fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il futuro è il mio mestiere
Libri
Il futuro è il mio mestiere di Samuele Pinna

Il futuro è il mio mestiere

Quaderno 4059-4060 - pag. 337 - 338

5 Agosto 2019


Quando si tratta dell’argomento della scuola italiana, possono accendersi inevitabili dibattiti, motivati da differenti punti di vista. Parlare dell’insegnamento scolastico significa, però, anzitutto parlare di giovani esistenze che si affacciano, in un’autonomia crescente, alla vita. Ed è quello che fa in questo libro, con fine analisi e stile brillante, Elena Inzaghi, professoressa da oltre trent’anni.

L’autrice sa rileggere con oggettività i fatti, gli snodi, i modi tipici di comportamento dei ragazzi (benché ognuno di loro sia «unico») che passano attraverso l’età adolescenziale. Non c’è mai un giudizio – e se c’è, è per mostrare quei limiti che si possono superare –, bensì un’attenzione: l’ascolto, per capire le nuove generazioni, ma non per cullarle nei loro limiti o nelle loro nevrosi.

L’intento è quello di ascoltare per aiutare a capire quali siano i passi giusti da far compiere non soltanto per salvare un anno scolastico, ma anche per dare senso all’esistere. Da qui il racconto – assai reale – di un ragazzo che entra in una profonda crisi con se stesso, che si trascura e, ovviamente, tralascia anche lo studio. E, dall’altra parte, una docente, la quale si allea strenuamente con i colleghi, con i genitori, con lo stesso studente chiuso e recalcitrante, al quale – ecco l’idea del libro – scrive una lunga lettera suddivisa a partire dall’anno scolastico (primo quadrimestre, intervallo, secondo quadrimestre, estate).

L’alleanza educativa, però, non comporta sconti per nessuno: né per la professoressa, che come insegnante deve mettersi sempre in discussione; né per i genitori, troppo spesso presi da ansia di prestazione per i risultati dei figli o capaci di proiettare su di loro solo i propri personali fallimenti (anche quando non sono tali).

Nessuno sconto neppure per il protagonista del libro, il ragazzo, che deve sempre essere accompagnato, ma in maniera esigente, se necessario. Dal rischio, infatti, di perdere un anno scolastico inizia il tentativo di una rimonta per non buttare via del tempo prezioso. Da qui, un Manuale semiserio per genitori che vogliono provare a farcela (pp. 108-116) e Consigli in ordine sparso per lo studente che vuole rimontare (pp. 130-138).

Le pagine del libro sono molto attuali e fotografano con precisione la real­tà, ma soprattutto permettono di intravedere una possibile via di speranza. Speranza per l’insegnamento: «La verità è che [noi professori] non siamo onnipotenti e, prima di qualunque altra cosa, abbiamo bisogno di voi [alunni]. Spesso ci scoraggiamo perché pensiamo che tutto dipenda dalle nostre forze. E invece la vera forza si nasconde in voi ragazzi. Il nostro ruolo, il ruolo dell’educatore, è quello di aiutarvi a esprimere quello che avete dentro» (p. 49). Speranza per la vita dei giovani: non deve essere, il loro, un crescere anarchico o individualista nella scelta dei valori, ma un cammino per vivere appieno.

Ecco la rivoluzione: studiare è bello, perché «studiare rende liberi. Ci aiuta a capire chi siamo veramente, fuori dal gregge. Ci aiuta a comprendere le persone, al di là delle apparenze. […] Ci insegna a far fatica e a divertirci, a conoscere la realtà e a immaginarne una diversa, a lavorare per realizzarla» (p. 27).

Questo è un libro adatto a tutti e, in particolare, per chi vive o sperimenta l’esercizio educativo. Un testo leggero, eppure profondo. Del resto, ha scritto Chesterton, «la ragione per cui gli angeli sanno volare è che si prendono con leggerezza».

ELENA INZAGHI
Il futuro è il mio mestiere. Lettera di una professoressa a uno studente rimandato
Milano, Solferino, 2019, 160, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.