fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I sette peccati capitali dell’economia italiana
Libri
I sette peccati capitali dell’economia italiana di Filippo Cucuccio

I sette peccati capitali dell’economia italiana

Quaderno 4030 - pag. 406 - 407

17 Maggio 2018


La crisi economico-finanziaria di questo scorcio di secolo, che fortunatamente sembra ormai volgere al termine, ha messo in evidenza con assoluta chiarezza i punti deboli e le fragilità delle economie anche dei principali Pae­si. In particolare, per l’Italia la diagnosi condivisa da molti si concentra sul ritardo, dovuto a cause strutturali che impediscono al Pae­se di beneficiare appieno dei segnali di ripresa che si stanno manifestando a livello internazionale.

Partendo da questa premessa, l’A. ha cercato di individuare alcune risposte valide e praticabili sul piano socio-economico relativamente al «che cosa fare» per sanare questa situazione sfavorevole del nostro Paese. Nel suo percorso di ricerca egli ha potuto così valutare le principali pecche dell’economia italiana, quelli che per l’appunto vengono definiti «i sette peccati capitali», ossia: l’evasione fiscale, la corruzione, l’eccesso di burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, il divario tra Nord e Sud e la difficoltà a convivere con l’euro.

A ciascuno di essi Cottarelli dedica un capitolo, quindi uno spazio adeguato di considerazioni e riflessioni, sia analizzando le ragioni remote e attuali e le caratteristiche di ogni singolo peccato capitale, sia suggerendo una terapia utile per sanare i guasti prodotti.

L’esperienza internazionale maturata dall’A. in diversi ambiti, tra cui il Fondo Monetario Internazionale, unita a quelle altrettanto significative nazionali, corrobora le considerazioni di questo interessante volume, sia con raffronti e riferimenti su scala internazionale, sia con gli insegnamenti tratti dalle lezioni apprese direttamente sul campo. Con il risultato di offrire al lettore un impianto concettualmente solido e robusto, utile per capire e approfondire le ragioni delle mancanze del nostro Paese in campo economico.

Scorrono così le pagine dedicate ai temi prima ricordati, tutti di estrema attualità, ma che nello stesso tempo affondano le proprie radici nel passato, per giungere alle considerazioni conclusive, dove viene ribadita «l’importanza dei fattori culturali, spesso minimizzati dagli economisti», come pure la necessità di «rafforzare il capitale sociale attraverso l’educazione dei nostri figli e nipoti».

Si devono anche ricordare le due avvertenze finali lanciate dall’A.: un invito a non indugiare nel porre mano alle riforme, prima che si verifichi un nuovo possibile shock internazionale; e un monito ad agire con le riforme, ottenendo previamente «un forte consenso dell’opinione pubblica». Un monito (in cui riecheggiano le parole e l’insegnamento di un maestro, Piero Gobetti) per imboccare ora la strada giusta e non quella sbagliata, come purtroppo avvenne un secolo fa.

CARLO COTTARELLI
I sette peccati capitali dell’economia italiana
Milano, Feltrinelli, 2018, 176, € 15,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Catacombs of Marcellinus and Peter

Diversità e comunione tra i primi cristiani

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza...

17 Maggio 2018 Leggi
Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino...

17 Maggio 2018 Leggi
Direzioni. foto: iStock/BrianAJackson

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63%...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.