fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il fascismo eterno
Libri
Il fascismo eterno di Enrico Paventi

Il fascismo eterno

Quaderno 4081 - pag. 96 - 97

6 Luglio 2020


Questo intervento, tenuto in inglese al Convegno organizzato dai dipartimenti di italiano e francese della Columbia University il 25 aprile del 1995, fu pubblicato in Italia nel 1997, in un volumetto dal titolo Cinque scritti morali, che raccoglieva alcune considerazioni dell’autore su temi quali la guerra, il rapporto fra la stampa italiana e il potere, il confronto tra la fede e l’etica, il problema dell’intolleranza in relazione alle migrazioni.

Lo studioso osserva anzitutto come il fascismo abbia certamente instaurato una dittatura, ma non sia mai riuscito a diventare un regime compiutamente totalitario: uno stato di cose che egli attribuisce anche alla debolezza filosofica della sua ideologia, perché – al contrario di quanto si ritiene comunemente – il fascismo italiano non aveva elaborato una concezione teorica vera e propria. La celebre voce omonima presente nell’Enciclopedia Treccani, firmata da Mussolini nel 1932, fu ispirata o addirittura scritta da Giovanni Gentile, ma rifletteva una nozione tardo-hegeliana dello «Stato etico e assoluto» che non trovò mai la propria realizzazione completa. Insomma, conclude l’autore, Mussolini non poteva fare affidamento su alcuna filosofia, ma solo su una retorica.

Occorre notare come l’ideologia del fascismo fosse costituita da una miscela di elementi di diversa natura che si trovavano in aperto contrasto tra loro, perché nel regime convivevano istanze monarchiche e rivoluzionarie, un esercito regio e la milizia personale del duce, il ruolo privilegiato riconosciuto alla Chiesa cattolica e un modello pedagogico statale che spronava all’eroismo e alla violenza, il libero mercato e l’ordinamento corporativo, una bonaria tolleranza nell’ambito culturale e la reclusione per i dissidenti.

Il termine «fascismo» è stato pertanto utilizzato nei contesti più vari, perché è possibile eliminare da un regime fascista uno o più aspetti, ma esso sarà sempre riconoscibile in quanto tale.

Malgrado questo scarso rigore teorico, Eco ritiene che sia possibile indicare alcune caratteristiche di quello che egli chiama il «fascismo eterno». Dal culto della tradizione a quello dell’azione per l’azione, dalla paura della differenza all’ossessione del complotto, dall’esortazione all’eroismo alla necessità di una neolingua, l’autore indica dunque le numerose, possibili caratteristiche del «fascismo eterno», osservando inoltre come esso «sia ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili» (p. 49) e che vi sia sempre la possibilità di un suo ritorno, magari nelle vesti più candide e inaspettate. Eco conclude affermando: «Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme – ogni giorno, in ogni parte del mondo» (p. 50).

UMBERTO ECO
Il fascismo eterno
Milano, La nave di Teseo, 2018, 52, € 5,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.