fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il dialogo infinito del pensiero
Libri
Il dialogo infinito del pensiero di Giovanni Cucci

Il dialogo infinito del pensiero

Quaderno 4085 - pag. 433 - 434

7 Settembre 2020


Il libro affronta l’impatto che la modernità scientifica e tecnologica ha avuto sulla filosofia e le sue possibili ripercussioni sul vivere comune. Riprendendo alcuni contributi, in particolare dalla fenomenologia e dalla scuola di Francoforte, emerge come il fascino nei confronti del nuovo sapere in sede filosofica si sia trasferito dal piano del più generale orizzonte dell’essere (inizio del filosofare per Aristotele) al rigore e alla correttezza della verificabilità dei suoi asserti. Uno «spostamento» – per utilizzare un termine caro alla psicoanalisi – che ha comportato un impoverimento del suo sguardo: l’ambito dell’indagine si è sempre più limitato alla rilevazione del dato empirico, impedendosi di indagare i massimi problemi dell’essere e della vita. Celebre è la diagnosi di Husserl, riportata dall’autrice: «Mere scienze di fatto creano meri uomini di fatto».

E tuttavia le mere scienze di fatto affascinano: gli uomini avvertono nei loro confronti un’attrazione che smentisce l’ambito puramente empirico, procedurale, in cui vorrebbero rinchiudersi. La filosofia ricorda che l’uomo ha una relazione affettiva con il sapere (indicata dalla parola stessa filo-sofia, «amore per la sapienza»), un di più irriducibile ai fatti. Senza questa dimensione profonda l’uomo smarrisce, insieme alla filosofia, anche se stesso e il senso del proprio vivere.

Da qui nasce la necessità di riprendere le tematiche fondamentali dell’indagine filosofica, presenti, anche se in sordina, nel modus operandi della «ragione strumentale» (Horkheimer). Uno di essi, che costituisce il titolo e il filo conduttore del saggio di Petito, è il binomio «pensiero-conoscenza». In esso riemergono le problematiche disattese e insieme presupposte dalle «mere scienze di fatto»: il dialogo, la ricerca, la libertà, i valori, l’etica, l’amicizia. E la decisione, atto drammatico ma indispensabile, taglia il nodo gordiano del dubbio e immette il soggetto nel dinamismo proprio della vita: «Come osserva Kierkegaard, non c’è nulla che possa interrompere il ciclo infinito della riflessione se non una decisione. La ragione conoscitiva può infatti diventare un “eterno ritorno” di sé su di sé; ritorno su se stessi senza l’altro, in cui l’unità non è l’accordo del dialogo, ma l’identità dell’Io e del non-Io» (p. 48).

Il fatto che gli autori richiamati in questo percorso a ritroso siano dell’epoca contemporanea dice dei passi avanti compiuti dalla filosofia rispetto alla modernità, tendenti al recupero e alla messa in discussione degli assunti che ne avevano precluso l’indagine. E costituisce anche un recupero della riflessione classica. I greci definivano l’uomo «animale dotato di parola». E non a caso la filosofia greca ha trovato la sua espressione più piena e feconda non nel trattato, non nel sistema, ma nel «dialogo» – lo scambio di logos –, che porta il pensiero a un salto qualitativamente irriducibile alla riflessione degli individui presi separatamente (degne di nota sono le analisi della Arendt, oggetto del cap. III).

È stato detto che nella relazione dialogica 1+1=3 il terzo elemento è la relazione, che consente a ciascuno di conoscersi e di portare un contributo ignoto a se stesso fino all’incontro con l’altro. Paul Ricœur direbbe che il soggetto non può mai conoscersi come un «io», in prima persona, autoanalizzandosi, ma sempre in terza persona, come un «sé», nel corso di un itinerario – che egli chiama «la via lunga» – fatto appunto di narrazione e rilettura del proprio percorso esistenziale, reso possibile dal contributo di altri.

Il dialogo tra le parti, di sé come dell’altro, sebbene faticoso, rimane un aiuto indispensabile, un riflesso inesauribile dell’Origine che ci precede, una via feconda per lo stesso sapere filosofico. E questa è anche la conclusione di Petito: «Il pensiero rappresenta una fuoriuscita rispetto al mondo in cui siamo e forse anche rispetto a noi stessi […]. La vita filosofica non separa il soggetto e l’oggetto, ma rappresenta un modo di vivere e di realizzare la natura umana. Per questo, noi possiamo dire che l’umano è dal principio oltre la mera vita, poiché in esso si annida il riflesso del divino» (p. 65). Ritornare all’Origine non imprigiona, ma piuttosto consente di riconoscersi, in un abbraccio infinito.

VERONICA PETITO
Il dialogo infinito del pensiero. Una riflessione sul senso dell’umano
Assisi, Cittadella, 2020, 128, € 11,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.