fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il buon governo nella Chiesa
Libri
Il buon governo nella Chiesa di Bruno Esposito

Il buon governo nella Chiesa

Quaderno 4058 - pag. 204 - 205

19 Luglio 2019


L’itinerario percorso in questo libro da Geraldina Boni, professoressa di Scienze giuridiche all’Università di Bologna, trae origine dagli appelli del Papa e dei vescovi affinché ogni battezzato prenda coscienza di essere pienamente corresponsabile della missione della Chiesa nel mondo.

Si tratta di richiamare tutti i fedeli al loro ruolo centrale nell’edificazione del Corpo di Cristo. In particolare, il loro contributo oggi è divenuto indispensabile al fine di conseguire il «buon governo nella Chiesa». Questa è una espressione sintetica e assai pregnante di contenuti che deve tradursi, anzitutto, nella necessità di scegliere e nominare «buoni governanti».

Nel corso della disamina si adotta un’accezione estremamente lata di «governo», inclusiva di tutti gli incarichi e le funzioni che attengono alla vita concreta della compagine ecclesiale, con peculiare attenzione a quei compiti – si pensi all’ambito giudiziario o a quello patrimoniale – per i quali si richiede, oltre a imprescindibili qualità vocazionali e morali, una preparazione specificamente tecnico-professionale, quindi persone realmente competenti e responsabili.

Dinanzi alla scarna e laconica normativa codiciale sul procedimento amministrativo, e in particolare sul coinvolgimento dei fedeli, con lo sguardo principalmente rivolto alla provvista degli uffici ecclesiastici o di altre mansioni nella Chiesa, l’autrice giunge a proporre il riconoscimento esplicito del dovere-diritto dei fedeli di attivarsi in prima persona, «denunciando» la mancanza di idoneità dei titolari incaricati.

Per radicare saldamente tale prospettiva de iure condendo, nel volume, oltre a desumere alcuni suggerimenti da sviluppi recenti dei diritti secolari (cfr cap. III), si illustrano vari istituti, disciplinati ampiamente dal diritto canonico nel corso dei secoli e particolarmente interessanti nell’ottica indagata. Infatti, da essi risalta chiaramente come la Chiesa si sia aperta, senza remore e sospetti, alla collaborazione fattiva di tutti i cristiani, per pervenire a decisioni ponderate in snodi importanti dell’esperienza ecclesiale: dalla prevenzione della celebrazione di matrimoni nulli all’accertamento della loro invalidità, dall’elezione di soggetti degni di essere ordinati fino alle cause di canonizzazione (cfr cap. IV).

Il cap. V, infine, è dedicato ad alcune considerazioni penalistiche, ispirate in particolare dall’esame di interventi normativi extra codiciali, che sollecitano a collaborare nella prevenzione e sanzione (anche solo disciplinare) di certi comportamenti, oppure denotano una rafforzata intransigenza nel chiedere conto delle proprie responsabilità anche ai titolari degli uffici capitali. L’autrice auspica l’inclusione nel diritto vigente di una norma che contempli la denuncia dei fedeli all’autorità ecclesiastica quale canale della notitia criminis, sia pur opportunamente circondata da garanzie (diritto alla difesa, come diritto naturale e quindi non derogabile), in funzione dissuasiva rispetto ad accuse temerarie e calunniose (onus probandi incumbit ei qui dicit).

Tuttavia, per evitare fraintendimenti, si segnala come non si tratti di un obbligo indiscriminato di denuncia, ma di un’iniziativa libera e profondamente supererogatoria, mossa unicamente dall’amore per la giustizia e il bene comune.

Essenziale, ribadisce fortemente l’autrice nelle conclusioni, è instillare nei fedeli e nella gerarchia ecclesiastica (che non può mai sentirsi e agire alla stregua del princeps legibus solutus) l’idea che le informazioni, l’ausilio e anche il pungolo gratuitamente e spontaneamente offerti da un laicato maturo e rettamente orientato non costituiscono una prepotente e indebita ingerenza nel governo ecclesiale, ma sono estrinsecazioni efficaci della solidarietà e dell’attiva compartecipazione dei fedeli alla missione della Chiesa (cfr Lumen gentium, n. 37).

GERALDINA BONI
Il buon governo nella Chiesa. Inidoneità agli uffici e denuncia dei fedeli
Modena, Mucchi, 2019, 224, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Macedonia, Amazonia / Colombia | A local family (iStock/Laszlo Mates)

Sinodo per l’Amazzonia e diritti umani

Rivolgendosi ai popoli indigeni amazzonici, papa Francesco ha detto loro: «La Chiesa non è aliena dalla vostra problematica e dalla...

18 Luglio 2019 Leggi
Papa Francesco e lo sceicco Ahmad al-Tayyeb, Grande imam di al-Azhar

La fratellanza umana

Nell’itinerario di papa Francesco la fratellanza, l’essere fratelli, è un valore trascendentale e ha carattere programmatico. Se «si passa oltre»,...

18 Luglio 2019 Leggi
"La figlia di Iefte" (Bon Boullogne)

La libertà dell’uomo è un’«invenzione» della Bibbia?

Il contesto dell’articolo. Nel 1946 Erich Auerbach dà alle stampe la sua opera più celebre: Mimesis. Nel capitolo intitolato «La...

18 Luglio 2019 Leggi
Primo Levi

Primo Levi e il veleno di Auschwitz

Un secolo fa, il 31 luglio 1919, nasceva a Torino Primo Levi, scrittore, testimone e «martire» della Shoah[1]. Laureatosi in...

18 Luglio 2019 Leggi
Photo of pinned Maputo on a map of Africa. (iStock/dk_photos)

Il Mozambico e il processo di pacificazione nazionale

Il contesto dell’articolo. Dopo un lungo periodo di pacificazione e di ripresa economica, il Mozambico è ripiombato nel caos politico...

18 Luglio 2019 Leggi
An empty bowl for begging (iStock/Stas_V)

Anche oggi c’è fame nel mondo

Il contesto dell’articolo. Nello novembre del 2018, Amal Hussain, una bambina di sette anni, è morta vittima di un «morbo...

18 Luglio 2019 Leggi
Lucien Botovasoa

Lucien Botovasoa

Il contesto dell’articolo. Cosa troverà papa Francesco nel suo viaggio in Madagascar? In mezzo a tanta povertà, cui  urge portare...

18 Luglio 2019 Leggi
Gustav Mahler

«Marie e il signor Mahler»

Il contesto dell’articolo. Nel suo Marie e il signor Mahler la scrittrice Paola Capriolo prende spunto da una vicenda reale...

18 Luglio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4058

Nel quaderno 4058 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: James Martin, “Gesù. Un pellegrinaggio. Dalla Galilea a Gerusalemme”. Nunzio Primavera,...

18 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.