fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il cuore di Gesù nelle parole dei Salmi
Libri
Il cuore di Gesù nelle parole dei Salmi di Clara Maria Fusciello

Il cuore di Gesù nelle parole dei Salmi

Quaderno 4161 - pag. 300 - 301

8 Novembre 2023


A conclusione del centenario ignaziano, p. Arturo Sosa, Preposito generale dei gesuiti, ha invitato a rinnovare la consacrazione al Cuore di Gesù, ricordando p. Pedro Arrupe, secondo il quale «la spiritualità ignaziana si fonda nella conoscenza e nell’amore per Gesù Cristo, rappresentato dal suo Cuore» (p. 14).

Il volume si inserisce in questo solco, proponendo sul tema un itinerario di preghiera, e nello stesso tempo tentando una modalità più adatta alla sensibilità del nostro tempo per far conoscere e diffondere il significato della devozione al Sacro Cuore, attraverso «la conoscenza e l’attualizzazione della bibbia, come Gesù l’ha spiegata e vissuta nei contesti della sua epoca» (p. 15). Si tratta di articoli che l’A. ha già pubblicato altrove, ma che qui vengono offerti nella prospettiva di un corso di Esercizi spirituali dato ai confratelli gesuiti della comunità di Atene nel 2022.

L’assunto di fondo è che «Gesù conosceva a memoria i salmi, e ne aveva un’intelligenza tutta speciale. Questa è una delle ragioni per cui nelle parole dei salmi possiamo conoscere il cuore di Gesù, ciò che gli stava a cuore» (p. 13). E per fare questo è importante anche la conoscenza del contesto – biblico, liturgico, escatologico – in cui ciò è avvenuto, ovvero il giudaismo del I secolo d.C. con le sue attese del Re Messia. Il lettore è accompagnato in un itinerario biblico di 10 capitoli, che si snoda secondo i «due principi basilari di tale contesto: la familiarità con la storia biblica e il coinvolgimento personale in questa storia, che presuppone anche una certa libertà di interpretazione» (p. 15).

Ciascun capitolo presenta la meditazione di uno o più salmi che hanno un riferimento, per lo più implicito, ad alcuni passi del Vangelo, mettendo in luce un aspetto della predicazione e del ministero pubblico di Gesù come compimento delle promesse bibliche. Il percorso non è mai scontato, anche quando gli accostamenti possono sembrare più immediati, come la lettura di Sal 8, la santificazione del Nome di Dio, e di Lc 10,21-22, la lode dei piccoli. Alcune letture sorprendono, come quella di Sal 51 e il «breve tempo» di Gv 16,15-24: «Gesù parla del tempo breve come passaggio dalla tristezza alla gioia, come un parto ad opera dello Spirito. Il salmista, d’altra parte, supplica il perdono, come una nuova nascita, come esperienza della grazia, della pietà e dell’amore viscerale del Signore, ad opera del suo Spirito» (p. 60). Nel «racconto di Gv 7,53-8,11, il giudizio della donna adultera esemplifica la fedeltà del Signore proclamata e cantata in Sal 96» (p. 97). Suggestivo è l’accostamento fra Sal 45 e il dialogo tra Gesù e la madre in Gv 2,3-4: «Il miracolo che simbolizza la gioia delle nozze è il risultato della comunione del figlio alla volontà della madre e anticipa la sua comunione con la madre, quando sarà giunta la sua ora. Allora, in quell’“ora”, la comunione si realizza, e allora si compie la profezia dell’incontro anticipata nelle parole del salmo, come un capovolgimento: lo scriba è Gesù; la madre è donna, sposa, figlia. […] La volontà degli amanti si caratterizza per la reciprocità, come all’origine della creazione» (p. 51).

I 10 capitoli sono seguiti da una lettura dell’incontro di Gesù con la Samaritana come attualizzazione del Cantico dei Cantici. È una proposta di interpretazione dell’A., che liberamente legge il testo ebraico del Cantico con una vocalizzazione diversa da quella masoretica. Posto a conclusione dell’itinerario di preghiera, il lettore/orante può contemplare nel Cantico il dinamismo interiore dell’incontro con Gesù, volto dell’amore «sorprendente e sovrabbondante del Padre» (p. 15); perché nel Cantico dei Cantici «il luogo della presenza dell’Amato è il tema principale della storia d’Amore dei due protagonisti» (p. 138). Questo luogo è stato il cuore di Gesù, ma è anche il cuore di ogni credente, il quale, accogliendo la Sua parola, attualizza nella propria esistenza il compimento delle promesse, diventando a sua volta testimone di vita nuova.

Il volume è corredato da un’appendice in cui l’A. propone, in una propria traduzione, alcune preghiere della liturgia ebraica che Gesù conosceva, anche se non nella formulazione attuale. Si tratta di testi intessuti dalle parole dei salmi e che hanno formato il cuore di Gesù, e aiutano perciò l’orante a ricreare un ambiente interiore in sintonia con quel cuore. Alla fine di ogni capitolo alcune domande «hanno lo scopo di suggerire un orientamento pratico alla preghiera» (p. 8).


Acquista il Quaderno
Autore

Pino Di Luccio

  • Editore AdP, 2023
  • Pagine 168
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Temple of st. John the Baptist on the Jordan river.

«La guerra cancella il futuro»

Sabato 7 ottobre 2023: nelle prime ore di quella mattina circa un migliaio di militanti palestinesi di Hamas e di...

2 Novembre 2023 Leggi
cartello in una manifestazione sulla crisi climatica.

«Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo

Quando papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato si’ (LS), il 24 maggio 2015, ha dato impulso alla dottrina sociale della...

2 Novembre 2023 Leggi
Giacobbe incontra Rachele e Lia.

Rachele e Lia, sorelle e madri d’Israele

«Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, come Rachele e Lia, le due donne che edificarono la...

2 Novembre 2023 Leggi
Zerocalcare, «Questo mondo non mi renderà cattivo».

Nessuno si salva da solo. Il mondo di Zerocalcare

Questo mondo non mi renderà cattivo è la seconda serie Tv animata di Zerocalcare, uscita di nuovo per la piattaforma...

2 Novembre 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Don Milani e il progetto di un film su Gesù

«Non sto affatto pensando di proporle una ordinaria Vita di Gesù (ho sempre proibito ai miei ragazzi di andare a...

2 Novembre 2023 Leggi
Il fumo dopo le esplosioni a Karthoum, Sudan.

Quando ci sarà una vera pace in Sudan?

Il Sudan sembrava aver trovato la via della pace dopo la caduta dell’ex presidente Omar Hassan Ahmad al-Bashir nel 2019....

2 Novembre 2023 Leggi
papa Francesco benedice un bimbo (Vatican Media).

«Tutti, tutti, tutti»

Dal 2 al 6 agosto 2023 papa Francesco è stato in Portogallo, in occasione della Giornata mondiale della gioventù (GMG)....

2 Novembre 2023 Leggi
Samanta Schweblin.

Multiverso e letteratura

Poco noto sino a qualche anno fa, termine ad usum scientiae degli specialisti della materia, dal momento del suo accesso...

2 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.