Papa Francesco durante il Congresso dei leader religiosi mondiali (foto: Vatican Media)

IL VIAGGIO DI FRANCESCO IN KAZAKISTAN, “PAESE DELL’INCONTRO”

Quaderno 4135

pag. 65 - 77

Anno 2022

Volume IV

1 Ottobre 2022
Voiced by Amazon Polly

Alle 7,15 del 13 settembre 2022 il volo con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla volta dell’aeroporto di Nur-Sultan, capitale del Kazakistan. Così ha avuto inizio il 38° viaggio apostolico di Francesco.

Situato nell’Asia Centrale, il Pae­se confina con la Russia a nord e a ovest, con la Cina a est, e con il Kirghizistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan a sud. Ha una superficie di 2.724.900 kmq e una popolazione di circa 19 milioni di abitanti.

Trovandosi lungo l’antica «via della seta» che collegava la Cina al Medio Oriente e al Mediterraneo, il territorio è stato storicamente abitato da popoli nomadi, e oggi la sua popolazione annovera circa 150 nazionalità ed etnie diverse.

“Madonna della Steppa”

“Madonna della Steppa” (foto: Antonio Spadaro)

Parte della Repubblica sovietica del Turkestan dal 1917 al 1925 e Repubblica autonoma dal 1926, il Kazakistan nel 1936 divenne una Repubblica dell’Urss, da cui ha ottenuto l’indipendenza nel 1991, dopo lo scioglimento di quest’ultima, entrando a far parte della neo­costituita Comunità degli Stati indipendenti (Csi).

Nur-Sultan, proprio dopo il crollo dell’Unione Sovietica, quando è ancora chiamata «Tselinograd», nel 1994 viene scelta come futura capitale del Kazakistan dal presidente Nursultan Nazarbayev, per ragioni geo­grafiche, economiche e ambientali, al posto di Almaty. Assume ufficialmente il ruolo di capitale nel 1997, e nel marzo del 2019 cambia di nuovo il suo nome in Nur-Sultan, per omaggiare l’ex presidente Nazarbayev, cui si deve anche il suo rinnovamento e ampliamento.

La nuova capitale kazaka si sviluppa e cresce per sua volontà con il desiderio che diventi una grande e magnifica metropoli. Per questo il progetto è stato affidato ad alcuni degli architetti più noti al mondo, come l’inglese Norman Foster e il giapponese Kisho Kurokawa. Nel 2017 ha ospitato l’Expo…

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4135.

***

FRANCESCO’S JOURNEY TO KAZAKHSTAN, “COUNTRY OF ENCOUNTER”

From September 13-15, Pope Francis made an apostolic journey to Kazakhstan. The Pontiff defined the country as “a unique multi-ethnic, multi-cultural and multi-religious laboratory” that reveals its “peculiar vocation, that of being a country of encounter.” The occasion for the visit was the Congress of Leaders of World and Traditional Religions, held in the capital of the Central Asian state, a bridge between East and West. Our director – who was part of the papal retinue – recounts the stages of the journey and the significance of the various meetings the Pontiff had with civil authorities, religious leaders and the Catholic community. The profound sense of the itinerary can be summed up in the invitation to build the future without ever forgetting “transcendence” and “brotherhood.”

Acquista il Quaderno

“Liberare i cuori dall’odio”. Papa Francesco incontra i gesuiti della Regione russa

Giovedì 15 settembre 2022, papa Francesco, nel corso del suo viaggio apostolico in Kazakistan, ha incontrato 19 gesuiti che operano nella cosiddetta «Regione russa» della Compagnia di Gesù. L’appuntamento era fissato per le 9,00 presso la Nunziatura apostolica, ma il...

Il 2022: un anno di svolta per il Kazakistan?

I tragici eventi del gennaio 2022 hanno mostrato ancora una volta che le Repubbliche nate dal crollo dell’Urss sono ancora ben lontane dalla stabilità (il Kazakistan qui non rappresenta un’eccezione, ma solo un esempio). Grandi però sono le differenze nel...

Kazakistan, il cammino dopo l’indipendenza

Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore Kassim Jomart Tokayev. Le dimissioni del presidente dell’indipendenza, Nursultan Nazarbayev, avvenute il 20 marzo scorso, avevano sollevato molte domande sul...