fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il grifone
Libri
Il grifone di Fausto Gianfreda

Il grifone

Quaderno 4179-4180 - pag. 337 - 338

4 Agosto 2024


Questo libro è un vasto reportage sull’evoluzione-ibridazione – da qui il titolo dell’animale mitologico greco – delle mafie (in particolare, della ’ndrangheta, l’associazione criminale più estesa, ramificata e potente al mondo)nell’era dell’informazione tecnologica e dell’automazione. Il focus riguarda lo spazio digitale che, per le mafie, è terreno fertile.

Particolare interesse degli AA. è illustrare l’esponenzialità spettacolare dei boss criminali, da Facebook a Youtube, da Instagram a TikTok: dal 2016, sui social si afferma la Google Generation Criminale, ossia l’«interreale» mafioso. Nel libro vengono presentate una semiotica e una semantica dell’attuale cultura criminale mafiosa nell’era digitale, con profitto economico, indicando, tra l’altro, l’intercettazione dei pizzini del terzo millennio, ovvero la messaggistica su piattaforme criptate.

Nella visualizzazione digitale di autopresentazione delle mafie c’è una manipolazione profonda dell’informazione per occultare l’identità vera mafiosa quale sistema di potere integrato tra politica, imprenditoria e finanza: grazie alla massoneria. L’interrelazionalità criminale si realizza, oggi, nella cosiddetta onlife, ossia nell’ambigua interazione continua tra la realtà materiale-analogica e la realtà virtuale-interattiva.

La Google Generation Criminale usa le potenzialità dei social in un processo antropologico di acculturazione criminale metatecnologico fondato sulla condivisione: uno scopo evidente è la brandizzazione del clan. Da qui l’urgenza di una censura, ossia di un’educazione al riconoscimento della manipolazione delle emozioni e dei valori operata dall’idealizzazione criminale. La comunicazione digitale mafiosa è spesso incompiuta, obliqua, implicita, metaforica, allusiva, non verbale: soprattutto per eludere indagini investigative.

I mafiosi perlopiù non sono colti, né tecnologicamente competenti; tuttavia, alcuni loro giovani si formano in università eccellenti del mondo, per cui essi si avvalgono di avvocati, commercialisti, consulenti, uomini di istituzioni, bancari e banchieri. Nel cybercrime, la figura fondamentale di collaborazione criminale è l’hacker, per una varietà di tecniche sofisticate al fine di accedere senza autorizzazione a informazioni utili a frodi, furti, estorsioni e altre attività illegali. Attività crescenti sono il phishing – forme di attaccamento informativo o truffa online – e il malaware – software malevolo che danneggia i sistemi informatici –, che possono presentarsi strumentalmente connessi. Le mafie evolute nello spazio cibernetico hanno strutture organizzative flessibili, che vivono in networking e in coworking: attraverso metaversi e algoritmi quantistici, usando l’intelligenza artificiale.

La ’ndrangheta, quindi, secondo gli AA., è definibile come «un’organizzazione competente e non delimitata, fortemente malleabile e resiliente, in grado di cogliere le falle del sistema finanziario globale e di creare partnership solide con broker di vari livelli».

La criminalità organizzata è finanziariamente orientata verso il Fintech e, in particolare, verso le criptovalute, che consentono una gestione decentrata delle transazioni, evitando l’intermediazione delle istituzioni finanziarie tradizionali. Le criptovalute sono una sorta di contante digitale: il Bitcoin è la più nota.

La fonte principale di ricchezza delle mafie è sempre il traffico di droga. Attualmente l’attenzione criminale è per le droghe sintetiche: l’eroina è stata soppiantata dal fentanyl. Il trend delle sintetiche è in crescita a livello mondiale. Gli AA. descrivono così la geopolitica delle droghe: «Il più grande produttore di eroina (Afghanistan) […] dialoga e rassicura il più grande produttore di fentanyl (Cina), e indirettamente i cartelli messicani». La distribuzione di droghe si dà nel dark web: in una sorta di Amazon, in cui è possibile acquistare di tutto con l’uso fraudolento di informazioni, transando illecitamente.

Questo libro si fa apprezzare per un’attenta e consapevole presentazione della situazione allarmante delle attuali organizzazioni mafiose ibride, in virtù di dati investigativi delle forze di polizia, nonché dell’esperienza giurisdizionale in Italia e nel mondo. Gli AA. sono convinti che «solo tramite la conoscenza, la consapevolezza e il rifiuto collettivo di concedere spazio […] alle forze criminali è possibile nutrire speranze per un futuro migliore. […] La storia ci ha dimostrato che, quando la società si unisce per affrontare minacce comuni, può ottenere risultati straordinari. È decisamente possibile costruire un futuro in cui le mafie ibride siano meno forti. Tuttavia, questa speranza deve essere accompagnata dall’azione».


Acquista il Quaderno
Autore

N. Gratteri – A. Nicaso

  • Editore Mondadori, 2023
  • Pagine 180
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso giurista

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.