ambedue manifestano l’urgenza della realtà, e chi si allontana dalla realtà, si allontana da Dio».

Nei 175 brani riportati nel volume si leggono sempre commenti su fatti e dibattiti di attualità, ispirati a una visione cristiana del mondo, della società e della vita, animata da una viva fede in Dio e da un amore appassionato per Cristo. La dignità della persona umana creata da Dio è riferimento fondamentale per discutere su razzismo, antisemitismo, nazionalismo, ateismo, liberalismo, comunismo ecc.

Scorrendo queste pagine, si capisce subito che era inevitabile che le riviste venissero soppresse e che egli venisse incarcerato dai due regimi totalitari del tempo: non potevano sopportare una voce così chiara e coraggiosa, coerente e convincente nelle argomentazioni.

Allo stesso tempo, le sue riflessioni esprimono una coscienza critica genuinamente evangelica dei limiti e degli errori spesso rinfacciati ai cristiani dagli avversari, che invita i giovani e i membri della Chiesa a un rinnovamento della loro testimonianza e a un impegno fattivo per una società fondata sui valori solidi e perenni del cristianesimo.

Gli anni di carcere furono più di 13, cioè oltre la metà della vita religiosa di p. Kajpr. Ma la sua fede non vacillò, anzi sostenne quella dei suoi compagni di prigionia. A chi gli chiedeva: «Quanto tempo ancora?», rispondeva: «Chi crede in Cristo non si preoccupa dei numeri. Cristo ieri e oggi, Cristo nella libertà e nella prigione».

La lettura di questo volume consente di rivivere una delle innumerevoli pagine di fede eroica della storia della Chiesa nel secolo XX. Una pagina in cui l’intelligenza della fede vede con chiarezza e lungimiranza lo svilupparsi impressionante delle diverse forme del male nella cultura e nella società del tempo, ma conserva sempre salda la speranza nella vita eterna.

Così, pur nelle prove drammatiche del presente, può continuare a guardare in avanti con fiducia e riproporre senza stancarsi i comandamenti dell’amore come unica via per la salvezza dell’umanità.

ADOLF KAJPR
Il presente è il vero tempo di Dio
a cura di VOJTĚCH NOVOTNÝ,
Roma, Studium, 2022, 288, € 28,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Adolf Kajpr, Vojtěch Novotný (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell’incontro di papa Francesco con i gesuiti della Regione russa (foto: Antonio Spadaro).

“Liberare i cuori dall’odio”. Papa Francesco incontra i gesuiti della Regione russa

Giovedì 15 settembre 2022, papa Francesco, nel corso del suo viaggio apostolico in Kazakistan, ha incontrato 19 gesuiti che operano...

29 Settembre 2022 Leggi
Giacomo Balla, «Marcia su Roma».

A 100 anni dalla “Marcia su Roma”

A un secolo dalla «marcia su Roma» ripercorriamo, sul piano storico, un evento centrale, anche se non inevitabile, della storia...

29 Settembre 2022 Leggi

Il “Catechismo della Chiesa Cattolica” compie 30 anni

L’11 ottobre del 1992, nel trentesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II firmava la Costituzione apostolica Fidei...

29 Settembre 2022 Leggi
A scuola.

Povertà educative e futuro dell’educazione

L’autunno, con la ripresa delle attività scolastiche, è un tempo di straordinaria importanza. I mesi della chiusura estiva sembrano ormai...

29 Settembre 2022 Leggi
Google

25 anni di Google

Tutto cominciò con un problema, che condusse a un algoritmo. Il quesito era: come si fa a reperire online ciò...

29 Settembre 2022 Leggi

Il viaggio di Francesco in Kazakistan, “Paese dell’incontro”

Alle 7,15 del 13 settembre 2022 il volo con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati...

29 Settembre 2022 Leggi
Camera dei Deputati

Essere “moderati” in politica

Il bipolarismo è da molti ritenuto una speranza decisiva per il buon funzionamento di ogni democrazia matura, tanto da doverlo...

29 Settembre 2022 Leggi
Antonio Canova, “La Mansuetudine” (Tomba di Clemente XIV, particolare)

Antonio Canova

Il Settecento, verso la nascita di un nuovo mondo In Italia, i libri di storia dell’arte fanno generalmente coincidere la...

29 Settembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4135

Nel quaderno 4135 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale”, a cura...

29 Settembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.