fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il muto fervore dello spazio
Libri
Il muto fervore dello spazio di Simone Loria

Il muto fervore dello spazio

Quaderno 4030 - pag. 410 - 412

17 Maggio 2018


«Raggiungere quell’alto silenzio in cui non si sente più neanche la musica poiché essa è silenzio, raggiunger il muto fervore dello spazio» (p. 5): con questa citazione di Georges Braque, Stefano Esengrini introduce il volume da lui curato. Cosa può voler dire l’espressione «il muto fervore dello spazio»? Lo spazio – da intendersi in modo ampio, come quella «dimensione in cui ha luogo l’esistenza dell’uomo» (p. 8), nella sua quiete, nel suo silenzio, nel suo «mutismo» – possiede, inaspettatamente e in modo raccolto e preservato, quella fervida pace che è armonia, nella quale tutte le cose cominciano a entrare in dialogo tra loro, presentandosi in tutta la loro freschezza sorgiva.

Questa dimensione misteriosa e silenziosa delle opere artistiche dell’A. attraversa le tredici significative conversazioni sull’arte che egli ha tenuto dal 1928 al 1963 e che compongono questo volume. In un contesto storico-artistico, nel quale si avverte la tendenza a ridurre la straordinaria rilevanza dell’opera di Braque al contributo da lui fornito, insieme a Picasso, alla fondazione del cubismo, attraverso un approccio diacronico e, per certi aspetti, metafisico, questa antologia di testi ripercorre, con una visione prospettica più compiuta, il suo cammino figurativo e umano.

Precedute ciascuna dalla riproduzione di uno specifico dipinto, le tredici conversazioni affrontano queste tematiche: I. «L’emozione e la regola» (1928); II. «Pittura e realtà» (1935); III. «Il pittore e il suo tempo» (1939); IV. «Il conformismo in arte» (1947); V. «La poesia in arte» (1950); VI. «Il senso dell’arte moderna» (1954); VII. «Il mio cammino» (1954); VIII. «La potenza del mistero» (1957); IX. «L’avventura dell’arte» (1959); X. «Sul cubismo» (1961); XI. «Continuità e rinnovamento» (1961); XII. «La vita raccolta delle cose» (1963); XIII. «L’arte e la vita» (1963).

Da queste conversazioni si ricava l’idea che Braque ha dell’arte. «Amo la regola che corregge l’emozione» (p. 19), egli afferma nella prima conversazione, riprendendo così l’antico dibattito circa l’inizio dell’opera d’arte. Nel 1935 aggiunge che l’arte è «un fuoco che agisce non si sa con quale ampiezza e in quale direzione», e che la «sua azione sfugge all’artista che ha creato l’opera» (p. 27); essa poi si «sviluppa nelle facoltà sensitive e nell’attività spirituale dell’artista» (p. 26).

Ma dov’è, o cos’è, questa sorgente dell’arte che sembra tenere insieme artista, mondo e opera? L’A. dichiara che la sorgente, pur rimanendo una forza misteriosa e oscura, «non è un enorme buco nero che attira a sé ogni corpo e annienta la vita, ma piuttosto una fonte che l’alimenta e a cui l’uomo, posto che sia in grado di avvertirne il mormorio, deve la sua stessa possibilità di esistere in modo compiuto» (p. 11). Poi, nel 1939, egli afferma: «Quel che nella creazione può progredire e svilupparsi, si forma in un certo senso indipendentemente dalla volontà. Non si dà abbastanza credito alle forze oscure che ci trascinano, quelle che molti, nella loro messa a punto ottimistica dell’universo, pretendono di ignorare, quelle che, al contrario, bisogna controllare, avanzando con lentezza e ritrovando sempre davanti a noi quel mistero che cerchiamo di respingere» (p. 36).

Il fervido dinamismo muto, oscuro e vitale, racchiuso nello spazio circostante come nell’opera dell’artista, raggiunge il suo climax con gli Ateliers, e soprattutto con gli Oiseaux. Qui il bisogno ancora oscuro che genera l’opera d’arte, impossessandosi dell’artista, conduce al cuore delle cose, consegnando, attraverso l’opera stessa, quella rivelazione che è merito, ricompensa e grazia. La leggerezza del soffio dell’aria e del battito d’ali degli uccelli porta infine la serie tarda degli Oiseaux «alla piena manifestazione di quella dimensione libera e vasta da cui ha origine ogni cosa» (p. 9).

Condividendo l’idea secondo la quale «gli scritti di un pittore non saranno mai altro che l’espressione seconda, se non secondaria, di ciò che il pittore ha da dire. L’essenziale è altrove: sulla tela» (D. Fourcede), riguardo all’opera di Braque è comunque possibile «trarre giovamento dall’andamento disteso e dalla disinvoltura con cui lo stesso artista presenta, nel corso delle diverse conversazioni, le questioni che stanno a fondamento della sua produzione» (p. 6).

Le tredici conversazioni, raccolte qui insieme per la prima volta in italiano, propongono un’osservazione più completa del cammino di maturazione dell’A. come uomo e come artista.

GEORGES BRAQUE
Il muto fervore dello spazio. Conversazioni sull’arte
a cura di STEFANO ESENGRINI
Brescia, Morcelliana, 2017, 168, € 16,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Catacombs of Marcellinus and Peter

Diversità e comunione tra i primi cristiani

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza...

17 Maggio 2018 Leggi
Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino...

17 Maggio 2018 Leggi
Direzioni. foto: iStock/BrianAJackson

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63%...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.