di Antonio Spadaro

pag. 3

“LIBERARE I CUORI DALL’ODIO”. PAPA FRANCESCO INCONTRA I GESUITI DELLA REGIONE RUSSA

Giovedì 15 settembre 2022, papa Francesco, nel corso del suo viaggio apostolico in Kazakistan, ha incontrato 19 gesuiti che operano nella cosiddetta «Regione russa» della Compagnia di Gesù. L’appuntamento era fissato per le 9,00 presso la Nunziatura apostolica, ma il...


di Giovanni Sale

pag. 10

A 100 ANNI DALLA “MARCIA SU ROMA”

A un secolo dalla «marcia su Roma» ripercorriamo, sul piano storico, un evento centrale, anche se non inevitabile, della storia italiana e del lungo Novecento. Con questo avvenimento ebbero inizio il «funesto ventennio fascista» e lo Stato totalitario. Ciò non...


di Federico Lombardi

pag. 24

IL “CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA” COMPIE 30 ANNI

L’11 ottobre del 1992, nel trentesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II firmava la Costituzione apostolica Fidei depositum, con cui presentava non solo ai membri del clero, ma anche «a tutti i membri del popolo di Dio»,...


di Stefano Del Bove

pag. 35

POVERTÀ EDUCATIVE E FUTURO DELL’EDUCAZIONE

L’autunno, con la ripresa delle attività scolastiche, è un tempo di straordinaria importanza. I mesi della chiusura estiva sembrano ormai un ricordo lontano, eppure sono stati il tempo – tradizionalmente destinato al riposo e a quella migliore riflessione che è...


di Paul A. Soukup

pag. 50

25 ANNI DI GOOGLE

Tutto cominciò con un problema, che condusse a un algoritmo. Il quesito era: come si fa a reperire online ciò che è rilevante? Riprendendo il modello accademico, che per valutare la qualità di un articolo scientifico si basa sul controllo...


di Antonio Spadaro

pag. 65

IL VIAGGIO DI FRANCESCO IN KAZAKISTAN, "PAESE DELL’INCONTRO"

Alle 7,15 del 13 settembre 2022 il volo con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla volta dell’aeroporto di Nur-Sultan, capitale del Kazakistan. Così ha avuto inizio il 38° viaggio...


di Antonio Spadaro

pag. 78

ESSERE "MODERATI" IN POLITICA

Il bipolarismo è da molti ritenuto una speranza decisiva per il buon funzionamento di ogni democrazia matura, tanto da doverlo favorire anche con adeguati accorgimenti legislativi. Esso, infatti, è il presupposto della democrazia dell’alternanza. Considerato preferibile a meccanismi con un...


di Andrea Dall'Asta

pag. 81

ANTONIO CANOVA
L’immortalità della bellezza

Il Settecento, verso la nascita di un nuovo mondo In Italia, i libri di storia dell’arte fanno generalmente coincidere la fine della grande stagione artistica italiana, inaugurata da Giotto, con il luminismo di Giovan Battista Tiepolo o con la raffinata...


RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4135

Nel quaderno 4135 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale”, a cura di Maurizio Chiodi. Roberto Giovanni Timossi, “La fede salverà la scienza. Conoscenza scientifica e credenza religiosa in dialogo”. Adolf Kajpr,...