fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Papa gaucho e i divorziati
Libri
Il Papa gaucho e i divorziati di Gianna Forlizzi

Il Papa gaucho e i divorziati

Quaderno 4053 - pag. 300 - 302

8 Maggio 2019


Il riferimento al gaucho del poema di José Hernández, presente nel titolo, allude metaforicamente al ruolo di papa Francesco, che deve custodire la tradizione davanti alle sfide di una modernità in cui la famiglia è declinata secondo vari modelli: questione che il Papa ha affrontato nei due Sinodi del 2014 e 2015, dai quali è scaturita l’Esortazione apostolica Amoris laetitia (AL).

Il volume è presentato da Giovanni Cereti, il quale attribuisce all’Esortazione il valore di una svolta epocale, e da Lilia Sebastiani, che ne sottolinea la dovizia di commenti. Con una complessa indagine storico-critica, Luigi Sandri, giornalista, scandaglia l’evoluzione della prassi e della dottrina sulla possibilità dei divorziati e risposati civilmente (indicati con d&r) di accostarsi all’Eucaristia, ripercorrendone le tappe attraverso i relativi interventi papali e magisteriali; le soluzioni indicate dall’Esortazione nel capitolo VIII; la ricezione controversa dell’episcopato mondiale; le ragioni delle obiezioni e del consenso; e ulteriori tematiche correlate, come la sessualità e la contraccezione.

L’influsso di un certo storicismo e del manicheismo nella considerazione negativa della sessualità umana, in contrasto con la visione biblica della bontà della creazione, e una tradizione risalente alla legge del levirato e alla relativa condanna dell’onanismo per secoli hanno regolato la morale in materia matrimoniale. Il Concilio di Trento si pronunciò sull’indissolubilità del matrimonio, anche nei casi di adulterio, ma il canone 7 della 24a sessione (1563) non espresse alcuna condanna della prassi della Chiesa ortodossa, che ritiene lecite le nuove nozze del coniuge «innocente»: eccezione ignorata, ma fondata sul Vangelo di Matteo (5,32).

Inoltre, secondo Cereti, per secoli sono state date interpretazioni e traduzioni erronee di elementi che attengono al canone 8 del Concilio di Nicea I, da cui si deduce che nel corso della storia della Chiesa si sono applicate dinamiche più tolleranti.

Dal 1917, le affermazioni stabilite dal Codex iuris canonici sull’indissolubilità del matrimonio e sulla procreazione quale fine primario del matrimonio sono state la direttiva del clero. L’Enciclica Casti Connubii di Pio XI ribadì la condanna dell’onanismo. La stessa posizione fu poi mantenuta da Pio XII.

La Costituzione Gaudium et spes del Concilio Vaticano II ha introdotto il primato dell’amore nel matrimonio, ma sulla questione della regolazione delle nascite e sul fine del matrimonio si è levato un acceso dibattito tra i padri conservatori e quelli progressisti, i quali ritenevano che le scoperte scientifiche imponessero di superare la visione fisicista e l’appello alla legge naturale, a favore di un’etica personalista.

L’Enciclica Humanae vitae di Paolo VI (1968) non ha tenuto conto dei nuovi fermenti e ha riaffermato l’etica fisicista, che poi è stata sostenuta anche da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI.

A partire dal capitolo VI, l’A. passa a trattare eventi relativi al pontificato di papa Francesco. Nel Sinodo straordinario sulla famiglia del 2014, che aveva il compito di preparare il successivo Sinodo ordinario del 2015 e il suo Instrumentum laboris, si profilano segnali di un confronto dialettico tra i padri sinodali. Nella Relatio Synodi del 2015 prevale, verso i d&r, la logica dell’accompagnamento pastorale e dell’integrazione, da realizzare attraverso il discernimento delle situazioni e la partecipazione alla vita della Chiesa con formule già individuate dalla Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II, ma non c’è nessun pronunciamento sull’Eucaristia ai d&r.

Nel 2016 viene pubblicata l’Esortazione apostolica Amoris laetitia, in cui si esalta la grandezza dell’ideale del matrimonio cristiano, mentre le situazioni soggettive che lo realizzano parzialmente vengono considerate secondo la legge della gradualità, che non dà per acquisita la piena comprensione della dottrina. D’altra parte, a questa si deve tendere con il discernimento, l’accompagnamento dei pastori e i sacramenti, trasformando le fragilità in opportunità di cammino, secondo il dettato di papa Francesco: la dottrina è immutabile e la pastorale è variabile.

I capitoli X e XI del libro esaminano rispettivamente le ragioni pastorali del «sì» e le ragioni teologiche del «no» di quei porporati che richiedono al Papa una normativa generale di tipo canonico. Solo un nuovo Concilio – afferma l’A. – potrà dirimere la questione dell’Eucaristia ai d&r e i nodi dottrinali, storici e teologici che emergono da essa.

LUIGI SANDRI
Il Papa gaucho e i divorziati. Questo matrimonio (non) s’ha da fare
Roma, Aracne, 2018, 356, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.