fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il giapponese di Varsavia e altri racconti
Libri
Il giapponese di Varsavia e altri racconti di Enrico Paventi

Il giapponese di Varsavia e altri racconti

Quaderno 4044 - pag. 621 - 622

13 Dicembre 2018


Le opere di Shūsaku Endō (1923-1996) continuano a essere pubblicate in Occidente: una presenza sul mercato librario che costituisce un segno tangibile della loro crescente popolarità, alla quale ha senz’altro contribuito la recente realizzazione del film di Martin Scorsese tratto da Silenzio, il suo romanzo forse più celebre.

Endō è stato autore anche di parecchi racconti che fortunatamente è possibile leggere nella nostra lingua: si tratta di testi – ambientati spesso nel Giappone del Novecento – ai quali vanno ora ad aggiungersi i tre presenti in questo volume.

Nel primo, intitolato Un uomo di quarant’anni, una lunga malattia e degenza in ospedale viene descritta dall’autore con uno sguardo colmo di compassione e di comprensione, mentre emerge l’importanza delle relazioni personali che, influendo sulla vita di ciascuno, la modificano.

Unzen è invece il nome di una montagna, ricca di bollenti acque sulfuree, nella quale – a partire dal 1629 – vennero torturati e costretti a rinnegare la propria religione moltissimi cristiani. Il protagonista del racconto ripercorre alcuni luoghi dell’altura, rilegge qualche testimonianza su quegli eventi e riflette sulla propria adesione al cattolicesimo, sulla natura della propria fede, sul suo rapporto – problematico e conflittuale – con Dio.

Il giapponese di Varsavia narra infine una vicenda sostanzialmente fittizia che vede un gruppo di turisti nipponici intento a visitare il centro della capitale polacca. Lì, in una città squallida e tetra, la comitiva viene a conoscere la storia di p. Massimiliano Kolbe, il religioso che ad Auschwitz, nel 1941, sacrificò la propria vita per salvare dalla morte per fame un prigioniero, che sarebbe tornato dalla moglie e dai figli.

Si tratta di argomenti sui quali Endō ha meditato lungo tutto l’arco della sua esistenza. Tematiche, osserva Tosolini (che ha tradotto il libro dalla lingua originale), che evidenziano come l’uomo si senta «straniero nella propria anima e nella propria carne, eppure, proprio per questo, anche attento e capace di cogliere il messaggio di tenerezza di quel Dio che, in Gesù, accoglie, perdona e lenisce la fragilità umana, sempre desiderosa di lasciarsi cullare da una compassione incondizionata, assoluta ed eterna» (p. 12).

Osservazioni, queste, che sembrano pienamente condivisibili, ma che non debbono condurci a trascurare la notevole qualità della prosa del romanziere e saggista nipponico: il quale procede per periodi piuttosto brevi, che conferiscono alla narrazione un ritmo rapido e costante; utilizza un lessico essenziale e incisivo, nell’ambito del quale svolge un ruolo rilevante il misurato impiego degli aggettivi e degli avverbi; dà vita a un riuscito susseguirsi di discorso indiretto, diretto e flusso di coscienza; costruisce dialoghi che si caratterizzano per concisione ed efficacia. Peculiarità stilistiche che contribui­scono a fare di Endō un autore meritevole di grande attenzione e a rendere le sue opere davvero pregevoli.

SHŪSAKU ENDŌ
Il giapponese di Varsavia e altri racconti
Bologna, EDB, 2018, 96, € 10,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.