fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il dono dell’educazione
Libri
Il dono dell’educazione di Benedetta Grendene

Il dono dell’educazione

Quaderno 4114 - pag. 413 - 414

18 Novembre 2021


Questo saggio di pedagogia della famiglia, scritto da Domenico Simeone, preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ci invita a riflettere sulla tutela di un capitale sociale primario e luogo di relazioni generative, richiamando il nostro sguardo verso una nuova prospettiva educativa, alla luce dei mutati paradigmi familiari. Nella società odierna, dove il Sé narcisistico prevale sul Sé matrimoniale, anche il luogo del dono dell’amore reciproco per eccellenza, la famiglia – «la piccola Chiesa domestica», come i Padri del Concilio l’hanno ribattezzata – risente di questo nuovo modo di concepire la relazione di coppia, spesso libero da impegni e spirito di sacrificio.

Quell’alleanza educativa che in passato era garantita dalle generazioni più anziane viene meno e lascia spazio a solitudine e smarrimento proprio nel momento in cui si desidera intraprendere il percorso fecondo verso la genitorialità. La fragilità dei legami affettivi, la mancanza di politiche sociali adeguate a favore della famiglia, la difficoltà di conciliare vita familiare e lavorativa sono sfide che ci invitano a ridare valore alla relazione e all’incontro autentico, perché «la famiglia rimane […] l’ambito fondamentale “dell’umanizzazione della persona”, il luogo privilegiato della cura degli affetti e dell’educazione» (p. 28).

L’esperienza della genitorialità assume un significato profondo non solo a livello personale, ma è espressione di un impegno nei confronti della società e merita di essere adeguatamente supportata, perché, quando nasce un figlio, nascono anche un padre e una madre: «Nell’attesa, non solo prende forma il figlio che sta per nascere, ma trova ospitalità il genitore che viene messo al mondo dal figlio» (p. 47). Da qui deriva la responsabilità educativa di fronte al «potenziale» religioso del bambino, che attende di potersi manifestare: «L’apprendimento dei modelli relazionali, che avviene nella prima infanzia e che vede nella famiglia un luogo primario, influisce sulla modalità di relazione con Dio che il bambino vivrà. L’esperienza della fiducia radicale, il “tempo dei perché” permettono a genitori e figli di condividere una esperienza di fede» (p. 55).

La famiglia è il luogo concreto dove si incontrano fede e vita: «Si può affermare che in ogni fase dello sviluppo il bambino pone una richiesta essenziale di relazione, una richiesta dunque “religiosa”» (p. 61). Il bisogno di figure genitoriali solide che alimentino la relazione educativa attraverso l’ascolto e il dialogo, in un clima di reciproca fiducia, è la condizione essenziale per una crescita libera e responsabile dei figli.

La funzione genitoriale dev’essere accompagnata e sostenuta da un patto di corresponsabilità educativa con le altre comunità educanti, come la scuola e la parrocchia. «A tal fine è indispensabile costruire alleanze educative che favoriscano la positiva interazione tra le diverse agenzie educative presenti sul territorio» (p. 191). L’autore riflette anche sul tema dell’educazione sessuale, intesa come educazione all’amore, da impartire fin dall’adolescenza, come parte integrante del più ampio processo di educazione alla persona.

I ragazzi di oggi, «narcisisticamente fragili», «paiono poco propensi ad assumersi i rischi che l’amore e la passione comportano, temono il dolore, non lo considerano un elemento inevitabile e sano della vita, necessario per la crescita» (p. 124). Eppure è proprio in famiglia che l’individuo impara a confrontarsi con l’inevitabilità del limite dell’esperienza umana, sia attraverso la malattia e la sofferenza, che spesso arrivano in modo imprevisto sconvolgendo molti equilibri, sia attraverso le difficoltà che la vita presenta nel cammino, sia attraverso la caducità dei rapporti umani. La famiglia, vissuta come dono d’amore, «può quindi essere il luogo in cui è possibile affrontare le divergenze, le offese, gli errori e vivere l’esperienza dell’essere perdonati e del perdonare» (p. 138). In conclusione, «è importante che gli adulti recuperino la propria responsabilità educativa, si facciano garanti di una promessa e di un debito nei confronti delle giovani generazioni» (p. 183).

DOMENICO SIMEONE
Il dono dell’educazione. Un nuovo patto tra le generazioni
Brescia, Morcelliana, 2021, 240, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Domenico Simeone

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La fraternità: un modo di fare la storia

Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla...

18 Novembre 2021 Leggi

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale...

18 Novembre 2021 Leggi

La teologia della storia nel libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi...

18 Novembre 2021 Leggi

Il premio Nobel per l’economia 2021

Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese...

18 Novembre 2021 Leggi
Conchiglia

“La carne è triste! Ahimè! E ho letto tutti i libri”

Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e...

18 Novembre 2021 Leggi
Lanterna

Discipulo amado, el cuento

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO Agapito, está linda la mar y el viento lleva esencia sutil de azahar portento de Espíritu,...

18 Novembre 2021 Leggi

Cento anni del Partito comunista cinese

Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in...

18 Novembre 2021 Leggi

Unità e concordia nell’uso del Messale Romano

Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente...

18 Novembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac­» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele...

18 Novembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.