fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il male radicale
Libri
Il male radicale di Enrico Paventi

Il male radicale

Quaderno 4110 - pag. 544 - 545

17 Settembre 2021


Nel corso della sua lunga esistenza, la filosofa ungherese di origine ebraica Ágnes Heller (1929-2019) non ha mai cessato di riflettere soprattutto sull’etica, l’estetica e la filosofia politica. Per quanto riguarda quest’ultima, è interessante notare come, quasi alla fine del 2019, sia stata data alle stampe questa raccolta di saggi brevi, che si impongono all’attenzione del lettore per la loro acutezza e incisività. Cercheremo qui di prendere in esame i vari aspetti che, secondo la studiosa, caratterizzano il cosiddetto «male radicale».

L’autrice afferma che esso non risulta affatto presente nella quotidianità e – a differenza di quanto sosteneva Hannah Arendt – non è mai banale. È radicale soltanto il male al suo culmine, quando ha luogo la simultanea mobilitazione di ragione, passioni e desideri: elementi la cui unione è in grado di dare vita a un’apparente grandezza, che rende la malvagità seducente e contagiosa.

Con l’aiuto di alcuni grandi autori – da Shakespeare a Fielding, da Thomas Mann a Dostoevskij, da La Fontaine a Balzac – e con il contributo che le viene fornito dalla ricerca storiografica relativa all’età contemporanea, la Heller riesce ad analizzare i diversi gradi del «male» fino a raggiungerne l’«abisso», vale a dire la sua estremità più profonda e oscura. Scrive al riguardo la filosofa: «Hitler e Stalin non erano mostri, non erano delle belve assetate di sangue. […] Agivano seguendo le loro massime, e queste massime erano il male. Erano motivati da un odio furioso e dalla passione della vendetta. Le loro massime e le loro passioni si sostenevano a vicenda. Erano persone carismatiche a capo di una schiera di seguaci mai vista prima. […] C’erano milioni di piccoli Hitler e piccoli Stalin, e questa specie non si è ancora estinta» (p. 28).

A proposito poi della natura di tali massime, è fondamentale metterne in rilievo l’essenza ideologica e l’estensione planetaria: la prima, contraddistinta dal desiderio di sovvertire l’ordine del mondo; la seconda, da una concezione globale, finalizzata di conseguenza alla soppressione di intere popolazioni che risiedono in ogni angolo della Terra.

Ma come è stato possibile – ci si chiede – che la presenza del «male radicale» abbia caratterizzato in particolare l’età moderna, l’epoca cioè nella quale si è realizzata l’universalizzazione dei valori di libertà e del diritto alla vita? In questo contesto, secondo l’autrice, il genocidio è stato moderno in tutto e per tutto, dal momento che il pensiero, i metodi e le tecnologie della modernità ne hanno costituito i presupposti, anche se non hanno causato il suo verificarsi.

La logica alla base dello sterminio ignora il quinto comandamento e ordina, al contrario, di procedere all’eliminazione fisica dell’individuo. In altre parole, ad Auschwitz sono state cancellate le norme fondamentali della modernità, si è cioè proceduto alla loro sistematica distruzione mediante un’operazione che Hitler considerava più importante della vittoria da riportare sugli Alleati. Nessuno, da allora in poi, avrebbe potuto proclamare che gli uomini sono nati liberi e hanno pari diritto alla vita; nessuno sarebbe più riuscito a vivere autenticamente nella modernità, una volta annientate le fonti culturali che avrebbero dovuto fornire a ogni essere umano le forme e i contenuti della sua emancipazione.

Una sfida al monte Sinai, insomma, che costituisce nel contempo il lato oscuro e irrazionale dell’età contemporanea e apre la strada allo sterminio. Una deriva alla quale sarà possibile opporsi solo difendendo le istituzioni liberal-democratiche, contrastando sul nascere l’affermarsi di ogni regime totalitario e coltivando incessantemente la cosiddetta «memoria culturale», quella che non trae forza soltanto dai ricordi dei sopravvissuti, ma da tutte le opere d’arte che continuano a offrirci una rappresentazione della Shoah.

ÁGNES HELLER
Il male radicale. Genocidio, olocausto e terrore totalitario
Roma, Castelvecchi, 2019, 94, € 13,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Ágnes Heller

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.