fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il pensiero involontario nella società irretita
Libri
Il pensiero involontario nella società irretita di Enrico Paventi

Il pensiero involontario nella società irretita

Quaderno 4086 - pag. 541 - 542

18 Settembre 2020


Giunti al termine della propria vita, gli esseri umani tendono a esaminare la loro permanenza su questa terra volgendo lo sguardo all’indietro: cercano cioè, in primo luogo, di analizzare quel che resta del loro passaggio. Più precisamente, tentano soprattutto di sottoporre a un’attenta indagine ciò che «ricordano» di essere stati.

Secondo Franco Ferrarotti, il principio di Cartesio, che ha dato origine al pensiero scientifico e in generale alla riflessione filosofica dell’età moderna, va dunque in profondità: non più cogito ergo sum, bensì reminisco, ergo sum. In altri termini, la memoria è un elemento di fondamentale importanza, in quanto costituisce l’essenza e la testimonianza del contributo che, attraverso la sua presenza, il singolo individuo ha fornito al mondo.

A suo avviso, però, la capacità di ricordare si trova esposta oggi ad attacchi continui e, di conseguenza, «sta diventando rapidamente obsoleta. Non serve più. Ci sono i nastri magnetici, le registrazioni elettroniche. C’è il file del computer. C’è l’enciclopedia di Internet. I flussi comunicativi in tempo reale sono le nuove “autostrade” della mente» (p. 23).

In questo scritto, che si caratterizza per la lucidità dell’analisi e l’incisività della scrittura, lo studioso osserva inoltre come, ormai da anni, vada facendosi sempre più stridente il contrasto fra la logica della riflessione e della lettura – fondata sul silenzio e sulla capacità di analizzare con il necessario distacco l’oggetto della meditazione – e quella dell’audiovisivo, che si basa invece sull’immagine preconfezionata, replicabile all’infinito a fini pubblicitari e orientata alla manipolazione della psicologia delle masse. Conclude lo studioso: «Sembra in effetti ormai accertato che la logica dell’audiovisivo e dell’immagine sintetica stia per sconfiggere la cultura del libro e della lettura, la “civiltà della bookishness”» (p. 15).

Un processo che, probabilmente, finirà col provocare nel singolo individuo sia una diminuzione della sua capacità di produrre ed elaborare idee sia il pensare in maniera involontaria. Non appare esagerato ipotizzare che a quel punto, a causa di un simile impoverimento subìto dalla propria creatività, la società si avvii a essere condannata a vivere una condizione contrassegnata da minore vivacità e immaginazione: più che a una società liquida, dunque, saremmo di fronte a una società irretita.

Stimolato dai contributi di Socrate e Bergson, Platone e Kant, Hegel e Cassirer, McLuhan e molti altri autori, Ferrarotti sottolinea in proposito come stia avendo luogo un vero e proprio genocidio culturale, di cui sono vittime intere generazioni.

Come reagire di fronte a quella che sembra una deriva ormai inarrestabile? Secondo l’autore, dobbiamo cercare di resistere a essa e sforzarci di coltivare la nostra memoria personale alla stregua di un contropotere. Infatti, sapendo che qualcuno rammenterà per noi, noi tenderemmo a fissare qualcosa nella nostra mente senza attribuire a questo atto l’importanza che esso merita; dimenticheremmo così ben presto quanto abbiamo appreso. A noi esseri umani non resta invece che tentare di muoverci nella direzione opposta, giacché siamo soltanto ciò che «ricordiamo» di essere stati.

FRANCO FERRAROTTI
Il pensiero involontario nella società irretita
Roma, Armando, 2019, 96, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.