fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il fascino di Chora
Libri
Il fascino di Chora di Maurizio Mazzurco

Il fascino di Chora

Quaderno 4062 - pag. 545 - 546

20 Settembre 2019


Platone introduce l’intuizione di Chora (Χώρα) nel Timeo. Questo termine assume particolare importanza in un filone del pensiero filosofico contemporaneo, legato ai temi della comprensione del soggetto umano, dei limiti del linguaggio e della razionalità, dell’inaccessibilità del tutto, con le citazioni di Heidegger, la consacrazione di Derrida e l’appropriazione di Kristeva. Travalica anche i confini della filosofia, diventando stimolo fecondo nella riflessione teologica e religiosa, nella teoria dell’architettura e della geografia e negli studi di genere (il dibattito femminista). Che cos’è dunque Chora? La questione viene affrontata da Andrea Ciucci, sacerdote, studioso di filosofia della religione.

Per Platone, Chora è un terzo genere di realtà, complessa e indefinibile, che è preesistente alla creazione del mondo e non ammette corruzione; un «terzo luogo capace di tenere insieme idee e mondo, astratto e concreto, eternità e storicità» (p. 236). Passiva e insieme accogliente, essa offre spazio a tutte le cose che devono generarsi e può essere colta attraverso un ragionamento bastardo che non deriva dalla sensazione. Platone la descrive solo attraverso immagini e metafore: ricettacolo, matrice, spazio, nutrice.

In un’epoca in cui tutto viene messo in discussione e «il sostantivo “essere” risulta una parola vuota» (p. 44), il «nome innominabile» di Chora diventa un modo di esprimere il «carattere contraddittorio e sfuggente della realtà umana» (p. 73).Interessante è il contributo di Chora nella riflessione teologica contemporanea. Da un lato, si giunge a una teologia negativa, debole, la weak theo­logy di Caputo, il cui vaglio – setaccio, altra immagine di Chora – non salva le religioni rivelate; dall’altro, «la fecondità di Chora deve essere custodita e approfondita» (p. 295).

Kearney sceglie l’immagine della Madonna della chiesa di San Salvatore in Chora a Istanbul, dove «la Vergine è raffigurata con le mani aperte e con il figlio Gesù nel suo grembo; la Madre di Dio dimora dell’incontenibile. Maria è la Chora […], accoglienza di un altro nella sua diversità concreta e inafferrabile» (p. 194).

«Chora mostra la fecondità della centralità cristologica. Emerge un cristianesimo che smette i panni ormai deludenti dell’esperienza religiosa fondata su una pretesa divina, ma che custodisce, approfondisce e consegna la vicenda particolare e singolare di Gesù» (p. 209).

«Chora schiude all’uomo contemporaneo uno spazio vuoto e incolmabile per il tragico nella storia, che non lo spiega, ma che lo accoglie, […] annuncia la pratica gratuità dell’accoglienza» (p. 288). La croce di Cristo «si offre nella sua insuperabilità storica e si caratterizza per una incancellabilità escatologica» (p. 288).

«Chora non pone una critica radicale alla questione metafisica, bensì alla sua pretesa totalizzante» (p. 289).

ANDREA CIUCCI
Il fascino di Chora. Fortuna contemporanea di una intuizione platonica
Sesto San Giovanni (Mi), Mimesis, 2019, 316, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Andrea Camilleri

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Un viaggio di popolo

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.Perché l’articolo è...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica...

19 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.